• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: IDEE

  • CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: consigli di lettura dalla redazione

    CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: consigli di lettura dalla redazione

    Come redazione abbiamo pensato di creare questa lista, che terremo aggiornata, di consigli di lettura e di visione. Crediamo fermamente che questi libri, film, serie tv possano servire per affrontare l’argomento della violenza di genere in famiglia e soprattutto nelle scuole, secondarie e università. Pensiamo sia importante partire dai libri, dalle giuste parole, dai giusti sguardi.

    Leggi tutto: CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: consigli di lettura dalla redazione
  • Una città transfemminista

    Una città transfemminista

    Dialogo a tre voci – Giada Bonu Rosenkranz, Federica Castelli, Serena Olcuire nel testo Bruci la città – per dire come lo spazio urbano si intreccia alla prospettiva di genere. Chi lo pianifica, lo abita, lo riscrive? Le micro-pratiche collettive possono trasformarlo? Gli spazi femministi ad esempio sono contro-istituzioni, creano nuovi circuiti democratici senza profitto, sono beni comuni Clotilde Barbarulli

    Leggi tutto: Una città transfemminista
  • RACCONTACI UN SOGNO/ 1

    RACCONTACI UN SOGNO/ 1

    Guida, ponti, voli delle sciamane… Secondo Gloria Anzaldúa e Anna Maria Ortese i sogni sono questo e molto di più per interpretare noi stesse e il mondo. Intanto pubblichiamo quelli già ricevuti da due lettrici e uno della curatrice della rubrica Di Gisella Modica

    Leggi tutto: RACCONTACI UN SOGNO/ 1
  • Ridare le parole a Liliana

    Ridare le parole a Liliana

    «E Liliana, coraggiosa e amorevole, tentò in tutti i modi ciò che tante donne nella sua stessa posizione hanno fatto: si oppose alla violenza, cercò di sfuggirle, la rifiutò, si abituò, resistette, la disattivò, vi scese a patti, finché, poco tempo prima del femminicidio che le tolse la vita, si allontanò da lui». Il 17 luglio del 1990 il corpo di Liliana Rivera Garza viene trovato nel suo appartamento a Città del Messico. Cristina Rivera Garza ricostruisce la biografia della sorella scomparsa e insieme racconta i femminicidi in Messico Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: Ridare le parole a Liliana
  • Quali corpi contano?

    Quali corpi contano?

    Un convegno a Firenze, l’8 e il 9 dicembre al Giardino dei Ciliegi si interroga su quali corpi sono più marginalizzati di altri, zittiti dalla politica, ignorati dai media. Con la collaborazione della Sil. Iscrivetevi Di Laura Marzi

    Leggi tutto: Quali corpi contano?
  • Lo ha ucciso lei?

    Lo ha ucciso lei?

    È un suicidio quello di Samuel o lo ha spinto giù dalla finestra Sandra, la sua compagna, scrittrice affermata? In “Anatomia di una caduta” la regista francese Justine Triet, vincitrice quest’anno a Cannes, costruisce una trama complessa incentrata sul labile confine fra verità e opinione. Come tutte le altre protagoniste dei suoi film, una donna di talento si barcamena tra marito e figlio ma alla fine subisce un vero processo, giudiziario e mediatico, che ha tutta l’aria di una caccia alle streghe Di Micaela Veronesi

    Leggi tutto: Lo ha ucciso lei?
  • Letterate Magazine apre una nuova rubrica: Raccontaci un sogno

    Letterate Magazine apre una nuova rubrica: Raccontaci un sogno

    Invitiamo le nostre lettrici a raccontare un sogno, accompagnato se volete da un’immagine, una foto, un disegno che possa “rappresentarlo”. La proposta nasce dallo spaesamento che molte di noi avvertono, causato dalla difficoltà crescente a sentirsi parte di una comunità, come fossimo abitanti di una terra straniera. Esiliate in casa, ma soprattutto dal nostro mondo interiore. Non più capaci di sognare. Avvertite lo stesso disagio? Allora continuate a leggere. Di Gisella Modica

    Leggi tutto: Letterate Magazine apre una nuova rubrica: Raccontaci un sogno
  • Il patriarcato è anche nel cibo

    Il patriarcato è anche nel cibo

    Leggere Simone de Beauvoir mangiando una bistecca significa tradire la causa? E poi: bisogna accumulare denaro, non grasso. Nora Bouazzouni ha scritto Faminismo. Il sessismo è in tavola edito da Le plurali per spiegare che non siamo così liberi quando scegliamo un cibo. Ed è questione di ecologia, classe e luogo di appartenenza, neoliberismo, salute… Dal 27 l’autrice è In Italia * Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Il patriarcato è anche nel cibo
  • Raccontaci un sogno

    Raccontaci un sogno

    Per parlarvi della nuova rubrica che apriremo in settembre su LM e a cui vi chiediamo di partecipare, intervistiamo Viola Di Grado, scrittrice e traduttrice, che sta sperimentando un diario onirico visivo prodotto tramite Midjourney, l’intelligenza artificiale, e condiviso su Instagram Di Gisella Modica

    Leggi tutto: Raccontaci un sogno
  • Sherocco: il fiorire e il rifiorire della comunità varia

    Sherocco: il fiorire e il rifiorire della comunità varia

    Dal 29 giugno al 2 luglio 2023, a Ostuni in Puglia torna Sherocco, un festival e summer school dedicati agli studi di genere e al pensiero queer. Animano il festival ospiti internazionali, laboratori, concerti, talk e spettacoli. Letterate Magazine intervista Maya De Leo, Francesca Romana Recchia Luciani, Silvia Calderoni e Viola Lo Moro. Di Sarah Perruccio e Amanda Rosso

    Leggi tutto: Sherocco: il fiorire e il rifiorire della comunità varia
  • Circe, capace di eros e logos

    Circe, capace di eros e logos

    Sulla rilettura di una importante figura del mito greco, un saggio che indaga e mette in relazione letteratura, filosofia, psicanalisi ed esperienza femminile nella costruzione di sé, come in altri lavori precedenti di Stefania Portaccio, i racconti e la rilettura delle fiabe. Ne parliamo con l’autrice   Di Loredana Magazzeni

    Leggi tutto: Circe, capace di eros e logos
  • Il corpo delle donne

    Il corpo delle donne

    NN Editore ha creato una serie che si chiama Le fuggitive. Sono, per ora, quattro testi di scrittrici che senza pudore né reticenza parlano di amore, di intimità violate, di soprusi ma anche di rabbia e ribellione ai canoni femminili tradizionali Di Beatrice Sciarrillo

    Leggi tutto: Il corpo delle donne
  • Santa rabbia femminile

    Santa rabbia femminile

    E santi altri vizi capitali che la scrittrice e attivista Americana egiziana, Mona Eltahawy elenca nel suo nuovo libro “Sette peccati necessari. Manifesto contro il patriarcato”. Leader di un movimento contro l’oppressione femminile nel mondo arabo, sull’onda del #MeToo, Eltahawy arriva in Italia il 21 maggio e andrà in tour Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Santa rabbia femminile
  • È la mia vecchiaia che vedo

    È la mia vecchiaia che vedo

    Alcinoo e Arete, genitori di Nausicaa, aprono le porte del mito a una minuscola donna del terzo millennio, che è stata operaia e poi sindacalista. Ora è in pensione, Maria Pia Trevisan, e ha scritto “Ho danzato nel tempo”, portando nel mito il mondo attuale, stemperandone i conflitti e adagiando nell’orto della reggia il suo patrimonio, compresi gli anni Di Angela Giannitrapani

    Leggi tutto: È la mia vecchiaia che vedo
  • Le donne resistono

    Le donne resistono

    Dal suo libro del 2022, Benedetta Tobagi crea – per il 25 aprile ‘23 – un podcast con storie e testimonianze di decine di partigiane. La loro lotta è vitale per noi e va raccontata senza stereotipi: non occorre essere madri o figlie di militanti per lottare contro il fascismo, contro l’uso del velo o contro l’invasione russa. Tutte le donne hanno il diritto di lottare per sé stesse, in difesa del proprio corpo e della propria persona. In qualunque parte del mondo Di Beatrice Sciarrillo

    Leggi tutto: Le donne resistono
  • Valdina che non voleva essere monaca

    Valdina che non voleva essere monaca

    Nel romanzo storico “Lo scandalo della felicità” Pina Mandolfo narra un processo di emancipazione ostacolato, ma soprattutto la carica eversiva del desiderio di libertà e la rabbia. Spesso negli scritti contemporanei delle donne biografia e autobiografia si legano: per una scrittrice la vita di un’altra donna significa plasmare un’altra possibilità di destino femminile, e insieme reinventarsi di Loredana Magazzeni

    Leggi tutto: Valdina che non voleva essere monaca
  • Immaginario in costruzione

    Immaginario in costruzione

    Chi insegna deve comprendere quali siano i mattoni con cui si sta costruendo “il muro dei significati”, come direbbe Deleuze, che struttura e inquadra le e gli studenti, per poi farne crollare qualcuno. Pensieri di una docente romanziera dopo la giornata “Insegnare comunità a scuola” il 6 marzo a Roma Di Laura Marzi

    Leggi tutto: Immaginario in costruzione
  • Sulla creazione

    Sulla creazione

    Questo il titolo della nuova rubrica di LM che lanciano Chiara Cremaschi e Sarah Perruccio, ideatrici dei Gesti di rivolta che dopo due anni (e tante firme!) chiude i battenti. Ora parte il nuovo progetto che indagherà sul processo di creazione di un’opera: saranno sempre in coppia Chiara e Sarah perché una leggerà il testo e l’altra intervisterà l’autrice. Ma c’è spazio anche per altre coppie…. Di Chiara Cremaschi e Sarah Perruccio

    Leggi tutto: Sulla creazione
  • CARA PROF 3. Ma cosa insegniamo a figlie e figli?

    CARA PROF 3. Ma cosa insegniamo a figlie e figli?

    Studenti, docenti e attiviste femministe dell’associazione Evelina De Magistris hanno fatto un percorso insieme, compresi podcast e video, poi raccolto nel volume “Fa differenza” a cura di Daniela Bertelli. Scrivono le formatrici: «Abbiamo imparato a riflettere insieme, mettendo in gioco i differenti punti di vista: il valore della differenza è emerso quindi non solo nei contenuti del percorso, ma anche nella metodologia di lavoro» di Paola Meneganti

    Leggi tutto: CARA PROF 3. Ma cosa insegniamo a figlie e figli?
  • CARA PROF 2. Perché la scuola deve essere femminista

    CARA PROF 2. Perché la scuola deve essere femminista

    Ne parlano scrittrici, docenti, attiviste e studenti il 6 marzo a Feminism6, alla Casa Internazionale delle Donne di Roma: un’intera giornata dedicata all’incontro “Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni”. L’educazione è un diritto umano che non va «meritato» ma garantito, come l’educazione contro la violenza e gli stereotipi Di Simona Bonsignori

    Leggi tutto: CARA PROF 2. Perché la scuola deve essere femminista