Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Gisella Modica
-
Un dolore senza rabbia
Leggi tutto: Un dolore senza rabbiaIl film “Upshot, Le conseguenze del dolore”, realizzato nel 2023 dalla regista Maha Haj, si svolge in Galilea, tra il verde dei campi ed è interpretato da due anziani con i figli lontani. Un modo diverso di testimoniare la tragedia palestinese
-
Le Letturate 4. Parliamo di povertà
Leggi tutto: Le Letturate 4. Parliamo di povertàSi parla molto di genere e razza, ma non della classe che pure conta moltissimo: il gruppo di lettura della Sil ha letto Da che parte stiamo. La classe conta di bell hooks. La filosofa afroamericana suggerisce solidarietà e lotta al consumismo. Il testo ha aperto delle questioni su cui riflettere di Gisella Modica
-
Bianca per sempre
Leggi tutto: Bianca per sempreCome fare dialogare il campo dei diritti umani con quello dello sviluppo? «Ho praticato la cooperazione internazionale con l’ansia di costruire percorsi di liberazione per me e per le altre», ha scritto Bianca Pomeranzi. Troviamo le sue parole preziose Femministe di un unico mondo” (a cura di Carla Cotti), il libro postumo che raccoglie esperienze e riflessioni di decenni del suo lavoro in giro per il pianeta, da Nairobi a Pechino a Istanbul di Gisella Modica
-
MADRI NON MADRI 9. L’oscuro materno, biologia e politica
Leggi tutto: MADRI NON MADRI 9. L’oscuro materno, biologia e politicaRiflessione conclusiva dopo gli interventi suscitati dalla lettura del libro di Adriana Cavarero Donne che allattano cuccioli di lupo. Le differenze tra madri simboliche e madri generative messe a tema dalle generazioni più giovani Di Gisella Modica
-
Siamo compost
Leggi tutto: Siamo compostNella performance di Emilia Guarino i nostri corpi umani in mezzo alle piante, agli insetti, alle radici, ai suoni. Siamo interdipendenti. Siamo materia Di Gisella Modica
-
MADRI, NON MADRI 4 – La potenza nutritiva del corpo materno
Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 4 – La potenza nutritiva del corpo materno“Azioni prodigiose, difficili persino da immaginare” quelle delle Baccanti che sul monte Citerone allattano cuccioli umani e di lupo, scrive Euripide. Solo il corpo materno, sostiene Adriana Cavarero, può “affrancare la pluralità dei viventi dalla presa antropocentrica” di tipo predatorio e indirizzarli verso “una prospettiva biocentrica”: la contrapposizione materia/logos è alla base del disastro ambientale di oggi. Non una critica, ma una riflessione e alcune domande (dirette a chi legge) a partire dal recente libro della filosofa. Apriamo dunque la discussione su LM Di Gisella Modica
-
Il sogno d’amore
Leggi tutto: Il sogno d’amoreNel dopoguerra il fotoromanzo arrivò anche sulle pagine di Noi donne, dopo un lungo dibattito tra redattrici, scrittrici e politiche come Anna Banti, Antonietta Macciocchi e Nilde Iotti. Erano “decadenti e deteriori”, “una pericolosa forma di evasione dal reale” senza alcun valore letterario o andavano interrogati come oggi facciamo con il romance? Di Gisella Modica
-
Gaza, città dei morti. Raccontata da Maria Nadotti.
Leggi tutto: Gaza, città dei morti. Raccontata da Maria Nadotti.Gaza raccontata in tre movimenti dallo sguardo di Maria Nadotti, scrittrice, saggista e traduttrice Di Gisella Modica
-
RACCONTA UN SOGNO: Rebus e significanti
Leggi tutto: RACCONTA UN SOGNO: Rebus e significantiUltimo appuntamento per il breve ma prezioso gioco dedicato all’attività onirica. Grazie a chi ci ha inviato i propri sogni (ne pubblichiamo oggi altri sette) e alla psicoanalista Ivonne Banco che ci ha aiutato a dipanare questo favoloso materiale inconscio Di Gisella Modica
-
RACCONTACI UN SOGNO
Leggi tutto: RACCONTACI UN SOGNO«Ogni sogno ha un ombelico attraverso il quale è congiunto all’ignoto», ci ricorda Ivonne Banco, la psicanalista da noi interpellata riportando la frase di Freud. Un’altra puntata del nostro progetto sui sogni Di Gisella Modica
-
RACCONTACI UN SOGNO/ 1
Leggi tutto: RACCONTACI UN SOGNO/ 1Guida, ponti, voli delle sciamane… Secondo Gloria Anzaldúa e Anna Maria Ortese i sogni sono questo e molto di più per interpretare noi stesse e il mondo. Intanto pubblichiamo quelli già ricevuti da due lettrici e uno della curatrice della rubrica Di Gisella Modica
-
Letterate Magazine apre una nuova rubrica: Raccontaci un sogno
Leggi tutto: Letterate Magazine apre una nuova rubrica: Raccontaci un sognoInvitiamo le nostre lettrici a raccontare un sogno, accompagnato se volete da un’immagine, una foto, un disegno che possa “rappresentarlo”. La proposta nasce dallo spaesamento che molte di noi avvertono, causato dalla difficoltà crescente a sentirsi parte di una comunità, come fossimo abitanti di una terra straniera. Esiliate in casa, ma soprattutto dal nostro mondo interiore. Non più capaci di sognare. Avvertite lo stesso disagio? Allora continuate a leggere. Di Gisella Modica
-
Raccontaci un sogno
Leggi tutto: Raccontaci un sognoPer parlarvi della nuova rubrica che apriremo in settembre su LM e a cui vi chiediamo di partecipare, intervistiamo Viola Di Grado, scrittrice e traduttrice, che sta sperimentando un diario onirico visivo prodotto tramite Midjourney, l’intelligenza artificiale, e condiviso su Instagram Di Gisella Modica
-
STRENNA: L’amore è lotta al patriarcato
Leggi tutto: STRENNA: L’amore è lotta al patriarcatoUn manifesto politico con parole semplici in cui la filosofa spiega che non si può sostituire con il consumismo. L’amore fa star bene, fa ridere, ma richiede impegno e tempo. Non siamo costretti ad amare, scegliamo di farlo, mentre la maschilità patriarcale esige il distacco dalle emozioni e il rifiuto del dolore che questo procura DI Gisella Modica
-
Lettrici diffratte: che sarà mai?
Leggi tutto: Lettrici diffratte: che sarà mai?È una “strategia di lettura”, invece di fare una semplice riflessione, si attua una diffrazione facendo “intra-agire” testi l’uno attraverso l’altro, mettendo in sequenza le intuizioni che ne scaturiscono, per una differente rappresentazione della realtà. Insomma una lettura in cui testo e lettore/trice sono necessariamente implicati/e. Un seminario Sil per condividere questi pensieri nei giorni 18 ottobre, 8 e 16 novembre dalle 18.30 alle 20.30. Per iscriversi: gisellauno@gmail.com Di Gisella Modica
-
11 parole per un SILlabario
Leggi tutto: 11 parole per un SILlabarioCon quali narrazioni e con quali pratiche la scrittura, le arti, la teoria femminista affrontano conflitto e rivoluzioni? Confliggere non è azzerare l’avversario/a, ma “spostare la visione”. Un libro a più voci rimanda a un convegno della Sil.
-
STRENNE IN REDAZIONE/bell hooks: il femminismo è per tutti
Leggi tutto: STRENNE IN REDAZIONE/bell hooks: il femminismo è per tutti«L’amore ha il potere di trasformazione dandoci la forza di opporci al dominio patriarcale». E poi il bisogno di radicalismo nelle lotte delle donne, le differenze tra bianche privilegiate e donne di colore…Tradotto in italiano solo ora un libro della pensatrice afroamericana scomparsa in dicembre Di Gisella Modica
-
Una donna di bruciante attualità
Leggi tutto: Una donna di bruciante attualitàAttivista politica, anarchica, pacifista e autodidatta, incarcerata, la scrittrice Maria Occhipinti (Ragusa 1921- Roma 1996) decise di emigrare dopo che, uscita di prigione, venne cacciata dal marito e dalla famiglia. Prima in Italia, poi in Europa e in America dove fece la badante, la baby sitter e l’operaia. Di lei e dei suoi scritti la SIL ha discusso a Roma il 5 novembre.
-
GESTI DI RIVOLTA_ottobre
Leggi tutto: GESTI DI RIVOLTA_ottobreApre la porta e tutto avviene in un bagliore di luce biancastra. Un fotogramma dietro l’altro. Come in un film a rallentatore.
-
In video e in musica la segnalazione di Gisella Modica del libro “Custodi del silenzio. Donne nell’Opera” di Beatrice Monroy
Leggi tutto: In video e in musica la segnalazione di Gisella Modica del libro “Custodi del silenzio. Donne nell’Opera” di Beatrice MonroyQuattro eroine del melodramma, scelte dall’autrice, Giuditta, Violetta, Lady Macbeth, Norma, che infrangono i tabù del tempo, e non viene loro lasciata altra via d’uscita se non quella di auto sacrificarsi, morendo sulla scena. di Gisella Modica