CHI SIAMO

Il Letterate Magazine è la rivista on line della SIL, Società italiana delle Letterate. È stata creata nel 2011 da Bia Sarasini, che ne è stata la prima direttrice, affiancata da Silvia Neonato, che la dirige dal 2018, anno in cui Bia ha lasciato questo mondo.

La rivista si occupa di scritture, culture e politiche delle donne: l’idea è valorizzare la produzione saggistica, narrativa, poetica, teatrale e cinematografica delle autrici, ma ci occupiamo anche di opere a firma maschile e abbiamo ospitato anche collaboratori. Letterate Magazine è alla ricerca di parole, linguaggi, narrazioni che interpretino e raccontino i cambiamenti culturali e politici in corso. Nello scambio tra lettrici, autrici e autori, traduttrici, editori e personagge.

Siamo una redazione di volontarie che lavorano per passione. Vi invitiamo a commentare i nostri articoli su facebook e instagram.
Se volete contattarci, dare idee o spunti, potete scriverci a: redazione@letteratemagazine.it.

I testi da pubblicare sono sempre valutati dalla redazione.

PROPONI UN ARTICOLO

Se può farti comodo QUI trovi un contatore online del numero di caratteri e parole del tuo testo.

Contributi

Silvia Neonato (direttrice)

In redazione: Manuela Altruda, Giulia Caminito, Chiara Cremaschi, Laura Marzi, Gisella Modica, Loredana Magazzeni, Gabriella Musetti, Sarah Perruccio, Amanda Rosso

HANNO SCRITTO SU LM

Sergia Adamo
Nadia Agustoni
Manuela Altruda
Benedetta Amabile
Ginevra Antro
Cecilia Arcidiacono
Daniela Arena
Paola Asquini
Giulia Barattolo
Alessia Barbagli
Clotilde Barbarulli
Rossella Bartolomei
Sara Bennet
Barbara Bonomi Romagnoli
Simona Bonsignori
Donatella Borghesi
Liana Borghi
Marina Borrelli
Laura Bortolotti
Laura Bosio
Cristina Bracchi
Sergio Buonadonna
Rita Calabrese
Rossella Caleca
Francesca Caminoli
Rossana Campo
Gianna Canni
Daniela Cannizzaro
Giuliano Capecelatro
Maria Clelia Cardona
Silvana Carotenuto
Jessica Castagliuolo
Elianda Cazzorla
Matilde Cesaro
Adriana Chemello
Saveria Chemotti
Paola Èlia Cimatti
Ornella Cioni
Rita Cirrincione
Anna Maria Civico
Tiziana Colusso
Annalisa Comes
Valeria Corciolani
Chiara Cremaschi
Anna Maria Crispino
Floriana d’Amely
Francesca Dagnino
Marina De Chiara
Sara De Simone
Maria Laura Della Rosa Antonellini
Giuseppina Di Bella
Nelvia Di Monte
Nelvia Di Monte
Cristiana di San Marzano
Maria Diamante
Barbara Fässler
Stefania Ferrando
Antonella Festa
Sara Filippelli
Antonella Fimiani
Maria Concetta Fontana
Laura Fortini
Maddalena Francavilla
Francesca Frediani
Chiara Freschi
Daniela Gambaro
Valeria Gennero
Alice Gerosa
Angela Giannitrapani
Marina Giovannelli
Giuliana Giulietti
Chiara Gizzi
Giovanna Gravina
Laura Gugliemi
Francesca Guidotti
Antonella Ippolito
Marzia La Barbera
Giuliana Lamastra
Bruna Laudi
Alberto Leiss
Maria Pia Lessi
Loredana Lipperini
Maristella Lippolis
Grazia Longoni
Monica Luongo
Francesca Maffioli
Loredana Magazzeni
Pina Mandolfo
Barbara Mapelli
Pamela Marelli
Ivana Margarese
Loredana Mari
Annalisa Marinelli
Ilaria Marino
Michela Marocco
Laura Marzi
Daniela Matronola
Roberta Mazzanti
Carla Mazzoni
Paola Meneganti
Chiara Mezzalama
Giuseppina Michini
Fernanda Minuz
Gisella Modica
Elisabetta Mongardi
Carlotta Moro
Elvira Mujčić
Gabriella Musetti
Rachele Muzio
Nadia Nappo
Silvia Neonato
Elena Nieddu
Paola Nitido
Roberta Ortolano
Roberta Ortolano
Chiara Palumbo
Alice Parrinello
Matilde Passa
Cinzia Pennati
Sarah Perruccio
Nada Pesetti
Stefano Pezzoli
Giovanna Pezzuoli
Samanta Picciaiola
Elena Pineschi
Bianca Maria Pomeranzi
Giovanna Profumo
Chiara Raggi
Simona Raimondo
Anna Ausilia Ranieri
Giordana Restifo
Luisa Ricaldone
Katia Ricci
Laura Ricci
Silvia Ricci Lempen
Melita Richter
Ivana Rinaldi
Amanda Rosso
Silvia Salvagnini
Anna Santoro
Bia Sarasini
Lucrezia Sarnari
Erika Anna Savio
Viviana Scarinci
Milena Schiavina
Beatrice Sciarrillo
Maria Antonietta Selvaggio
Elvira Seminara
Nadia Setti
Livia e Maddalena Signorini
Marialaura Simeone
Lorena Spampinato
Mimma Stornanti
Silvia Suriano
Nadia Tarantini
Martina Tiberti
Matilde Tortora
Anna Toscano
Francesca Traìna
Germana Urbani
Rosanna Valentino
Antonella Viale
Maddalena Vianello
Luisa Vicinelli
Marina Vitale
Maria Vittoria Vittori
Silvia Vitucci
Anna Voltaggio
Anna Zani
Carmen Zarino
Carmen Zinno
Francesca Zoppei


PIACERE DI CONOSCERTI

Sono laureata in filosofia a Genova e giornalista professionista. Ho esordito su il manifesto, lavorato a Roma alla rivista Noi donne, poi a Rai2 e Radio 3, due programmi televisivi e radiofonici incentrati sulle donne, per tornare nel 1990 a Genova, la mia città, e diventare la responsabile delle pagine culturali del quotidiano Il Secolo XIX. Sono stata presidente della SIL Società italiana delle Letterate (2011-13) e nel direttivo di Giulia, associazione di giornaliste italiane indipendenti. Oggi sono redattrice della rivista Leggendaria, collaboratrice del Secolo XIX e de il manifesto e dirigo il Letterate Magazine, il magazine online della SIL. Organizzo eventi culturali e corsi di formazione sugli stereotipi di genere. Ho partecipato a diversi libri collettanei e di alcuni sono anche curatrice. Il primo è Mara e le altre di Ida Farè (Feltrinelli 1978); i più recenti sono Parole di donna (Ponte alle Grazie 2011), L’invenzione delle personagge (2016), La ragazza che ero, la riconosco (2017) e Lady Frankenstein e l’orrenda progenie (2018, gli ultimi tre per iacobellieditore).

PIACERE DI CONOSCERTI

Sono nata a Napoli nel 1989, mi sono laureata in Storia dell’arte con una stramba tesi sulle aule capitolari nelle fondazioni monastiche e conventuali di epoca angioina. Ho lavorato per diversi anni in molti musei napoletani per poi addentrarmi nella selva oscura dell’editoria. Sono editor e redattrice freelance e collaboro con il service editoriale Caratteri Speciali e diverse case editrici come Nutrimenti, Emons, Accento. Tengo corsi di editing e scrittura per Belleville e la Scuola del libro. A volte scrivo, ma non ne faccio troppo un dramma.

PIACERE DI CONOSCERTI

Sono nata nel 1988 e vivo a Roma. Il mio primo romanzo La grande A (Giunti, 2016) ha vinto il Premio Bagutta Opera Prima, il Premio Berto e il Premio Brancati Giovani.
Ho scritto romanzi, racconti e libri per bambini. Ho pubblicato per Bompiani Un Giorno verràL’acqua del lago non è mai dolce (vincitore Premio Campiello 2021 e finalista Premio Strega 2021) e Il male che non c’è (2024). I miei libri sono tradotti in oltre venti paesi. Collaboro con riviste e quotidiani e lavoro nel mondo dell’editoria.

PIACERE DI CONOSCERTI

Sono laureata in Filmologia e mi sono formata in regia documentaria agli Ateliers Varan a Parigi. Sono stata più volte Finalista al Premio Solinas – scrivere per il cinema, tre volte ho ottenuto la Menzione Speciale.  Ho vinto il Premio per la Migliore Sceneggiatura di Rai International per la sceneggiatura de Il cielo stellato dentro di me. Ho ottenuto l’Étoile de La Scam per la scrittura del film documentario Les enfants en prison. I miei film sono stati selezionati in festival in tutto il mondo, ricevendo menzioni e premi. Nel 2017 sono stata in residenza a L-EST/European Performing Arts and Transmedia Lab per il progetto di live cinema Krisi, nel 2020 a Villa Medici – Académie de France per il progetto Remake, nel 2022 e 2023 alla Fondation Camargo per il progetto Guide de voyage pour femmes solitaires.  Sono formatrice in scuole di cinema e conduco laboratori nei contesti più diversi, soprattutto quelli in cui il cinema non arriva.

PIACERE DI CONOSCERTI

Ho un dottorato in Studi di Genere conseguito all’università Paris 8. Scrivo per il manifesto e LetterateMagazine e traduco dall’inglese e dal francese. Vivo a Roma. Nel 2022 ho esordito per Mondadori con il romanzo La materia alternativa, vincitore del premio Minerva e del premio John Fante per l’opera prima. Nel 2025 Mondadori ha pubblicato il mio secondo romanzo: Stelle cadenti.

PIACERE DI CONOSCERTI

Sono di Palermo, attivista femminista, conduco laboratori di narrazione con donne adulte poco alfabetizzate. Ho fatto parte della redazione delle riviste: Mezzocielo fondata da Simona Mafai e Letizia Battaglia; LetterateMagazine diretta da Silvia Neonato; Leggendaria diretta da Anna Maria Crispino.  Dal ‘94 sono socia della Biblioteca delle donne
Udi Palermo. Dal 2000 sono socia della Società Italiana delle Letterate.  Tra le mie pubblicazioni: Falce, Martello e cuore di Gesù (2000) e Parole di Terra, Stampa Alternativa (2004). I racconti della Cattedrale Villaggio Maori (2016); Come Voci in Balia del Vento, iacobellieditore (2018); La Somiglianza, iacobellieditore (2025). Ho curato i testi Le personagge sono voci interiori (2017); con Serena Todesco Maria Occhipinti I luoghi, le voci, la memoria, Vita Activa Nuova (2024); con Alessandra Dino Che c’entriamo noi. Racconti di Donne, Mafie, contaminazioni, Mimesis (2024).

PIACERE DI CONOSCERTI

Vivo a Bologna, mi occupo di poesia, critica letteraria e storia dell’educazione delle donne. Sono Dottore di ricerca in Scienze pedagogiche, e ho pubblicato saggi e articoli sulla storia dell’educazione femminile, fra cui Operaie della penna. Donne, docenti e libri scolastici fra Ottocento e Novecento (Aracne, 2019). Ho co-curato antologie di poesia delle donne, da Cuore di preda. Poesie contro la violenza sulle donne (CFR, 2012), a Fil Rouge. Antologia di poesie sulle mestruazioni (CFR, 2016) con A. Barina; con F. Mormile, B. Porster e A.M. Robustelli Corporea. Il corpo nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese (Le Voci della Luna Poesia, 2009), La tesa fune rossa dell’amore. Madri e figlie nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese (La Vita Felice, 2015), Matrilineare, Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta ad oggi (La Vita Felice, 2018); Audre Lorde, D’amore e di lotta. Poesie scelte (Le Lettere, 2018) con il collettivo di traduzione WIT (Women in Translation); assieme a Daniela Maurizi, Maria Luisa Vezzali ed altri, le traduzioni di Boschi, cantate per me. Antologia
poetica dal lager femminile di Ravensbruck
, a cura di Anna Paola Moretti. Con Seri Editore è uscito il libro Nella tempesta presente. Poesie 1998-2023. Sono socia della SIL Società italiana delle Letterate e dell’Associazione Orlando di Bologna.

PIACERE DI CONOSCERTI

Sono socia SIL. Ho fondato, insieme ad altre, la casa editrice Vita Activa Nuova (www.vaneditrice.it), di cui sono direttrice editoriale. Ho ideato e diretto per 20 anni Residenze Estive, Incontri internazionali di poesia e scrittura, a Duino, presso il Collegio del Mondo Unito. Ho diretto per 12 anni la rivista letteraria Almanacco del Ramo d’Oro, recentemente rinata. Sono redattrice di Letterate Magazine. Ho curato pubblicazioni narrative e saggistiche tra cui: Dentro la scrittura (1997), Sconfinamenti. Confini passaggi soglie nella scrittura delle donne (2008); Guida sentimentale di Trieste (2014), Oltre le parole. Scrittrici triestine del primo Novecento (2016).
Ultime pubblicazioni poetiche: Le sorelle, La vita felice (2013), La manutenzione dei sentimenti, Samuele (2015), Un buon uso della vita, Samuele (2021).

PIACERE DI CONOSCERTI

Mi sono formata a livello post-universitario alla University of Manchester dove sono nata in ambito educativo e teatrale. Autrice, traduttrice e formatrice teatrale mi muovo tra diversi linguaggi allo scopo di esplorare le possibilità di evoluzione e crescita che si generano nell’incontro tra l’educazione e gli strumenti del teatro e del cinema. Collaboro con università, associazioni del terzo settore e case di produzione cinematografica. I documentari a cui partecipo come autrice sono su Rai, Prime, Netflix.

PIACERE DI CONOSCERTI

Sono nata e cresciuta nell’entroterra ligure. Mi sono laureata in Comunicazione all’Università di Pavia e ora vivo e lavoro a Londra, dove ho conseguito un Master of Arts in Modern Languages and Comparative Literatures alla Birkbeck University of London. I miei racconti sono apparsi su varie riviste letterarie, e in alcune antologie online e cartacee, fra cui Musa e getta. I racconti delle lettrici e dei lettori (Ponte alle Grazie, 2021) e Il corpo c’è (Vita Activa Nuova, 2023). Ho co-tradotto la raccolta di racconti Donne d’America (Bompiani, 2022) a cura di Giulia Caminito e Paola Moretti. Faccio parte dell’attuale direttivo della SIL Società Italiana delle Letterate e della redazione di Malgrado le Mosche.