Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: LM
-
L’esperienza del nulla
Leggi tutto: L’esperienza del nullaOtto mistiche evangeliche, ebree, musulmane, che si sentono strette nelle maglie delle loro confessioni – dello statuto delle stesse, che non ne prevede il desiderio, la visione, la presa di parola nel saggio Dio non è così di Lucetta Scaraffia. Le loro storie sono singolari e rivelano personalità di grande forza, autorevolezza, rigore e nascono in contesti familiari spesso altoborghesi o aristocratici, colti e non convenzionali Di Elvira Federici
-
Weil e Atwood: una lanterna per il presente
Leggi tutto: Weil e Atwood: una lanterna per il presenteIl gruppo di lettura SIL di Napoli ha letto Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood utilizzando anche la riflessione filosofica di Simone Weil. Ne emerge una traccia per affrontare gli odierni tempi popolati da autocrati e fondamentalisti Di Nadia Nappo e Paola Nitido
-
Sulla creazione. Marta Cuscunà, narratrice di resistenza
Leggi tutto: Sulla creazione. Marta Cuscunà, narratrice di resistenzaMarionette, corpi e immagini che invitano il pubblico a riflettere su temi ambientalisti. Nel suo teatro visuale ci sono corvi meccanici critici verso la devastazione degli umani ai danni del pianeta o pupazze che narrano di libertà femminile. Cuscunà ha vinto un bando della Regione Friuli Venezia Giulia per il suo “Tour multispecie”. Qui il calendario dei prossimi spettacoli: https://www.martacuscuna.it/#tour Di Chiara Cremaschi e Sarah Perruccio
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 8: Francesca Fornario
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 8: Francesca FornarioSuoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura. Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista. Questo episodio è dedicato a Francesca Fornario, giornalista e autrice satirica in radio e in TV, e alla sua esperienza di maternità.
-
In guerra e in mare tutto è permesso
Leggi tutto: In guerra e in mare tutto è permessoDue uomini soli in un faro al largo della costa con sporadici contatti con la terraferma. Tutto attorno il mare feroce e implacabile fagocita vite e restituisce corpi annegati. Il capolavoro della letteratura francese di fine Ottocento, La torre d’amore di Rachilde approda per la prima volta in Italia nella sua traduzione completa. Abbiamo intervistato la traduttrice di Amanda Rosso
-
Maestre di pensiero e azione
Leggi tutto: Maestre di pensiero e azioneArendt, Beauvoir, Ginzburg, Sontag, Ernaux sondate in un saggio a cura di Clotilde Bertoni. Che scrive: «Questo libro mira non a inseguire la specificità dei rapporti e delle dissonanze, bensì a evidenziare, attraverso indagini autosufficienti, quanti volti l’impegno possa avere». di Luciana De Palma e Ivana Margarese Autrici oltre i canoni. Arendt, Beauvoir, Ginzburg, Sontag, […]
-
La signora della luna
Leggi tutto: La signora della lunaA partire da due libri, Palomar di Italo Calvino e Orlando di Virginia Woolf, alcuni pensieri sulla luna, sulla vita, sulla morte. L’ispirazione viene da un’amica di facebook di Elianda Cazzorla
-
Il seduttore e le sue complici
Leggi tutto: Il seduttore e le sue compliciCosa c’è nell’indulgenza femminile – e persino nella tenerezza – verso gli uomini che trovano una ragione di vita nel conquistare qualsiasi donna susciti il loro (facile) interesse? Sono i lampi di fragilità maschile a dare valore ai gesti di tenerezza? Ecco “Le indulgenze” della scrittrice svizzera Pascale Kramer Di Nadia Tarantini
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 7: Rita Levi Montalcini
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 7: Rita Levi MontalciniSuoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura. Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista: la sesta è dedicata alla neurobiologa Rita Levi Montalcini. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito.
-
Creare è una capacità: intervista a Eleonora Daniel
Leggi tutto: Creare è una capacità: intervista a Eleonora DanielUna coppia costruisce una relazione, una casa, progetta un futuro, desidera dei figli… Ma qualcosa non va tra loro, qualcosa innesca una catastrofe dopo l’altra. Cosa rimane dell’amore quando tutto il resto brucia? Intervista a Eleonora Daniel autrice di La polvere che respiri era una casa di Manuela Altruda
-
Bianca per sempre
Leggi tutto: Bianca per sempreCome fare dialogare il campo dei diritti umani con quello dello sviluppo? «Ho praticato la cooperazione internazionale con l’ansia di costruire percorsi di liberazione per me e per le altre», ha scritto Bianca Pomeranzi. Troviamo le sue parole preziose Femministe di un unico mondo” (a cura di Carla Cotti), il libro postumo che raccoglie esperienze e riflessioni di decenni del suo lavoro in giro per il pianeta, da Nairobi a Pechino a Istanbul di Gisella Modica
-
Vincere la pace
Leggi tutto: Vincere la paceNel borgo di Monteleone nel 1942 le donne che protestavano contro la guerra furono incarcerate per 14 mesi. Dal 2016 il piccolo comune pugliese ha creato, per l’8 marzo, un Premio per la pace e la nonviolenza dedicato a loro: quest’anno verranno premiate Lucia Capuzzi, giornalista del quotidiano Avvenire e a Khady Sene, direttrice della Caritas della Diocesi di Foggia-Bovino Di Adriana Chemello
-
Il maschio che non cambia
Leggi tutto: Il maschio che non cambiaDa Boccaccio a Manzoni a Starnone “Son qui: m’ammazzi. I personaggi maschili nella letteratura italiana”, il libro di Francesco Piccolo analizza come vengono presentati gli uomini, come si forma la concezione della virilità e scrive che cambiare è impossibile. Ma chi recensisce il libro non è d’accordo con l’autore Di Barbara Mapelli
-
A scuola di libertà
Leggi tutto: A scuola di libertàCome ormai tradizione, all’interno di Feminism8, la Fiera dell’editoria delle donne di Roma, lunedì 3 marzo 2025 si svolgerà una giornata dedicata alla scuola intitolato A scuola di libertà. Spazi di pensiero, ricerca e relazione di docenti e studenti. Sarà una giornata intera di formazione per docenti (ma aperta a tutt*) organizzata dalla Società italiana delle letterate (SIL), da Leggendaria (e dal gruppo di “Cara prof”), Indici Paritari, FactorYa, Archivia e Proteo Fare Sapere.
-
Il filo rosso del perturbante
Leggi tutto: Il filo rosso del perturbanteI racconti di “Nero Blues” firmati da Floriana Coppola sono un tuffo nella realtà ma senza escludere l’invisibile e il misterioso Di Matilde Cesaro
-
Archeologia letteraria
Leggi tutto: Archeologia letterariaStorie Effimere è una casa editrice appena nata, ma Silvia Amalia ed Enrico, che l’hanno fondata e se ne prendono cura, hanno idee chiare sulla direzione delle loro scelte editoriali: ritrovare e far riscoprire tesori dimenticati della letteratura. Li abbiamo intervistati Di Amanda Rosso
-
Una femme fatale
Leggi tutto: Una femme fataleDiva del cinema muto negli anni della prima guerra mondiale, cantante, zingara, imprenditrice, santa, contessa, zarina, forse anche spia, Diana Karenne è la protagonista di “Silenzio”, di Melania Mazzucco che racconta la sua vita e l’industria nascente del cinema italiano Di Luisa Ricaldone
-
Le cose chiedono di non morire
Leggi tutto: Le cose chiedono di non morireSvuotare le case che ereditiamo può essere doloroso e a volte molesto. Maria Luisa Bompani trasforma questo lavoro in un’occasione di poesia, di conversazione con gli assenti, creando uno spazio intimo in cui ciascun lettore/lettrice possa ritrovarsi. Il suo nuovo romanzo “Quello che le cose chiedono” Di Loredana Magazzeni