-
-
INTERVISTA. L’amore è una gran macedonia
-
Una selva di fantasmi
Parla la drammaturga Chiara Lagani che ha adattato per il teatro Addio Fantasmi di Nadia Terranova dando corpo in scena a Ida (Valentina Cervi) e alla madre (Anna Bonaiuto) che nel libro vive solo nell’evocazione della figlia. La complicità tra Nadia e Chiara, le modifiche necessarie, il percorso dalla pagina al palcoscenico danno vita a un lavoro che soddisfa entrambe
di Sarah Perruccio -
Putin e la sua sfida
Intervista a Orietta Moscatelli, che conosce bene la Russia e ha incontrato Putin più volte al Valdaj discussion club. Nel suo libro “P. Putin e putinismo in guerra” ci fa riflettere su questioni storico-culturali complesse per superare la propaganda. Anche se sottolinea che «provare a conoscere la Russia è un lavoro infinito»
di Floriana Raggi
-
CARA PROF 1. Manca il presente in classe
Portare Virginia Woolf in periferia o Mary Shelley in un’aula del centro è un esperimento affascinante. Ma il passato c’entra con la vita, i problemi e la conoscenza di ragazze e ragazzi? Come si attualizza? Il 6 marzo a Roma Leggendaria e SIL organizzeranno un’intera giornata a Feminism6 dedicata alla relazione con gli studenti, agli stereotipi, al fare comunità. Due docenti dialogano a partire dal romanzo “Domani interrogo” scritto da una prof scrittrice, Gaja Cenciarelli. Tutte tre si ritroveranno a Roma a discutere di scuola, femminismo e politica. Questa è solo la prima puntata
Di Roberta Ortolano e Silvia Suriano
-
INTERVISTA Nude in scena. E separatiste
Sala vietata agli uomini. Il titolo è “Svelarsi”, drammaturgia e regia di Silvia Gallerano, che abbiamo intervistato. Sulla scena si va a capitoli: “La parte del mio corpo che odio di più”, “Mi sento invasa”… Le attrici scendono fra le spettatrici, non vedi più i loro corpi nudi, prevale il bisogno di condividere, di esprimersi. Happening, laboratorio, esperienza intensissima
Di Cristiana Di San Marzano
-
STRENNA Che regina Ester!
-
C’è vita sul lago velenoso
Intervista a Susanna Della Sala: ieri è uscito Last Stop Before Chocolate Mountain girato in un luogo ora semi abbandonato, Bombay Beach, Usa. Era un’oasi di meraviglia e oggi è degradato, inquinato. Ma un gruppo di artisti, vinta la diffidenza dei pochi autoctoni, è tornato a investirci
Di Sara Filippelli
-
Il futuro in Festival: intervista a Mattea Lissia
-
Lo sguardo dell’isola: intervista a Nadia Terranova