Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: INTERVISTE
-
Bande de Femmes 2025: 1–5 luglio | Roma – Quartiere Pigneto e Biblioteca G. Mameli
Leggi tutto: Bande de Femmes 2025: 1–5 luglio | Roma – Quartiere Pigneto e Biblioteca G. MameliDodicesima edizione per Bande de Femmes, il festival femminista di fumetto e illustrazione organizzato dalla Libreria Tuba, che torna a Roma dall’1 al 5 luglio 2025 per riaffermare il potere immaginativo, dissidente e collettivo dell’illustrazione e del fumetto Di Amanda Rosso
-
Caduta libera
Leggi tutto: Caduta liberaLudovica ha quasi 18 anni quando suo padre viene coinvolto nel ciclone di Tangentopoli. Da quell’evento traumatico nascono tensioni, rancori e fughe che rivelano l’imperfetta facciata di una famiglia apparentemente intoccabile. Negli anni Ludovica si trasforma, e con lei un’Italia che sembra precipitare. È uscito “Stelle cadenti”, il secondo romanzo di Laura Marzi, un libro politico e privato. L’abbiamo intervistata Di Amanda Rosso
-
Immergersi in Goliarda
Leggi tutto: Immergersi in GoliardaNell’estate romana del 1980 la scrittrice finisce in cella per furto. Intervista a Ippolita di Majo, autrice del soggetto e sceneggiatrice insieme a Mario Martone del film “Fuori”, appena uscito, in cui si racconta la vicenda. Ne è interprete Valeria Golino. Dentro e fuori il carcere nasce un legame intenso con alcune detenute e in Goliarda rinasce la voglia di scrivere. di Paola Nitido
-
Sulla creazione. Marta Cuscunà, narratrice di resistenza
Leggi tutto: Sulla creazione. Marta Cuscunà, narratrice di resistenzaMarionette, corpi e immagini che invitano il pubblico a riflettere su temi ambientalisti. Nel suo teatro visuale ci sono corvi meccanici critici verso la devastazione degli umani ai danni del pianeta o pupazze che narrano di libertà femminile. Cuscunà ha vinto un bando della Regione Friuli Venezia Giulia per il suo “Tour multispecie”. Qui il calendario dei prossimi spettacoli: https://www.martacuscuna.it/#tour Di Chiara Cremaschi e Sarah Perruccio
-
In guerra e in mare tutto è permesso
Leggi tutto: In guerra e in mare tutto è permessoDue uomini soli in un faro al largo della costa con sporadici contatti con la terraferma. Tutto attorno il mare feroce e implacabile fagocita vite e restituisce corpi annegati. Il capolavoro della letteratura francese di fine Ottocento, La torre d’amore di Rachilde approda per la prima volta in Italia nella sua traduzione completa. Abbiamo intervistato la traduttrice di Amanda Rosso
-
Creare è una capacità: intervista a Eleonora Daniel
Leggi tutto: Creare è una capacità: intervista a Eleonora DanielUna coppia costruisce una relazione, una casa, progetta un futuro, desidera dei figli… Ma qualcosa non va tra loro, qualcosa innesca una catastrofe dopo l’altra. Cosa rimane dell’amore quando tutto il resto brucia? Intervista a Eleonora Daniel autrice di La polvere che respiri era una casa di Manuela Altruda
-
Archeologia letteraria
Leggi tutto: Archeologia letterariaStorie Effimere è una casa editrice appena nata, ma Silvia Amalia ed Enrico, che l’hanno fondata e se ne prendono cura, hanno idee chiare sulla direzione delle loro scelte editoriali: ritrovare e far riscoprire tesori dimenticati della letteratura. Li abbiamo intervistati Di Amanda Rosso
-
L’utopia è tutti i giorni
Leggi tutto: L’utopia è tutti i giorniTre ragazzi alla ricerca di un’amica scomparsa nella Madrid del 2014, una città attraversata da mobilitazioni, cortei e cariche della polizia. Nel suo secondo romanzo, “L’indignata”, Giuliana Zeppegno mescola sapientemente fatti reali e di fantasia, dipingendo un ritratto corale di una generazione che ha osato immaginare un’utopia realizzabile. L’abbiamo intervistata Di Amanda Rosso
-
L’impossibilità di fuggire da sé
Leggi tutto: L’impossibilità di fuggire da séGiorgina Pi debutta al Romaeuropa Festival con la sua rivisitazione di “Roberto Zucco” di Bernard-Marie Koltès. Il lavoro è intriso del senso della fuga e dell’ineluttabile ma ci interroga anche su quali siano altri modi possibili di lottare Di Sarah Perruccio
-
Il silenzio delle isole
Leggi tutto: Il silenzio delle isoleStefania Aphel Barzini, scrittrice, giornalista e autrice televisiva, è innamorata di Alicudi: ha scritto ritratti sensoriali su FB finché Cristina Palomba, editor di Ponte alle Grazie, non l’ha contattata per scrivere un libro. Da quello scambio nasce “L’Isola che mi amava. Nell’abbraccio di Alicudi”. Nell’intervista parla della sua scrittura, dell’ispirazione e delle isole Di Ivana Margarese
-
Limare le parole
Leggi tutto: Limare le paroleFredda, Gingillo e Riccioli d’oro si incontrano in un cassetto. Sono i feticci di un serial killer. Da questa premessa si dipana “Trofeo”, la glaciale e precisa novella di Emanuela Cocco, che sceglie un punto di vista obliquo per esplorare la violenza e l’ossessione, ma anche i meccanismi della memoria e la nostra relazione compulsiva con gli oggetti. L’abbiamo intervistata Di Amanda Rosso
-
Quello che non ci siamo mai detti
Leggi tutto: Quello che non ci siamo mai dettiUna insegnante di norvegese accetta di accompagnare un suo alunno in Romania, dove ha da sbrigare alcuni affari di famiglia. Durante il viaggio mette in discussione il suo rapporto con il ragazzo, con il linguaggio e con la propria depressione. E poi ci sono i cani abbandonati. Intervista all’autrice Claudia Ulloa Donoso Di Amanda Rosso
-
Divinare il futuro
Leggi tutto: Divinare il futuroNel suo nuovo film “Arancia Bruciata”, Clémentine Roy riscopre la pratica delle predizioni e reinventa l’incanto di un modo dove animali, umani e il cosmo intero vivono in armonia. Al centro una comunità di donne che, come scrive Donna Haraway, ipotizzano un presente e un futuro da inventare insieme. Abbiamo intervistato la regista Di Ivana Margarese
-
Carla Lonzi non si tocca
Leggi tutto: Carla Lonzi non si toccaÈ notizia di questi giorni che l’attuale direzione della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha interrotto il comodato d’uso del Fondo Carla Lonzi. Se lo espellesse, lo sottrarrebbe all’accesso pubblico. Abbiamo intervistato la filosofa Annarosa Buttarelli, che ne è la curatrice. Di Loredana Magazzeni
-
Che forza Cristina Rivera Garza
Leggi tutto: Che forza Cristina Rivera Garza«Siamo pervasi da una narrativa del potere e il mio ruolo come scrittrice è mettere in discussione questo discorso dominante, patriarcale, di sovvertirlo. Perché anche la grammatica è una forma del potere. Ogni frase non è solo una rappresentazione della realtà ma è una forma di realtà a sua volta. Quindi includere diverse esperienze permette di creare nuovi modi di vivere il mondo». Intervista alla scrittrice che oggi ha ha vinto il Pulitzer Prize in memoir Di Samanta Picciaiola
-
Incontro o scontro?
Leggi tutto: Incontro o scontro?Ricerca, scoperta e accettazione: il viaggio della giovane archeologa Daria in Iran dove incontra Payam, ma anche se stessa. Quanto è duro mescolare culture, leggi e sensibilità differenti? Intervista a Elisabetta Giromini, autrice di “Centomila tulipani” di Simona Raimondo
-
«La nostra buccia vuota»
Leggi tutto: «La nostra buccia vuota»“Questo povero corpo” è il titolo del primo libro sul Lager di Giuliana Tedeschi, pubblicato già nel 1946 dove descrive, oltre la fame e la fatica, il vilipendio alla femminilità di tutte le prigioniere. Intervistiamo Luisa Ricaldone che è stata sua allieva al liceo Di Loredana Magazzeni
-
Sorelle in una casa rotta
Leggi tutto: Sorelle in una casa rotta«Se non ci fosse una madre perduta non esisterebbero figlie pronte a chiamarsi sorelle. E la mancanza ha una forza generatrice mastodontica. Dove c’è una ferita, un buco, un vuoto, il desiderio preme. Vivere è l’effetto inconscio di una mancanza». Intervista a Ilaria Caffio, poeta, che esordisce in prosa con il romanzo “Bara di seta” Di Beatrice Sciarrillo
-
SULLA CREAZIONE. Donne d’America
Leggi tutto: SULLA CREAZIONE. Donne d’AmericaDiciotto scrittrici del ‘900 da Djuna Barnes a Kate Chopin, da Charlotte Perkins Gilman a Edith Wharton, alle afrodiscendenti come Zora Neale Hurston raccolte in antologia con un lavoro di squadra con Paola Moretti e Amanda Rosso Di Loredana Magazzeni e Giulia Caminito