-
Le Letturate 4. Parliamo di povertà
Si parla molto di genere e razza, ma non della classe che pure conta moltissimo: il gruppo di lettura della Sil ha letto Da che parte stiamo. La classe conta di bell hooks. La filosofa afroamericana suggerisce solidarietà e lotta al consumismo. Il testo ha aperto delle questioni su cui riflettere
di Gisella Modica
-
L’esperienza del nulla
Otto mistiche evangeliche, ebree, musulmane, che si sentono strette nelle maglie delle loro confessioni – dello statuto delle stesse, che non ne prevede il desiderio, la visione, la presa di parola nel saggio Dio non è così di Lucetta Scaraffia. Le loro storie sono singolari e rivelano personalità di grande forza, autorevolezza, rigore e nascono in contesti familiari spesso altoborghesi o aristocratici, colti e non convenzionali
Di Elvira Federici
-
-
Sulla creazione. Marta Cuscunà, narratrice di resistenza
Marionette, corpi e immagini che invitano il pubblico a riflettere su temi ambientalisti. Nel suo teatro visuale ci sono corvi meccanici critici verso la devastazione degli umani ai danni del pianeta o pupazze che narrano di libertà femminile. Cuscunà ha vinto un bando della Regione Friuli Venezia Giulia per il suo “Tour multispecie”. Qui il calendario dei prossimi spettacoli: https://www.martacuscuna.it/#tour
Di Chiara Cremaschi e Sarah Perruccio
-
-
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 8: Francesca Fornario
Suoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura.
Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista. Questo episodio è dedicato a Francesca Fornario, giornalista e autrice satirica in radio e in TV, e alla sua esperienza di maternità.
-
In guerra e in mare tutto è permesso
Due uomini soli in un faro al largo della costa con sporadici contatti con la terraferma. Tutto attorno il mare feroce e implacabile fagocita vite e restituisce corpi annegati. Il capolavoro della letteratura francese di fine Ottocento, La torre d’amore di Rachilde approda per la prima volta in Italia nella sua traduzione completa. Abbiamo intervistato la traduttrice
di Amanda Rosso
-
Maestre di pensiero e azione
Arendt, Beauvoir, Ginzburg, Sontag, Ernaux sondate in un saggio a cura di Clotilde Bertoni. Che scrive: «Questo libro mira non a inseguire la specificità dei rapporti e delle dissonanze, bensì a evidenziare, attraverso indagini autosufficienti, quanti volti l’impegno possa avere». di Luciana De Palma e Ivana Margarese Autrici oltre i canoni. Arendt, Beauvoir, Ginzburg, Sontag, […]
-
-
Il seduttore e le sue complici
Cosa c’è nell’indulgenza femminile – e persino nella tenerezza – verso gli uomini che trovano una ragione di vita nel conquistare qualsiasi donna susciti il loro (facile) interesse? Sono i lampi di fragilità maschile a dare valore ai gesti di tenerezza? Ecco “Le indulgenze” della scrittrice svizzera Pascale Kramer
Di Nadia Tarantini
PASSAPAROLA:







