-
-
STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne
-
I nostri occhi parlano la stessa lingua
Dal deserto del Messico al mar Mediterraneo oltre cinquanta autrici straniere e italiane raccontano di sé: l’isolamento del Covid e lo straniamento, ma anche l’importanza di studiare e stare insieme a scuola. Questo e tanto altro nel nuovo volume “Lingua Madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia”
Di Michela Marocco
-
La vita vera e la poesia
Il nuovo libro di poesia di Cetta Petrollo Pagliarani Giochiamo a contarci le dita, fa il bilancio apparentemente lineare di una esistenza, intreccia nei versi memorie, ambienti, persone e fantasie, rivelando un atteggiamento riflessivo di donna matura di fronte al presente e al futuro
di Gabriella Musetti
-
Donne e teatro del futuro
Il Fef, Festival dell’eccellenza femminile, ha messo in cartellone a Genova molte autrici e registe contemporanee, per rileggere il passato, comprendere meglio il presente e immaginare il futuro di un’arte sempre più necessaria.
Di Sarah Perruccio
-
Intramare, tra noi e il mondo
Ricordiamo Liana Borghi, che ci ha appena lasciate, scrivendo del convegno del Giardino dei ciliegi di Firenze, curato da lei e Clotilde Barbarulli a fine ottobre. Intramazioni vuole «raccontare storie e fatti; fare riflessione filosofica e teorica, scrittura sperimentale, avanguardia; speculazioni ecologiche; ritorno alla terra. Il femminismo speculativo pratica la relazionalità, usa figure a stringhe contro i binarismi, contro l’oppressione di razza, classe, genere, sessualità; indaga come funzionano potere e dominio, cerca giustizia sociale»
Di Pamela Marelli
-
Le Eccentriche
Appunti a margine dell’incontro bolognese dedicato agli scritti di Woolf, Austen, Aleramo. Una danza ha ricordato Marìa Zambrano, un dialogo teatrale la matematica Sof’ja Kovalevskaja, un concerto il rock di Nico. Una formula nuova e convincente
Di Paola Èlia Cimatti
-
Io posso essere io
Ognuno ha i suoi tempi. Ognuno è come è. I compagni speciali vanno aiutati. Le femmine sono forti e coraggiose… sono i tanti capitoli di “La scuola è di tutti. Le avventure di una classe straordinariamente normale“, il nuovo libro di Cinzia Pennati, scrittrice e maestra.
Di Silvia Suriano
-
In video e in musica la segnalazione di Gisella Modica del libro “Custodi del silenzio. Donne nell’Opera” di Beatrice Monroy
Quattro eroine del melodramma, scelte dall’autrice, Giuditta, Violetta, Lady Macbeth, Norma, che infrangono i tabù del tempo, e non viene loro lasciata altra via d’uscita se non quella di auto sacrificarsi, morendo sulla scena.
di Gisella Modica
-
*Strisceremo di notte per non farci vedere
Una riflessione sul coprifuoco ora che ci sentiamo di nuovo tutte e tutti liberi di uscire e rivedere amici e parenti. Eravamo abituate a notti silenziose e vuote, paurose per chi sola si attardava oltre le 22. La misura estrema del coprifuoco potrà essere ripetuta? Servirà a estendere il controllo?