• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: Romanzi

  • IL MIO PRIMO LIBRO – Monica Sarsini

    IL MIO PRIMO LIBRO – Monica Sarsini

    «Un mago tempo prima mi aveva predetto che sarei stata una scrittrice, io gli avevo risposto che si sbagliava, che forse confondeva i fogli colorati di carta velina che usavo per i miei collages con le pagine… Poi il mio lavoro, tramite amici, arrivò a Vanni Scheiwiller, che mi pubblicò un libro, ai miei colori aggiunsi storie di animali» Di Monica Sarsini

    Leggi tutto: IL MIO PRIMO LIBRO – Monica Sarsini
  • L’imperatrice e Ceaușescu

    L’imperatrice e Ceaușescu

    Un grande arazzo contadino che si dipana attorno alla figura centrale di Olga, la reggitrice della famiglia matriarcale, suocera ironica e indomita dell’autrice, Liliana Nechita, rumena che scrive nella nostra lingua Di Loredana Magazzeni

    Leggi tutto: L’imperatrice e Ceaușescu
  • La contro-memoria di Mengiste

    La contro-memoria di Mengiste

    Quelle “donne nere, fanciulle precocissime, carne da maschi”, sembrano essere lì ad aspettare il fascista, come emerge dalla narrativa che prepara l’avventura coloniale italiana. “Il re Ombra”, nuovo libro della scrittrice etiopeamericana Di Clotilde Barbarulli

    Leggi tutto: La contro-memoria di Mengiste
  • IL MIO PRIMO LIBRO – Sandra Petrignani

    IL MIO PRIMO LIBRO – Sandra Petrignani

    «Pubblicai un libro con le mie interviste a dieci grandi scrittrici italiane, da Ortese a Banti». Intanto provava a scrivere un romanzo su una moderna Circe. Un estratto capitò in mano a Giorgio Manganelli, suo vicino di casa, che glielo corresse, tagliò e titolò. Uscì nell’87 da Theoria. Di Sandra Petrignani

    Leggi tutto: IL MIO PRIMO LIBRO – Sandra Petrignani
  • Romanzo o confessione?

    Aixa De la Cruz è un turbine di confessioni, una mitragliatrice di errori, di opinioni, di ragionamenti, di post sui social media, di letture, di violenze, di sguardi obliqui. Il suo “Transito” è ora entrato nella cinquina dello Strega europeo.

    Leggi tutto: Romanzo o confessione?
  • Autopsia di un abbandono

    Autopsia di un abbandono

    Un’anatomopatologa (che è pure presidente della Sil) è incaricata di trovare le cause dell’assassinio di un amore, quello che Giovanna prova per un giovane svedese. Il libro sorprendente e originale di Annalisa Marinelli Di Silvia Neonato

    Leggi tutto: Autopsia di un abbandono
  • Il dettaglio e lo stupro

    Il dettaglio e lo stupro

    1949, Negev, i militari israeliani devono «ripulire il deserto da tutti gli arabi rimasti». Anni dopo una ricercatrice palestinese ricostruisce la storia a partire da un particolare. Il romanzo di Adania Shibli Di Clotilde Barbarulli

    Leggi tutto: Il dettaglio e lo stupro
  • Dialoghi/ Carotenuto & Scarinci

    Dialoghi/ Carotenuto & Scarinci

    Relazione, assenza e condivisione sul “dispositivo Ferrante” alcune domande a Viviana Scarinci autrice de Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo pubblicato in Leggendaria n. 147 di Silvana Carotenuto Risposta a Silvana Carotenuto dalla terra e dalla lingua che ci ha alimentate e delle quali il “dispositivo Ferrante” si è nutrito per oltre un trentennio. Su Leggendaria n. 147 di Viviana Scarinci

    Leggi tutto: Dialoghi/ Carotenuto & Scarinci
  • Il medico si fa paziente

    Il medico si fa paziente

    L’anestesista in crisi, la cui vita ci viene narrata da Daniela Matrònola nel libro “Il mio amico”, è un curatore che ha bisogno di essere curato. Tra Roma e Parigi, dipanando ricordi e materiale vivente, Mauro riprende i fili di ciò che vorrebbe essere Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Il medico si fa paziente
  • Poveri e cattivi

    Poveri e cattivi

    “Trash”, i potenti racconti di Dorothy Allison ci immergono in un mondo di bianchi perdenti, sgradevoli. Le donne che vuole raccontare per salvarle dall’irrilevanza hanno costruito le loro vite accanto a uomini alcolisti, tossici, schiavi del gioco, a volte ladri, talvolta inetti, spesso sfruttati e senza la speranza di cambiare un destino di miseria e umiliazioni Di Valeria Gennero

    Leggi tutto: Poveri e cattivi
  • Il lago è una parola magica

    La coppia madre-figlia è la vera anima nera del nuovo romanzo di Giulia Caminito candidato allo Strega. La protagonista si muove alla svolta nel nuovo millennio e tra Roma e il vicino paese di Anguillara. La rabbia per le disparità sociali di cui patisce insieme alla sua disastrata famiglia si mescola al dolore che la incattivisce. di Roberta Mazzanti

    Leggi tutto: Il lago è una parola magica
  • L’epica dei maschi, la tragedia delle donne. La Musa ci ripensa

    Ri-visitare, ri-scrivere i testi che sono all’origine della storia e della cultura di cui siamo figlie: riempire i vuoti, il non detto, il non tramandato per allestire nuovi scenari narrativi e simbolici. Tre autrici riparlano delle eroine omeriche, Di Anna Maria Crispino

    Leggi tutto: L’epica dei maschi, la tragedia delle donne. La Musa ci ripensa
  • 12 personagge svincolate dalla sintassi

    Bernardine Evaristo ha scritto un romanzo sull’intersezionalità, con levità e ironia, dove i costrutti ideologici compaiono solo per essere sbeffeggiati. Siamo davanti a un nuovo linguaggio che intreccia sapientemente storie di vita Di Anna Zani

    Leggi tutto: 12 personagge svincolate dalla sintassi
  • Supermercato tragico

    Supermercato tragico

    La penetrazione del potere nei corpi e l’impossibilità di fuga dei lavoratori in un luogo di reclusione e disciplina in cui l’ordine e la ripetizione sono dogmi. Esce il romanzo “Manodopera” della scrittrice cilena Diamela Eltit Di Clotilde Barbarulli

    Leggi tutto: Supermercato tragico
  • Dal delitto Varani alla peste: la letteratura non dà scampo

    Dal delitto Varani alla peste: la letteratura non dà scampo

    La pandemia costringe a fare i conti con il lato oscuro dell’umano. Due libri a confronto svelano che non ci sono sconti né per gli uomini né per le donne: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia e “La notte si avvicina” di Loredana Lipperini. di Giulia Caminito

    Leggi tutto: Dal delitto Varani alla peste: la letteratura non dà scampo
  • Un amore spezzato a Giaffa

    Un amore spezzato a Giaffa

    Ancora una volta la scrittrice palestinese Suad Amiry torna nella città di suo padre e racconta l’invasione israeliana del 1947 con lo sguardo di due giovani amanti. E come sempre usa l’ironia contro la sopraffazione Di Clotilde Barbarulli    

    Leggi tutto: Un amore spezzato a Giaffa
  • Né indiana né italiana

    La generazione bruciata dal G8 di Genova fa i conti con un passato ingombrate. Come Manuel e Diana, figlia di un’artista indiana suicida a Milano. Il nuovo libro di Gabriella Kuruvilla. Di Clotilde Barbarulli

    Leggi tutto: Né indiana né italiana
  • Una prof in fuga e una pistola

    Cercare la guarigione del corpo e dell’anima per dare una svolta alla propria vita. La protagonista di Aula voliera, di Floriana Coppola, sceglie di ritirarsi nella campagna dell’infanzia con la sorella per ritrovare un posto nel mondo di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: Una prof in fuga e una pistola
  • Piccole vite di donne, uomini e animali

    Scrive Salman Rushdie in “Patrie immaginarie” che il ricordo è come una foto in bianco e nero mentre lui, nei suoi romanzi, ha voluto fosse a colori, una visione da Cinemascope. La scrittrice indiana Tishani Doshi nel nuovo libro ha fatto altrettanto, con in più la volontà di stigmatizzare il fondo buio e violento della società patriarcale indiana, la violenza verso le donne, i più vulnerabili, gli animali. Di Loredana Magazzeni

    Leggi tutto: Piccole vite di donne, uomini e animali
  • La mia storia e quella di Marie Curie 2/

    Nel libro La ridicola idea di non vederti più Rosa Montero racconta del dolore per la perdita del compagno, intrecciando la propria vicenda a quella di Marie Curie: per parlare di sé, parte dal diario che la scienziata scrisse fa quando morì il marito e dal loro amore. Di Silvia Neonato

    Leggi tutto: La mia storia e quella di Marie Curie 2/