Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: SCRITTRICI
-
La fisarmonica del riscatto
Leggi tutto: La fisarmonica del riscattoMarika è una bambina Rom che vive in un campo al limitare di una grande città italiana. Dentro c’è la sua famiglia, e fuori tutti gli altri. Sarà il nonno a iniziarla alla musica, il biglietto di sola andata per un futuro migliore. Un romanzo ricco di “un linguaggio che scombina il canone tradizionale con i molteplici modi narrativi” di Pina Mandolfo
-
La colta Margherita
Leggi tutto: La colta MargheritaSarfatti non è stata solo l’amante di Mussolini. Dopo decenni, si studia la sua intensa figura di critica d’arte e di giornalista. Ora anche Micol Sarfatti, sua pronipote, le ha dedicato una biografia edita da Perrone. LM l’ha intervistata di Beatrice Sciarrillo
-
Tranne le ferite
Leggi tutto: Tranne le feriteSceneggiatrice e docente, Chiara Laudani ha scritto il suo primo romanzo “Per non scomparire”: la protagonista vuole avere un figlio in extremis, a tutti i costi. L’inseguimento di quel figlio sognato la costringe a sbrogliare i nodi del suo passato familiare e non solo «Chi ha detto che il tempo guarisce le ferite? Bisognerebbe dire che il tempo guarisce tutto, tranne le ferite» Sans soleil, Chris Marker Di Chiara Cremaschi
-
Storia di una vendetta
Leggi tutto: Storia di una vendettaCome se esistesse il perdono dell’argentina Mariana Travacio: uomini e donne alla mercé delle ingiustizie e delle diseguaglianze. Ma la natura consola e cura. Di Manuela Altruda
-
«Rinascerai anche solo a parole»
Leggi tutto: «Rinascerai anche solo a parole»È la promessa della poeta Maria Grazia Calandrone a sua madre, morta suicida e mai conosciuta, nel suo primo libro in prosa, “Dove non mi hai portata”: pagine senza sentimentalismi che tante lettrici e lettori hanno amato Di Ilaria Marino
-
La passione della nonna narrata dalla nipote
Leggi tutto: La passione della nonna narrata dalla nipoteOndeggia fra intimità e mondo di fuori “L’amore poderoso” di Oria Gargano. Il passaggio dai momenti privati ai grandi fatti che scuotono il mondo dagli anni Trenta al Dopoguerra, e viceversa, non è mai forzato, è naturale come la vita, che ci porta a confrontarci o con la nostra interiorità, con le relazioni. di Nadia Tarantini
-
Patto mortale
Leggi tutto: Patto mortaleUna ragazzina, poi donna, resta imprigionata per tutta la vita nei segreti del fratello cui ha promesso il silenzio. Le resta un buco nero in fondo al cuore. “La resa”, edito da Voland, un romanzo perturbante di Jelena Lengold di Nadia Tarantini
-
Le anticonformiste di Bonanni
Leggi tutto: Le anticonformiste di BonanniEsce per la benemerita casa editrice Cliquot “Le droghe” della scrittrice aquilana, il suo ultimo romanzo pubblicato nell’82. Protagonista è Giulia madre vicario di un ragazzino non suo che rischia di perdersi. Come sempre un testo intrigante Di Maristella Lippolis
-
“Arca di Noè” e il preziosismo metaforico di Gianna Manzini
Leggi tutto: “Arca di Noè” e il preziosismo metaforico di Gianna Manzini«Nemmeno allora potei sfuggire all’impressione che gli animali, sul conto nostro, la sappiano più lunga di noi, sul conto loro», scrive Gianna Manzini nella prefazione alla sua opera mettendo in chiaro come non ci sia superiorità, né da un lato né dall’altro, nel legame tra uomo e animale, anzi. Di Manuela Altruda
-
Lettere inedite di Ortese
Leggi tutto: Lettere inedite di OrteseLa scrittrice le invia alla giovane amica Marta Maria Pezzoli, detta Mattìa, tra il 1940 e il 1944. Il libro “Vera gioia è vestita di dolore”, edito da Adelphi e curato da Monica Farnetti, ha una nota del nipote di Mattìa, StefanoPezzoli, che LM pubblica in esclusiva nella sua versione integrale Di Stefano Pezzoli
-
Donne in fuga
Leggi tutto: Donne in fugaUna giovane donna nella Spagna del 2014 e una puritana inglese del Diciassettesimo secolo sono le protagoniste del vorace e multiforme “Cauterio”, romanzo dell’argentina Lucía Lijtmaer. Da Barcellona a Salem, passando per Londra e Madrid, l’autrice esplora la fuga di due protagoniste estremamente diverse Di Amanda Rosso
-
Virginia Woolf e Katherine Mansfield amiche della verità
Leggi tutto: Virginia Woolf e Katherine Mansfield amiche della veritàLa storia di un’amicizia da sempre travisata, quella tra Virginia Woolf e Katherine Mansfield, raccontata da Sara De Simone con eccezionale sapienza e scrittura impeccabile.
-
Raccontaci un sogno
Leggi tutto: Raccontaci un sognoPer parlarvi della nuova rubrica che apriremo in settembre su LM e a cui vi chiediamo di partecipare, intervistiamo Viola Di Grado, scrittrice e traduttrice, che sta sperimentando un diario onirico visivo prodotto tramite Midjourney, l’intelligenza artificiale, e condiviso su Instagram Di Gisella Modica
-
Immaginarsi il futuro
Leggi tutto: Immaginarsi il futuroDue sindaci nello stesso paese, dove serbi e kosovari non hanno mai chiuso davvero con la guerra e il passato. Elvira Mujčić ancora una volta sa scrivere una tragicommedia dal finale folgorante e con due figure di donne indimenticabili Di Silvia Neonato
-
Anima e animale si intrecciano
Leggi tutto: Anima e animale si intreccianoCristina Annino, poeta e pittrice scomparsa quest’anno, anticipa la posizione ecologica del linguaggio e crea una lingua propria, utilizzando con sfrontatezza parole di scarto, accumulazioni lessicali in cui usa l’io maschile a ricordo del gemello perduto di Floriana Coppola
-
Dieci anni di Bande de Femmes!
Leggi tutto: Dieci anni di Bande de Femmes!Il 1° luglio con la NOTTE A COLORI e dal 6 all’8 luglio con gli incontri torna Bande de Femmes, il festival di fumetto e illustrazione, quest’anno alla sua decima edizione. Si svolgerà come di consueto a Tuba, libreria femminista del Pigneto, Roma, con un programma ricco di eventi, presentazioni, live paiting e “tavole narranti”, con la partecipazione di autorə, artistə e fumettistə locali e internazionali di Elisabetta Mongardi
-
Ramondino, cantastorie inimitabile
Leggi tutto: Ramondino, cantastorie inimitabileRicostruisce la sua vita e le sue opere straordinarie un bel saggio di Silvia Scognamiglio che con due altre giovani studiose, nel 2019, ha dato vita al podcast letterario Mis(S)conosciute- Scrittrici tra parentesi per valorizzare le autrici troppo poco note del ‘900. Questo è il loro primo libro ed è dedicato a un’autrice in corso di ripubblicazione. Fabrizia Ramondino se n’è andata il 23 giugno 2008.
-
VARCARE CONFINI 13. JOYCE LUSSU
Leggi tutto: VARCARE CONFINI 13. JOYCE LUSSUEsule e poliglotta, la scrittrice ha usato la lingua come pratica politica durante la Resistenza, quando imparò anche a falsificare e creare documenti per chi doveva scappare. Infine varcò frontiere linguistiche per tradurre poeti africani, turchi, albanesi e valorizzare altre culture e mondi diversi Di Amanda Rosso
-
La notte dell’infanzia
Leggi tutto: La notte dell’infanziaUna donna sfoglia un blocco di post-it, 253 foglietti, che narrano luoghi e persone della sua vita. Leggendo con lei conosciamo le violenze che ha subito sin da bambina, dalla madre, dagli educatori… Ma ora ha una figlia e la speranza si accende. Ma resta la critica implacabile della complicità di tutti/e noi con la violenza di Amanda Rosso
-
Il corpo delle donne
Leggi tutto: Il corpo delle donneNN Editore ha creato una serie che si chiama Le fuggitive. Sono, per ora, quattro testi di scrittrici che senza pudore né reticenza parlano di amore, di intimità violate, di soprusi ma anche di rabbia e ribellione ai canoni femminili tradizionali Di Beatrice Sciarrillo