-
-
Carla Lonzi non si tocca
È notizia di questi giorni che l’attuale direzione della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha interrotto il comodato d’uso del Fondo Carla Lonzi. Se lo espellesse, lo sottrarrebbe all’accesso pubblico. Abbiamo intervistato la filosofa Annarosa Buttarelli, che ne è la curatrice.
Di Loredana Magazzeni
-
Di gerani rossi e “falsomagro”: genealogia di una diaspora
Sedici autrici italoamericane esplorano le proprie radici, la lingua, il cibo, i viaggi e le storie della diaspora italiana in Nord America. E c’erano gerani rossi dappertutto raccoglie le testimonianze di una storia migratoria multiforme e composita. A cura di Valentina Di Cesare e Michela Valmori
Di Amanda Rosso
-
Oltre gli stereotipi fin dal nido
Un manuale teorico-pratico per insegnanti, formatori, personale educativo 0-6, che tratta le tematiche di genere in preadolescenza e adolescenza, presentando sia gli scenari teorici più attuali sia una parte pratica di esperienze già ampiamente meditate e collaudate nelle scuole.
Di Loredana Magazzeni
-
Medichesse e partigiane
Armida, Solidea, Rosina, le erbe, la guerra, l’amore. Le guaritrici e le famiglie numerose di contadini e contadine della Bassa modenese (tra cui la sua) nel romanzo “L’argine delle erbarie” con cui Silvia Cavaliere ha vinto la terza edizione di LetteraFutura, il premio creato dal Festival inQuiete per le autrici esordienti
Di Silvia Neonato
-
La grazia scomposta dell’amore
-
Che forza Cristina Rivera Garza
«Siamo pervasi da una narrativa del potere e il mio ruolo come scrittrice è mettere in discussione questo discorso dominante, patriarcale, di sovvertirlo. Perché anche la grammatica è una forma del potere. Ogni frase non è solo una rappresentazione della realtà ma è una forma di realtà a sua volta. Quindi includere diverse esperienze permette di creare nuovi modi di vivere il mondo». Intervista alla scrittrice che oggi ha ha vinto il Pulitzer Prize in memoir
Di Samanta Picciaiola
-
Incontro o scontro?
-
Una voce contundente
Alessandra Saugo – scomparsa a 45 anni nel 2017 – è tornata in libreria con “Come una santa nuda”: un flusso di coscienza in cui dialoga con John, personaggio reale o immaginario non si sa, impreziosito da una lingua corrosiva e immaginifica che non risparmia nessuno. Né editori né il terapeuta né se stessa e le altre donne cui è legata da una sorellanza problematica
di Amanda Rosso
-
Donne cattive
È il titolo del libro di Liliana Madeo, appena ripubblicato. Mezzo secolo di storia italiana, dal 1946 al 1998, da Rina Fort a Anna Donati. Sono «donne con il gusto della provocazione, con un proprio progetto di vita, capaci di scelte radicali, di scelte a volte perverse. Donne scomode. Le madri delle ragazze del nuovo millennio»
Di Nadia Tarantini