• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: IDEE

  • L’enigma della donna con la bilancia

    L’enigma della donna con la bilancia

    Amava le perle con cui adornava le sue modelle, tutte sospese in un proprio mondo, riservato, inviolato. Johannes Vermeer è di nuovo in mostra presso il Rijksmuseum di Amsterdam dal 10 febbraio al 4 giugno 2023. A Vermeer e al suo stupendo dipinto “Donna con la bilancia” dedichiamo questa riflessione Di Giuliana Giulietti

    Leggi tutto: L’enigma della donna con la bilancia
  • Madre femminista felice

    Madre femminista felice

    Avere un figlio o una figlia non mette al margine ma può addirittura far maturare il desiderio di situarsi al centro e praticare lotte insieme alle altre. In “Filosofia della maternità” la studiosa Selena Pastorino, partendo da sé e tenendo lo sguardo sul corpo, mostra come il pensiero incarnato diventa articolato grazie all’essersi espresso non sono teoricamente ma nella materia  Di Silvia Suriano 

    Leggi tutto: Madre femminista felice
  • INTERVISTA Nude in scena. E separatiste

    INTERVISTA Nude in scena. E separatiste

    Sala vietata agli uomini. Il titolo è “Svelarsi”, drammaturgia e regia di Silvia Gallerano, che abbiamo intervistato. Sulla scena si va a capitoli: “La parte del mio corpo che odio di più”, “Mi sento invasa”… Le attrici scendono fra le spettatrici, non vedi più i loro corpi nudi, prevale il bisogno di condividere, di esprimersi. Happening, laboratorio, esperienza intensissima Di Cristiana Di San Marzano

    Leggi tutto: INTERVISTA Nude in scena. E separatiste
  • «Questo non è un manuale per il coming out»

    «Questo non è un manuale per il coming out»

    La graphic novel è il “diario” di Ellie (Eleanor Crewes), in cui si racconta. È cresciuta sapendo che c’è un segreto dentro di lei, nel profondo. Una strenna per bambine, adolescenti, ragazze Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: «Questo non è un manuale per il coming out»
  • STRENNA «Finalmente ho incontrato Marise Ferro»

    STRENNA «Finalmente ho incontrato Marise Ferro»

    Diresse la rivista Foemina dal 1946 al 1947 insieme ad Alba de Cespedes e Paola Masino e pubblicò romanzi, articoli e un libro contro la guerra: Marise Ferro, scrittrice e traduttrice finalmente ripubblicata grazie al lavoro di Francesca Sensini e a Elliot. La racconta a LM una scrittrice nata a Ventimiglia proprio come lei Di Maristella Lippolis

    Leggi tutto: STRENNA «Finalmente ho incontrato Marise Ferro»
  • STRENNA. Tre donne contro l’amianto

    STRENNA. Tre donne contro l’amianto

    Ecco la prima delle autrici che LM consiglia come regalo delle prossime feste. Partiamo con Emilia Bersabea Cirillo che racconta di un’area industriale abbandonata e contaminata in una città indifferente. Tanti personaggi: le signore borghesi, un parroco, un ex sindacalista e Beatrice, fuggita tanti anni prima piena di sensi di colpa. Editrici Le plurali che pubblicano solo testi di donne Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: STRENNA. Tre donne contro l’amianto
  • C’è vita sul lago velenoso

    C’è vita sul lago velenoso

    Intervista a Susanna Della Sala: ieri è uscito Last Stop Before Chocolate Mountain girato in un luogo ora semi abbandonato, Bombay Beach, Usa. Era un’oasi di meraviglia e oggi è degradato, inquinato. Ma un gruppo di artisti, vinta la diffidenza dei pochi autoctoni, è tornato a investirci Di Sara Filippelli

    Leggi tutto: C’è vita sul lago velenoso
  • Lady cinema, manuale femminista

    Lady cinema, manuale femminista

    Analisi dei film, numero di personagge e loro ruoli, critica comparata, test, dati: Valentina Torrini nel suo libro racconta con competenza ed umorismo la nascita e lo sviluppo della Feminist Film Theory. Intanto il numero di registe cresce, ma guadagnano molto meno dei colleghi Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Lady cinema, manuale femminista
  • Solo l’eterosessualità è naturale?

    Solo l’eterosessualità è naturale?

    Farla diventare materia di analisi significa rivedere rappresentazioni, relazioni e ruoli di genere imposti e subiti, perché le persone fuori norma stanno aprendo nuovi spazi di libertà per tutti e tutte. Il nuovo libro di Barbara Mapelli con il contributo di diversi studios* Di Maria Antonietta Selvaggio

    Leggi tutto: Solo l’eterosessualità è naturale?
  • «Dance first, think later»

    «Dance first, think later»

    Marinella Senatore, incaricata di festeggiare i 20 anni del Palais de Tokyo a Parigi, ha creato «l’alleanza dei corpi»: performance, workshop, DJ set, con artist* e sportiv*, professionist* e dilettant*. Una scrittrice che vive a Parigi ci racconta come quella serata le è sembrata la promessa di altri modi di fare società, politica, legame, azione, un modo diverso di intendere il potere, di vivere la terra di Chiara Mezzalama

    Leggi tutto: «Dance first, think later»
  • Imbracciare le matite

    Imbracciare le matite

    Intervista ad alcune autrici di #BDF, ovvero “Bande de Femmes”, il festival di fumetto e illustrazione che si tiene online il 23 giugno e a Roma dal 30 giugno al 3 luglio. Lo organizza la libreria femminista Tuba: dalla Resistenza al femminismo intersezionale, passando per la capitale, spazio urbano da rimodellare. Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: Imbracciare le matite
  • Marlene Dumas, open-end: la narrazione dei corpi

    Marlene Dumas, open-end: la narrazione dei corpi

    Centodue opere dell’artista sudafricana a Venezia, palazzo Grassi, fino al gennaio 2023. Gli scampoli di biografie che Dumas narra, perché parti e interi anatomici parlano, appropriatamente con segni sulla tela o sulla carta non definitivi, non nitidi, come è la vita, incidono una relazione fortissima tra tutte le diverse figure di Anna Toscano

    Leggi tutto: Marlene Dumas, open-end: la narrazione dei corpi
  • Il doppio cognome

    «Io, tagliata e ricucita poche ore prima, bucata in ogni vena, non bastavo a decidere come dovesse chiamarsi la bambina. Dovevo chiedere il permesso al padre per il solo fatto che ero una donna e lui un uomo. Era tre anni fa, ora la legge è finalmente cambiata: evviva, abbattiamo il patriarcato»   di Francesca Romana Di Santo  

    Leggi tutto: Il doppio cognome
  • Il magico e il già pensato

    Il magico e il già pensato

    Il lavoro eco-poetico di Bianca Battilocchi rimescola il caos e l’inconoscibilità, crea un movimento che disorienta e che entra nell’armonia/disarmonia del caos che ci avvolge. Il sabba, l’animalità, la stregoneria di Viviana Scarinci

    Leggi tutto: Il magico e il già pensato
  • La poesia come cura del mondo

    Dialogo con Elvira Federici, presidente della Società delle Letterate sul convegno di Viterbo, Ecopoetiche-Ecopolitiche, incentrato sulla poesia (18-20 marzo). «Ogni trauma o catastrofe, come la pandemia e la crisi ecologica planetaria, richiede un riposizionamento. Con quali parole lo narriamo, lo comprendiamo, lo accogliamo?». Prima di tutte lo diranno le poete e una performer, poi una filosofa, una studiosa interdisciplinare, due accademiche della Sil e le protagoniste dei workshop. di Silvia Neonato

    Leggi tutto: La poesia come cura del mondo
  • Asterisco, schwa o cosa?

    Proprio ora che, a partire dal lavoro innovativo di Alma Sabatini riproposto in un quaderno, il movimento delle donne è riuscito a far emergere l’importanza della desinenza femminile nei mestieri e nelle arti si pensa di introdurre un simbolo inclusivo di tutte le differenze. «Ho la sensazione che la strada rapida non esista, e convertire l’espressione di grandi pluralità in un nuovo segno che determini un’immediata nuova norma, non giovi a rappresentare davvero la complessità delle esistenze». di Viola Lo Moro

    Leggi tutto: Asterisco, schwa o cosa?
  • STRENNE IN REDAZIONE/ Racconti, guide, saggi, diari a cura di S. Perruccio, G. Modica e L. Magazzeni

    STRENNE IN REDAZIONE/  Racconti, guide, saggi, diari a cura di S. Perruccio, G. Modica e L. Magazzeni

    Racconti, guide, saggi, diari a cura di Sarah Perruccio, Gisella Modica e Loredana Magazzeni

    Leggi tutto: STRENNE IN REDAZIONE/ Racconti, guide, saggi, diari a cura di S. Perruccio, G. Modica e L. Magazzeni
  • STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne

    STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne

    “Le mosche d’oro” a Roma, “Femminile singolare” a Milano e Vita Activa Nuova a Trieste pubblicano scritti di autrici che raccontano figure le più diverse: da Lisa Morpurgo a Lady Constance Lloyd Wilde, Colette e moglie, figlia e nipote di Tolstoj Di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne
  • I nostri occhi parlano la stessa lingua

    I nostri occhi parlano la stessa lingua

    Dal deserto del Messico al mar Mediterraneo oltre cinquanta autrici straniere e italiane raccontano di sé: l’isolamento del Covid e lo straniamento, ma anche l’importanza di studiare e stare insieme a scuola. Questo e tanto altro nel nuovo volume “Lingua Madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia” Di Michela Marocco

    Leggi tutto: I nostri occhi parlano la stessa lingua
  • La vita vera e la poesia

    La vita vera e la poesia

    Il nuovo libro di poesia di Cetta Petrollo Pagliarani Giochiamo a contarci le dita, fa il bilancio apparentemente lineare di una esistenza, intreccia nei versi memorie, ambienti, persone e fantasie, rivelando un atteggiamento riflessivo di donna matura di fronte al presente e al futuro di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: La vita vera e la poesia