• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: LM Home

  • VARCARE CONFINI – Chiara Ingrao

    VARCARE CONFINI – Chiara Ingrao

    «Chi è stata migrante ha mille radici e nessuna, non appartiene più al luogo da cui è partita ma nemmeno ai tanti altri luoghi che attraversa. Chi è stata migrante resta migrante per sempre». Questa nostra nuova rubrica è dedicata alle moltissime ucraine che in questi giorni di guerra lasciano il loro paese. Di Chiara Ingrao

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI – Chiara Ingrao
  • Contrabbandieri di pensiero libero

    Contrabbandieri di pensiero libero

    Atti quotidiani o straordinari, fra docente e discenti (e di questi fra loro) o con le loro famiglie, in incessanti avventure, gestioni problematiche di rapporti e riflessioni spesso ironiche. La saga scolastica doc di Michela Fregona Di Loredana Magazzeni

    Leggi tutto: Contrabbandieri di pensiero libero
  • Dedicato alle badanti ucraine

    Riscopriamo un libro di Vera Slaven in cui scrive di donne come lei venute da un altrove e con un futuro incerto. Si intitola “Mentre eri via”, sono trenta racconti di vite travolte dalla grande Storia. di Maristella Lippolis

    Leggi tutto: Dedicato alle badanti ucraine
  • DONNE DELL’EDITORIA 2 – Anna Banti

    La conosciamo per “Artemisia” e molti altri racconti e romanzi. Ma Anna Banti è stata traduttrice, curatrice di opere letterarie e scopritrice di scrittori e scrittrici emergenti: sulla rivista Paragone li affiancava a Moravia, Arbasino, Bassani e tanti altri grandi. Di Manuela Altruda

    Leggi tutto: DONNE DELL’EDITORIA 2 – Anna Banti
  • Qual è il senso della Memoria

    Qual è il senso della Memoria

    La vita e l’arte di Jacqueline Schulhof Blum, una ragazza ebrea francese che non aveva «mai pensato di essere ebrea» prima di essere internata nel campo, si dipanano fra gli orrori della seconda guerra mondiale, ma non esistono solo all’ombra della Shoah. Un libro/intervista di Annalisa Comes all’artista che ha oggi 97 anni Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: Qual è il senso della Memoria
  • I miti sono figure viventi

    I miti sono figure viventi

    In essi le donne di oggi possono ritrovarsi. L’operazione intellettuale compiuta da Michela Sarti è politica, di denuncia di una violenza degli uomini sulle donne “originaria”, perpetrata attraverso i secoli, di cui si possono ritrovare filologicamente le basi nelle culture classiche occidentali. di Loredana Magazzeni

    Leggi tutto: I miti sono figure viventi
  • Come sminuire le scrittrici

    Come sminuire le scrittrici

    In “Vietato scrivere” Joanna Russ, celebrata autrice di fantascienza, spiegava già nell’83 (ora è finalmente tradotta da noi) quali sono le strategie per ostacolare la scrittura delle donne dall’800 a oggi. Ironico e imperdibile. Prefazione di Nicoletta Vallorani Di Maristella Lippolis

    Leggi tutto: Come sminuire le scrittrici
  • STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne

    STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne

    “Le mosche d’oro” a Roma, “Femminile singolare” a Milano e Vita Activa Nuova a Trieste pubblicano scritti di autrici che raccontano figure le più diverse: da Lisa Morpurgo a Lady Constance Lloyd Wilde, Colette e moglie, figlia e nipote di Tolstoj Di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne
  • STRENNE IN REDAZIONE Fuga dalla felicità

    STRENNE IN REDAZIONE Fuga dalla felicità

    “Ma perché è sempre Natale?” di Rosemarie Tasca D’Almerita è la storia di un’amicizia e di una depressione. Lucia, la protagonista e Francesca si scrivono per anni e si aiutano lungo le difficoltà della vita di Rita Cirrincione

    Leggi tutto: STRENNE IN REDAZIONE Fuga dalla felicità
  • Intramare, tra noi e il mondo

    Ricordiamo Liana Borghi, che ci ha appena lasciate, scrivendo del convegno del Giardino dei ciliegi di Firenze, curato da lei e Clotilde Barbarulli a fine ottobre. Intramazioni vuole «raccontare storie e fatti; fare riflessione filosofica e teorica, scrittura sperimentale, avanguardia; speculazioni ecologiche; ritorno alla terra. Il femminismo speculativo pratica la relazionalità, usa figure a stringhe contro i binarismi, contro l’oppressione di razza, classe, genere, sessualità; indaga come funzionano potere e dominio, cerca giustizia sociale» Di Pamela Marelli

    Leggi tutto: Intramare, tra noi e il mondo
  • Una lingua divina

    Il greco esportato in tutta la cultura mediterranea nel saggio di Francesca Sensini che, attraverso brevi storie esemplari, ricostruisce la continuità della storia e l’identità di un popolo. Un articolo di Antonella Viale.

    Leggi tutto: Una lingua divina
  • PERSONAGGE: Un amore sospeso

    “Infine l’aveva trovata. La sua bandana preferita, quella rossa con la grande scritta Route 66 e le tappe dello storico percorso. Era il ricordo del suo viaggio più bello, lei e Juan, uno dei primi insieme, quando lui c’era ancora. Per due giorni l’aveva cercata e quando stava ormai per desistere era spuntata lì, in fondo all’ultimo cassetto del comò. “Sei disordinata” le ripeteva scherzando Juan. Paola a quelle parole si arrabbiava. Non era disordinata ribatteva, semplicemente dimenticava dove metteva le cose, quello che doveva fare. Ormai prendeva nota di tutto.” Un racconto di Giuseppina Di Bella

    Leggi tutto: PERSONAGGE: Un amore sospeso
  • Mettere al mondo, una questione di potere

    La figura dell’ostetrica viene formalizzata dal XIII secolo, ed ancor più dal XVII-XVIII: può testimoniare nei processi e deve saper battezzare il bambino in caso di pericolo. Poi, fino a metà 800, i medici la estromettono dalla scena del parto. Grazie alle storiche oggi conosciamo finalmente la storia del parto.    Di Carla Mazzoni

    Leggi tutto: Mettere al mondo, una questione di potere
  • 12 personagge svincolate dalla sintassi

    Bernardine Evaristo ha scritto un romanzo sull’intersezionalità, con levità e ironia, dove i costrutti ideologici compaiono solo per essere sbeffeggiati. Siamo davanti a un nuovo linguaggio che intreccia sapientemente storie di vita Di Anna Zani

    Leggi tutto: 12 personagge svincolate dalla sintassi
  • PERSONAGGE: Senso di necessità

    “Salgo sovrappensiero su quella scala metallica, «da qui in poi non si torna più indietro, Olivia» mi dico. Siedo al mio posto e attendo che tutti i passeggeri siano a bordo. Li guardo mentre sistemano le valigie sopra le loro teste. C’è sempre qualcuno che non ce la fa, o che mette il proprio bagaglio in orizzontale occupando anche lo spazio degli altri. Un’occasionale forma di egoismo o un’evidente mancanza di senso della misura? Non l’ho mai capito.” Un racconto di Giordana Restifo

    Leggi tutto: PERSONAGGE: Senso di necessità
  • Dal delitto Varani alla peste: la letteratura non dà scampo

    Dal delitto Varani alla peste: la letteratura non dà scampo

    La pandemia costringe a fare i conti con il lato oscuro dell’umano. Due libri a confronto svelano che non ci sono sconti né per gli uomini né per le donne: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia e “La notte si avvicina” di Loredana Lipperini. di Giulia Caminito

    Leggi tutto: Dal delitto Varani alla peste: la letteratura non dà scampo
  • PERSONAGGE: La ragazza del CAF

    “Fu proprio in quest’ occasione, nel 2016, che una spumeggiante Tania Bertino conobbe lo scrittore locale Baleno Vasconi, che, dopo anni di esilio romano, era tornato per scrivere tre romanzi ambientati a Borgo Val Repella (profondissimi ma freschi li definì la critica) poiché, si giustificò «solo nel borgo natìo si può ritrovare questa ispirazione così potente da lasciarmi obnubilato per giorni». Macchè Città Eterna, macchè Paris, Berlino o Niu Iorc: «Questa volta» il Vate del Repella affermò in un’intervista alla “La Granda”: «Odo un richiamo così netto, così patente, che sento che mi accaserò definitivamente in cotesti luoghi aviti, laddove…

    Leggi tutto: PERSONAGGE: La ragazza del CAF
  • Rincontrare Avalon

    Michela Murgia ci racconta come il romanzo di Marion Zimmer Bradley ha cambiato la sua visione del mondo da Leggendaria n. 132, novembre/dicembre 2018   Anna Maria Crispino

    Leggi tutto: Rincontrare Avalon