INTERVISTE

  • Sesso solo per amore

    Intervista con Milena Agus e Terre promesse, il suo settimo romanzo, dopo le migliaia di copie vendute e tradotte in tutto il mondo con Mal di pietre. Storie delicate, senza fronzoli, con una punta di ironia di umani alla ricerca della felicità. Le sue donne appassionate alla fine si innamorano sempre

     

  • Volevamo essere Jo

    Intervista a Emilia Marasco, autrice del romanzo appena giunto secondo al premio di narrativa femminile Teresa Di Lascia che si svolge in Puglia da undici anni. Prima classificata Emilia Bersabea Cirillo con Non smetto di avere freddo, storia di due donne cresciute insieme in orfanotrofio che si rincontrano da adulte in carcere

  • INTERVISTE/ La forza e la speranza. Mai Masri, regista palestinese

    3000 notti è il primo lungometraggio della regista già nota per i suoi documentari. Nata ad Amman, da padre palestinese e madre americana, ora vive a Beirut, dopo aver compiuto gli studi di cinema a San Francisco.  Il film è  ambientato negli anni Ottanta, quelli dell’invasione e occupazione israeliana del Libano, del massacro di Sabra e Chatila, e racconta una storia vera, uno sciopero delle detenute palestinesi, attuato non solo come sciopero della fame, ma anche attraverso il rifiuto di cucinare per i guardiani della prigione e per i soldati. Pubblicato su Leggendaria n.123

  • Il mio prodigioso bambino cambogiano

    L’esordio di un nuovo scrittore, Eugenio Gardella. Che racconta come ha adottato Mario. Attesa, paura, emozioni, dopo i tanti tentativi di procreazione assistita a cui si è sottoposta la moglie. L’incontro con Mario e poi l’arrivo di una bimba, Elena. Una intervista della direttora di mentelocale.it

  • INTERVISTE/ Le donne che entrano nel bosco di Claudia Bruno

    Un romanzo d’esordio, Fuori non c’è nessuno, costruito in un intreccio di racconti incastrati gli uni negli altri. Al centro Piana Tirrenica, che non è campagna, non è città “non era più, non era ancora, non era mai stata e mai sarebbe stata”. Verrà presentato sabato 10 dicembre a Roma, alla libreria L’Isola non Trovata: saranno presenti Alessandra Pigliaru, presidente della SIL e l’autrice.

  • La scuola dei maschi

    Un’intervista a Edoardo Albinati, per il suo libro La scuola cattolica. “Essere maschi è una malattia incurabile”, scrive l’autore, nell’incontro si approfondiscono le ragioni di questo libro importante. Il numero 119 di Leggendaria, Oggetto bambine, in cui è stata pubblicata, verrà presentato a Roma, il 18 novembre, alla Casa Internazionale delle Donne, alle ore 18