-
SUONI D’INCHIOSTRO. 7: Rita Levi Montalcini
Suoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura.
Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista: la sesta è dedicata alla neurobiologa Rita Levi Montalcini. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito. -
-
-
Creare è una capacità: intervista a Eleonora Daniel
Una coppia costruisce una relazione, una casa, progetta un futuro, desidera dei figli… Ma qualcosa non va tra loro, qualcosa innesca una catastrofe dopo l’altra. Cosa rimane dell’amore quando tutto il resto brucia? Intervista a Eleonora Daniel autrice di La polvere che respiri era una casa di Manuela Altruda
-
Bianca per sempre
Come fare dialogare il campo dei diritti umani con quello dello sviluppo? «Ho praticato la cooperazione internazionale con l’ansia di costruire percorsi di liberazione per me e per le altre», ha scritto Bianca Pomeranzi. Troviamo le sue parole preziose Femministe di un unico mondo” (a cura di Carla Cotti), il libro postumo che raccoglie esperienze e riflessioni di decenni del suo lavoro in giro per il pianeta, da Nairobi a Pechino a Istanbul
di Gisella Modica
-
Vincere la pace
Nel borgo di Monteleone nel 1942 le donne che protestavano contro la guerra furono incarcerate per 14 mesi. Dal 2016 il piccolo comune pugliese ha creato, per l’8 marzo, un Premio per la pace e la nonviolenza dedicato a loro: quest’anno verranno premiate Lucia Capuzzi, giornalista del quotidiano Avvenire e a Khady Sene, direttrice della Caritas della Diocesi di Foggia-Bovino
Di Adriana Chemello
-
Il maschio che non cambia
Da Boccaccio a Manzoni a Starnone “Son qui: m’ammazzi. I personaggi maschili nella letteratura italiana”, il libro di Francesco Piccolo analizza come vengono presentati gli uomini, come si forma la concezione della virilità e scrive che cambiare è impossibile. Ma chi recensisce il libro non è d’accordo con l’autore
Di Barbara Mapelli
-
A scuola di libertà
Come ormai tradizione, all’interno di Feminism8, la Fiera dell’editoria delle donne di Roma, lunedì 3 marzo 2025 si svolgerà una giornata dedicata alla scuola intitolato A scuola di libertà. Spazi di pensiero, ricerca e relazione di docenti e studenti. Sarà una giornata intera di formazione per docenti (ma aperta a tutt*) organizzata dalla Società italiana delle letterate (SIL), da Leggendaria (e dal gruppo di “Cara prof”), Indici Paritari, FactorYa, Archivia e Proteo Fare Sapere.
-
-
-
PASSAPAROLA:







