Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: LM
-
Vi racconto la mia storia
Leggi tutto: Vi racconto la mia storia«Nella letteratura italiana non trovavo una famiglia marocchina stabilita in Italia da oltre vent’anni. Così ho voluto scriverne io». Amal Oursana, figlia di genitori marocchini, ora residente in Italia, parla del suo romanzo “Il segreto nel nome”. Com’è essere “nuovi italiani”, portatori di più culture e lingue? Di Chiara Cremaschi
-
Bande de Femmes 2025: 1–5 luglio | Roma – Quartiere Pigneto e Biblioteca G. Mameli
Leggi tutto: Bande de Femmes 2025: 1–5 luglio | Roma – Quartiere Pigneto e Biblioteca G. MameliDodicesima edizione per Bande de Femmes, il festival femminista di fumetto e illustrazione organizzato dalla Libreria Tuba, che torna a Roma dall’1 al 5 luglio 2025 per riaffermare il potere immaginativo, dissidente e collettivo dell’illustrazione e del fumetto Di Amanda Rosso
-
Una critica femminista alle religioni
Leggi tutto: Una critica femminista alle religioniPartendo da una vasta e preziosa genealogia femminile, Paola Cavallari scrive “Lilith se ne va. Femminismo, spiritualità e passione politica”, per spingerci a ritrovare la sapienza e l’uguaglianza presenti nei testi sacri e cancellate nella memoria storiografica accademica, ecclesiale e politica scritta dagli uomini Di Floriana Coppola
-
A proposito del film “Fuori”: una lettera della SIL
Leggi tutto: A proposito del film “Fuori”: una lettera della SILAl regista Mario Martone All’attrice e regista Valeria Golino Alla sceneggiatrice Ippolita Di Majo Alla casa di produzione cinematografica Indigo Film A proposito del film Fuori Come Società Italiana delle Letterate (SIL), associazione che dal 1995 è impegnata a produrre e diffondere i saperi delle donne con un’attenzione particolare al medium della letteratura, ci […]
-
Non c’è tempo per sognare
Leggi tutto: Non c’è tempo per sognareNapoli crolla sotto le bombe, il popolo si rivolta contro i nazifascisti. Poi arrivano i gagliardi soldati americani e Anna mette a frutto il suo inglese, trova un impiego ma rinuncia alle proprie illusioni. “La grande sete” è l’esordio di Erica Cassano che si è ispirata al diario di sua nonna scritto in quei giorni lontani e tragici Di Jo Blivion
-
Blessing è memoria di futuro
Leggi tutto: Blessing è memoria di futuroNata in Nigeria e poi cresciuta e adottata in Italia, era anche poeta, oltre a mediatrice culturale, ma il suo passato doloroso non le ha dato scampo. Ci sono però restati i suoi versi, la voce di sua madre Giovanna Calciati e la scrittura di Chiara Ingrao che le racconta in La vita è un profumo. Canto a due voci. Molti i progetti nati intorno a lei per aiutare altre giovani nel loro percorso di Loredana Magazzeni
-
Caduta libera
Leggi tutto: Caduta liberaLudovica ha quasi 18 anni quando suo padre viene coinvolto nel ciclone di Tangentopoli. Da quell’evento traumatico nascono tensioni, rancori e fughe che rivelano l’imperfetta facciata di una famiglia apparentemente intoccabile. Negli anni Ludovica si trasforma, e con lei un’Italia che sembra precipitare. È uscito “Stelle cadenti”, il secondo romanzo di Laura Marzi, un libro politico e privato. L’abbiamo intervistata Di Amanda Rosso
-
La gabbia del patriarcato
Leggi tutto: La gabbia del patriarcatoBekià, ometto di papà, sin da bambina capace di imbracciare un fucile, vestirà i panni del maschio di famiglia che il fratello non vuole essere. Due vite imprigionate nei codici arcaici e feroci del kanun diffuso in molti paesi balcanici. “Colei che resta” è il libro potente di René Karabash Di Nadia Tarantini
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 10: Lalla Romano – uno speciale al Salone del Libro di Torino 2025
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 10: Lalla Romano – uno speciale al Salone del Libro di Torino 2025Suoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che propone ogni mese brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una scrittrice, artista, scienziata… insomma personaggia. Questo episodio è uno speciale dedicato a Lalla Romano.
-
Immergersi in Goliarda
Leggi tutto: Immergersi in GoliardaNell’estate romana del 1980 la scrittrice finisce in cella per furto. Intervista a Ippolita di Majo, autrice del soggetto e sceneggiatrice insieme a Mario Martone del film “Fuori”, appena uscito, in cui si racconta la vicenda. Ne è interprete Valeria Golino. Dentro e fuori il carcere nasce un legame intenso con alcune detenute e in Goliarda rinasce la voglia di scrivere. di Paola Nitido
-
Ortese e il respiro del mondo
Leggi tutto: Ortese e il respiro del mondoHa descritto la sua visione post-umana, con ostinazione poetica e letteraria, esprimendo la dolcezza mistica con cui ha contemplato il cosmo e le sue creature. Nel saggio “Il tempo è un altro”, curato da Ivana Margarese, una pluralità di autrici svolge un’accorata conversazione con la scrittrice partenopea Di Floriana Coppola
-
Halimi, l’uragano
Leggi tutto: Halimi, l’uraganoL’ultima intervista all’avvocata e attivista, nata in Tunisia e morta a Parigi lo scorso anno, che difese le partigiane algerine e poi la ragazza che aveva abortito clandestinamente dopo uno stupro. Amica di De Beauvoir, è una delle donne che per prime hanno messo sotto accusa il patriarcato Di Chiara Palumbo
-
Un rifiuto sessuato della guerra
Leggi tutto: Un rifiuto sessuato della guerra«Rifiutiamo il nazionalismo, il militarismo, l’accaparramento delle risorse e le gerarchie tra i sessi che questi implicano», spiega Mariella Pasinati che ha curato un volume a più voci (da Boccia a Shiva, Butler, Dioguardi e tante altre) nato dall’esperienza del Presidio permanente per la pace creato nel 2022 a Palermo dall’Udi. Nel testo anche i 55 volantini prodotti per ogni appuntamento del presidio fino al 2024 di Pina Mandolfo
-
Letturate 5. Perché, è così terribile morire?
Leggi tutto: Letturate 5. Perché, è così terribile morire?Il circolo di lettura della Sil legge La vegetariana della premio Nobel sudcoreana Han Kang. Un romanzo in tre parti, dove i rapporti di forza tra uomo e donna, tra padri e figl* e tra umani e animali sono violenti. L’intreccio, tra realismo e fantastico, ha creato straniamento e persino disagio in alcune, anche se molte sono le emozioni positive Di Gianna Cannì
-
Il corpo pesante
Leggi tutto: Il corpo pesanteAnita mente sul cibo da quando ha 12 anni e lo fa anche ora da studentessa universitaria. Continua a sentirsi pesante, ingombrante anche se è pelle e ossa e i suoi l’hanno ricoverata in una casa di cura. In trasparenza l’anima è l’esordio promettente e sconvolgente di Beatrice Sciarrillo, che scrive di anoressia, relazione coi familiari e disagio. E poi ci sono le altre pazienti, descritte in pagine indimenticabili Di Silvia Neonato
-
London Calling – la scrittura delle expat
Leggi tutto: London Calling – la scrittura delle expatQuattro scrittrici nella capitale dell’impero britannico, sono expat, figlie di «migrazione quasi sempre libera, che non diventa mai naufragio» e hanno scelto la lingua madre. Ma le similitudini finiscono qui: Bandinelli, Campofreda, Tolfo e Durastanti raccontano storie diverse e tutte da leggere. di Alice Gerosa
-
Operaie a New York
Leggi tutto: Operaie a New YorkEtta racconta il noto incendio del 25 marzo 1911 alla Triangle, ma anche le lotte sindacali delle giovanissime lavoratrici italiane e russe che per mesi scesero in piazza, prima e dopo la tragedia. Con Tessie, operaia e sindacalista, Etta trova la politica e l’amore. “Il cuore affamato delle ragazze” è il nuovo romanzo di Maria Rosa Cutrufelli Di Barbara Mapelli
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 9: Mary Harris Jones
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 9: Mary Harris JonesSuoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che propone ogni mese brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una scrittrice, artista, scienziata… insomma personaggia. Questo episodio è dedicato a Mary Harris Jones, sindacalista e operaia statunitense di origine irlandese, membro dell’IWW.
-
Non ci resta che l’erba
Leggi tutto: Non ci resta che l’erbaHasso, il bisnonno viaggiatore e botanico e Jonas, il nipote che sta cercando la sua strada. Stella, una ragazza misteriosa incontrata a una marcia per il clima. Una storia vera, in cui l’ambiente ha una parte dominante, che potrebbe diventare un romanzo solarpunk. Intervista Marina Milani, autrice di “Erba verde è il nostro letto” Di Amanda Rosso