• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: INTERVISTE

  • CARA PROF 1. Manca il presente in classe

    CARA PROF 1. Manca il presente in classe

    Portare Virginia Woolf in periferia o Mary Shelley in un’aula del centro è un esperimento affascinante. Ma il passato c’entra con la vita, i problemi e la conoscenza di ragazze e ragazzi? Come si attualizza? Il 6 marzo a Roma Leggendaria e SIL organizzeranno un’intera giornata a Feminism6 dedicata alla relazione con gli studenti, agli stereotipi, al fare comunità. Due docenti dialogano a partire dal romanzo “Domani interrogo” scritto da una prof scrittrice, Gaja Cenciarelli. Tutte tre si ritroveranno a Roma a discutere di scuola, femminismo e politica. Questa è solo la prima puntata Di Roberta Ortolano e Silvia Suriano

    Leggi tutto: CARA PROF 1. Manca il presente in classe
  • INTERVISTA Nude in scena. E separatiste

    INTERVISTA Nude in scena. E separatiste

    Sala vietata agli uomini. Il titolo è “Svelarsi”, drammaturgia e regia di Silvia Gallerano, che abbiamo intervistato. Sulla scena si va a capitoli: “La parte del mio corpo che odio di più”, “Mi sento invasa”… Le attrici scendono fra le spettatrici, non vedi più i loro corpi nudi, prevale il bisogno di condividere, di esprimersi. Happening, laboratorio, esperienza intensissima Di Cristiana Di San Marzano

    Leggi tutto: INTERVISTA Nude in scena. E separatiste
  • STRENNA Che regina Ester!

    STRENNA Che regina Ester!

    «Fiabe, miti, leggende si possono raccontare con un linguaggio più moderno ma la forza di questi archetipi supera le epoche storiche». Intervista a Lia Levi, autrice del primo libro di Mosche d’oro junior, la nuova collana di Perrone per i più giovani Di Anna Voltaggio

    Leggi tutto: STRENNA Che regina Ester!
  • C’è vita sul lago velenoso

    C’è vita sul lago velenoso

    Intervista a Susanna Della Sala: ieri è uscito Last Stop Before Chocolate Mountain girato in un luogo ora semi abbandonato, Bombay Beach, Usa. Era un’oasi di meraviglia e oggi è degradato, inquinato. Ma un gruppo di artisti, vinta la diffidenza dei pochi autoctoni, è tornato a investirci Di Sara Filippelli

    Leggi tutto: C’è vita sul lago velenoso
  • Il futuro in Festival: intervista a Mattea Lissia

    Il futuro in Festival: intervista a Mattea Lissia

    Intervista a Mattea Lissia, da 11 anni direttrice di Pazza Idea, che dal 25 al 27 novembre, sempre a Cagliari, indagherà con scrittrici e scrittori, studiose/i e artiste/i gli anni a venire Di Anna Voltaggio    

    Leggi tutto: Il futuro in Festival: intervista a Mattea Lissia
  • Lo sguardo dell’isola: intervista a Nadia Terranova

    Lo sguardo dell’isola: intervista a Nadia Terranova

    “Lo sguardo dell’isola, dell’isolano e dell’isolana è uno sguardo allenato a parlare di ciò che non si vede, ma è talmente presente da condizionare la vita”: un dialogo tra la ricercatrice Alice Parrinello e la scrittrice Nadia Terranova, sulla Sicilia, il fantasma e il femminismo.

    Leggi tutto: Lo sguardo dell’isola: intervista a Nadia Terranova
  • Donne che non si salvano da sole: Silvia Neonato intervista Maristella Lippolis

    Donne che non si salvano da sole: Silvia Neonato intervista Maristella Lippolis

    Una città sfigurata dai veleni, dalla guerra e dalla siccità è lo sfondo del nuovo romanzo di Maristella Lippolis “La notte dei bambini”, per la prima volta una distopia. Le sue personagge come sempre si ribellano. E vogliono un futuro diverso per il pianeta e per tutti e tutte noi.

    Leggi tutto: Donne che non si salvano da sole: Silvia Neonato intervista Maristella Lippolis
  • VARCARE CONFINI 6. ELVIRA MUJČIĆ

    VARCARE CONFINI 6. ELVIRA MUJČIĆ

    Chi emigra non viene spesso creduto né capito. Cosa vogliamo che racconti alle nostre commissioni per ottenere il permesso di soggiorno? Perché non crediamo loro e li costringiamo a mentire? La scrittrice italo bosniaca che ha perso il padre nel ’95 a Srebrenica, si racconta in questa intervista in cui parla anche di pacifismo di Silvia Neonato

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 6. ELVIRA MUJČIĆ
  • Iris Versari, la partigiana armata

    Iris Versari, la partigiana armata

    Fuori dai miti e dagli stereotipi, Sandra Bellini ricostruisce la biografia di una donna morta giovanissima che ebbe il coraggio di essere l’unica combattente di una celebre banda romagnola nonché la compagna di un uomo sposato, Silvio Corbari, che la guidava di Francesca Romana Di Santo

    Leggi tutto: Iris Versari, la partigiana armata
  • VARCARE CONFINI 5. EVA TAYLOR

    VARCARE CONFINI 5. EVA TAYLOR

    Intervista a Eva Taylor, scrittrice e poeta di lingua madre tedesca che scrive anche in italiano. «Casa è dove ti fanno entrare: si riferisce non solo alla casa individuale, ma alla casa sociale, un luogo, una comunità che ti accoglie» di Loredana Magazzeni

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 5. EVA TAYLOR
  • Che c’entro io con la mafia?

    Che c’entro io con la mafia?

    Come vivono le donne sul difficile confine della criminalità organizzata e come fanno una narrazione alternativa: un libro a cura di Alessandra Dino e Gisella Modica raccoglie riflessioni e racconti Di Clotilde Barbarulli

    Leggi tutto: Che c’entro io con la mafia?
  • Notti Selvagge con Emily Dickinson

    Notti Selvagge con Emily Dickinson

    Wild Nights with Emily Dickinson, terzo lungometraggio della cineasta statunitense Madeleine Olnek è un ritratto irriverente i cui obiettivi sono chiari da subito: decostruire l’immagine di donna reclusa, triste e solitaria che ha accompagnato la maggior parte delle biografie della poetessa, far emergere il grande amore da lei vissuto con un’altra donna, e far riflettere attraverso l’ironia su come la storia delle donne – nell’editoria come in molti altri ambiti – sia stata nel tempo riscritta, spesso sulla base di un retaggio patriarcale che non ammette per loro un reale protagonismo. Ad interpretare la poetessa è Molly Shannon, attrice e…

    Leggi tutto: Notti Selvagge con Emily Dickinson
  • Imbracciare le matite

    Imbracciare le matite

    Intervista ad alcune autrici di #BDF, ovvero “Bande de Femmes”, il festival di fumetto e illustrazione che si tiene online il 23 giugno e a Roma dal 30 giugno al 3 luglio. Lo organizza la libreria femminista Tuba: dalla Resistenza al femminismo intersezionale, passando per la capitale, spazio urbano da rimodellare. Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: Imbracciare le matite
  • VARCARE CONFINI 4. UBAH CRISTINA ALI FARAH

    VARCARE CONFINI 4. UBAH CRISTINA ALI FARAH

    La scrittrice somala Ubah Cristina Ali Farah nei suoi scritti traghetta la civiltà orale nella parola scritta attraverso le interviste e l’uso del parlato al telefono per ricreare il ritmo e il modo della sua gente di raccontare storie di una comunità sparpagliata nel mondo di Clotilde Barbarulli

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 4. UBAH CRISTINA ALI FARAH
  • VARCARE CONFINI 3. ANNALISA MARINELLI

    VARCARE CONFINI 3. ANNALISA MARINELLI

    «Sono partita dall’Italia con la convinzione di essere già straniera, già sradicata da un pezzo ma non avevo fatto i conti con la perdita della mia lingua madre. Potevo sopravvivere senza patria ma senza lingua madre ero morta» Di Annalisa Marinelli

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 3. ANNALISA MARINELLI
  • VARCARE CONFINI 2. LILIANA NECHITA

    «All’inizio mi mancavano tutti quelli che conoscevo, le commesse del negozio favorito, i professori delle mie figlie. Tutti. Mi mancavano perfino gli alberi della mia strada. Qui non mi conosceva nessuno e avevo la sensazione di essere invisibile». La voce è di Liliana Nechita, rumena, che vive in Italia da più di 15 anni. Per la rubrica “Varcare i confini” l’ha intervistata Loredana Magazzeni.

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 2. LILIANA NECHITA
  • Qual è il senso della Memoria

    Qual è il senso della Memoria

    La vita e l’arte di Jacqueline Schulhof Blum, una ragazza ebrea francese che non aveva «mai pensato di essere ebrea» prima di essere internata nel campo, si dipanano fra gli orrori della seconda guerra mondiale, ma non esistono solo all’ombra della Shoah. Un libro/intervista di Annalisa Comes all’artista che ha oggi 97 anni Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: Qual è il senso della Memoria
  • Suore guerriere

    Suore guerriere

    Niente eroine, ma una collettività in lotta contro il potere patriarcale. Intervista a Sylvia De Fanti, l’unica attrice italiana, che recita nella serie di Netflix Warrior Nun nella parte della madre superiora. «È una storia di formazione, dove l’eroina decide di non aderire a quello che si vuole per lei, benché sia un destino eroico, per seguire un altro tipo di eroismo» Di Francesca Romana Di Santo

    Leggi tutto: Suore guerriere
  • Anna Maria Crispino, protagonista della cultura femminista italiana

    Anna Maria Crispino, protagonista della cultura femminista italiana

    Un’intervista di Ricci Lempen alla direttrice di Leggendaria che racconta la sua passione per i libri, per le idee, per la condivisione e la trasmissione di Silvia Ricci Lempen

    Leggi tutto: Anna Maria Crispino, protagonista della cultura femminista italiana
  • “Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo”

    “Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo”

    La critica femminista alla globalizzazione nel nuovo libro di Monica Lanfranco, giornalista genovese che fu una delle due donne tra i venti portavoce del Genoa Social Forum 2001. La speranza, la delusione e quel molto che resta da dire sul G8 di Genova Di Silvia Neonato

    Leggi tutto: “Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo”