• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: Romanzi

  • Dopo la perdita

    Dopo la perdita

    Bea affronta la morte del fratello e le tensioni familiari che ne seguono. Nel suo esordio Chiara Fiorentini racconta come si può convivere con il dolore, le omissioni e le incongruenze del lutto e della memoria. L’abbiamo intervistata

    Leggi tutto: Dopo la perdita
  • Non ci resta che l’erba

    Non ci resta che l’erba

    Hasso, il bisnonno viaggiatore e botanico e Jonas, il nipote che sta cercando la sua strada. Stella, una ragazza misteriosa incontrata a una marcia per il clima. Una storia vera, in cui l’ambiente ha una parte dominante, che potrebbe diventare un romanzo solarpunk. Intervista Marina Milani, autrice di “Erba verde è il nostro letto” Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: Non ci resta che l’erba
  • L’utopia è tutti i giorni

    L’utopia è tutti i giorni

    Tre ragazzi alla ricerca di un’amica scomparsa nella Madrid del 2014, una città attraversata da mobilitazioni, cortei e cariche della polizia. Nel suo secondo romanzo, “L’indignata”, Giuliana Zeppegno mescola sapientemente fatti reali e di fantasia, dipingendo un ritratto corale di una generazione che ha osato immaginare un’utopia realizzabile. L’abbiamo intervistata Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: L’utopia è tutti i giorni
  • Le Letturate1. Lispector e la Macabéa

    Le Letturate1. Lispector e la Macabéa

    La vicenda umana di una modesta dattilografa, l’importanza della scrittura e infine una lenta marcia di avvicinamento alla morte. Le riflessioni del gruppo di lettura delle socie SIL le Letturate su “L’ora della stella” (Feltrinelli 1977), l’ultimo romanzo di Clarice Lispector, che hanno letto e commentato insieme. Il prossimo libro sarà “Guida il tuo carro sulle ossa dei morti” (Bompiani) di Olga Tokarczuck

    Leggi tutto: Le Letturate1. Lispector e la Macabéa
  • Le Strenne di Natale della Redazione

    Le Strenne di Natale della Redazione

    A chi ci legge buone feste con i nostri consigli! Noi suggeriamo libri perché ci piacciono e perché crediamo che regalare un libro sia un modo particolare di stare accanto a una persona e condividere una storia. E perché, come saprete, quest’anno è calata la vendita di libri e in particolare i piccoli editori, che ci stanno a cuore per le ricerche che fanno anche di autrici dimenticate o da scoprire, sono in difficoltà. Ci faremo comunque vive anche durante le feste, un abbraccio La Redazione di LM

    Leggi tutto: Le Strenne di Natale della Redazione
  • La vegetariana

    La vegetariana

    Yeong-hye, la protagonista, vive quasi muta in un quotidiano di ordinaria violenza che sembra un prerequisito essenziale per lo stare al mondo. Lei però rifiuta l’assunto di dover opprimere o uccidere per esistere e finirà… Scopritelo nel libro o nello spettacolo, tratto dal romanzo della sud coreana Han Kang di recente premiata con il Nobel per la letteratura: sarà a Torino dal 28 gennaio al 02 febbraio di Sarah Perruccio

    Leggi tutto: La vegetariana
  • Due donne nella seconda guerra mondiale

    Due donne nella seconda guerra mondiale

    Iris, partigiana bella e fiera, compagna del comandante Diaz e Redenta, sposa del comandante fascista Vetro, muta e succube intrecciano i loro destini nel romanzo I giorni di Vetro di Nicoletta Verna. Una vicenda appassionante e ispirata a fatti veri, in cui le protagoniste lottano per la propria vita e libertà Di Simona Raimondo

    Leggi tutto: Due donne nella seconda guerra mondiale
  • I naufraghi e noi

    I naufraghi e noi

    Bambini e bambine strappati alle onde, adolescenti soli e ribelli, madri giovanissime. E poi la vita dei soccorritori a bordo, l’odore di disperazione, benzina, deiezioni e paura. Caterina Bonvicini nel 2010 per la prima volta ha trascorso settimane sul ponte di una nave di ricerca e soccorso. “Molto tanto tanto bene” è il secondo dei suoi libri sul tema ed è dedicato ai figli del Mediterraneo Di Chiara Palumbo

    Leggi tutto: I naufraghi e noi
  •   Indimenticabile Alba de Céspedes

       Indimenticabile Alba de Céspedes

    Qualunque sia la loro condizione sociale o l’età e i luoghi, la scrittrice inventa il momento in cui ognuna capisce il punto in cui si trova e decide se fare o non fare qualcosa. Per tutte la realtà è diversa da quella immaginata o sognata; spesso un desiderio di libertà e di una vita migliore si confondono con il sogno d’amore e quindi arriva inevitabile il disvelamento da parte di uomini deludenti e miseri Di Maristella Lippolis

    Leggi tutto:   Indimenticabile Alba de Céspedes
  • Quello che non ci siamo mai detti

    Quello che non ci siamo mai detti

    Una insegnante di norvegese accetta di accompagnare un suo alunno in Romania, dove ha da sbrigare alcuni affari di famiglia. Durante il viaggio mette in discussione il suo rapporto con il ragazzo, con il linguaggio e con la propria depressione. E poi ci sono i cani abbandonati. Intervista all’autrice Claudia Ulloa Donoso Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: Quello che non ci siamo mai detti
  • Una storia che si distrugge: un estratto da “Riddance” di Shelley Jackson

    Una storia che si distrugge: un estratto da “Riddance” di Shelley Jackson

    Apparso nel 2018 e frutto di dodici anni di lavoro, Riddance è l’opera che racchiude la totalità dei temi, delle tecniche e delle ossessioni esplorati da Shelley Jackson in decenni di pratica letteraria e performativa. Inedito in Italia, é uscito nella collana Água Viva – curata da Luciano Funetta ‒ per Rina edizioni nella traduzione di Valentina Maini.

    Leggi tutto: Una storia che si distrugge: un estratto da “Riddance” di Shelley Jackson
  • Medichesse e partigiane

    Medichesse e partigiane

    Armida, Solidea, Rosina, le erbe, la guerra, l’amore. Le guaritrici e le famiglie numerose di contadini e contadine della Bassa modenese (tra cui la sua) nel romanzo “L’argine delle erbarie” con cui Silvia Cavaliere ha vinto la terza edizione di LetteraFutura, il premio creato dal Festival inQuiete per le autrici esordienti Di Silvia Neonato

    Leggi tutto: Medichesse e partigiane
  • Incontro o scontro?

    Incontro o scontro?

    Ricerca, scoperta e accettazione: il viaggio della giovane archeologa Daria in Iran dove incontra Payam, ma anche se stessa. Quanto è duro mescolare culture, leggi e sensibilità differenti? Intervista a Elisabetta Giromini, autrice di “Centomila tulipani” di Simona Raimondo

    Leggi tutto: Incontro o scontro?
  • MADRI, NON MADRI. Libertà e ossessione

    MADRI, NON MADRI. Libertà e ossessione

    «Dovrei fare un bambino?» «Ma l’universo perdona le donne che fanno arte e non fanno bambini?» Tratto dal libro di Sheila Heti lo spettacolo “Maternità” con Chiara Lagani che rivolge queste domande al pubblico, che risponde con un telecomando. In scena a Roma il 13/14 aprile all’Angelo Mai di Sarah Perruccio

    Leggi tutto: MADRI, NON MADRI. Libertà e ossessione
  • La protagonista è un’assassina

    La protagonista è un’assassina

    Emilia uccide la sua amica. Ma quando si commette il male è impossibile dimenticarlo, ma si può lavorare su sé stessi per riuscire a lasciarlo andare. Ma cos’è il male? Su questo si focalizza il nuovo romanzo di Silvia Avallone, Cuore Nero Di Simona Raimondo

    Leggi tutto: La protagonista è un’assassina
  • Lei non è la figlia prediletta

    Lei non è la figlia prediletta

    “L’ho già detto, ma lo ripeto: sono una donna che fruga in un vecchio baule pieno di lettere, foto, relazioni, cartoline e carte ingiallite”. “Noi, i Caserta”, il nuovo libro di Aurora Venturini, la scrittrice argentina scomparsa, scoperta ottantenne dalla critica e dal pubblico di Beatrice Sciarrillo

    Leggi tutto: Lei non è la figlia prediletta
  • Ridare le parole a Liliana

    Ridare le parole a Liliana

    «E Liliana, coraggiosa e amorevole, tentò in tutti i modi ciò che tante donne nella sua stessa posizione hanno fatto: si oppose alla violenza, cercò di sfuggirle, la rifiutò, si abituò, resistette, la disattivò, vi scese a patti, finché, poco tempo prima del femminicidio che le tolse la vita, si allontanò da lui». Il 17 luglio del 1990 il corpo di Liliana Rivera Garza viene trovato nel suo appartamento a Città del Messico. Cristina Rivera Garza ricostruisce la biografia della sorella scomparsa e insieme racconta i femminicidi in Messico Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: Ridare le parole a Liliana
  • L’ispettrice e le suore Gertrudine 

    L’ispettrice e le suore Gertrudine 

    L’ispettrice Vera Ferri indaga le strade tortuose e i meccanismi imperfetti del narcisismo patologico maschile, frequente causa dei femminicidi della nostra quotidianità. Il noir viene presentato domenica 19 novembre a Lanciano, libreria D’Ovidio, ore 18   Di Marialuisa De Santis

    Leggi tutto: L’ispettrice e le suore Gertrudine 
  • SULLA CREAZIONE. Dalla parte sbagliata

    SULLA CREAZIONE. Dalla parte sbagliata

    “Un libro potente, intrinsecamente politico” che racconta il carcere dall’interno. Chiara Cremaschi e Amanda Rosso hanno letto “Dalla parte sbagliata” e incontrato l’autrice Adriana Lorenzi sulla sua esperienza di formatrice in carcere.

    Leggi tutto: SULLA CREAZIONE. Dalla parte sbagliata
  • Patto mortale

    Patto mortale

    Una ragazzina, poi donna, resta imprigionata per tutta la vita nei segreti del fratello cui ha promesso il silenzio. Le resta un buco nero in fondo al cuore. “La resa”, edito da Voland, un romanzo perturbante di Jelena Lengold di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Patto mortale