Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: LE LETTURATE
-
Letturate 5. Perché, è così terribile morire?
Leggi tutto: Letturate 5. Perché, è così terribile morire?Il circolo di lettura della Sil legge La vegetariana della premio Nobel sudcoreana Han Kang. Un romanzo in tre parti, dove i rapporti di forza tra uomo e donna, tra padri e figl* e tra umani e animali sono violenti. L’intreccio, tra realismo e fantastico, ha creato straniamento e persino disagio in alcune, anche se molte sono le emozioni positive Di Gianna Cannì
-
Le Letturate 4. Parliamo di povertà
Leggi tutto: Le Letturate 4. Parliamo di povertàSi parla molto di genere e razza, ma non della classe che pure conta moltissimo: il gruppo di lettura della Sil ha letto Da che parte stiamo. La classe conta di bell hooks. La filosofa afroamericana suggerisce solidarietà e lotta al consumismo. Il testo ha aperto delle questioni su cui riflettere di Gisella Modica
-
Le Letturate 2. Tremenda Ira di Janina contro gli ingiusti
Leggi tutto: Le Letturate 2. Tremenda Ira di Janina contro gli ingiustiIl gruppo delle Letturate della Sil ha letto “Guida il tuo carro sulle ossa dei morti” della Nobel polacca Olga Tokarczuk. Niente paura: il testo è pieno dell’ironia della diavoletta Janina, stramba e vitale abitante di una solitudine montana popolata di amati animali. Ecco la restituzione delle sensazioni ed emozioni di fronte al secondo romanzo Nadia Tarantini
-
Le Letturate1. Lispector e la Macabéa
Leggi tutto: Le Letturate1. Lispector e la MacabéaLa vicenda umana di una modesta dattilografa, l’importanza della scrittura e infine una lenta marcia di avvicinamento alla morte. Le riflessioni del gruppo di lettura delle socie SIL le Letturate su “L’ora della stella” (Feltrinelli 1977), l’ultimo romanzo di Clarice Lispector, che hanno letto e commentato insieme. Il prossimo libro sarà “Guida il tuo carro sulle ossa dei morti” (Bompiani) di Olga Tokarczuck