Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: LM Home
-
Donne in fuga
Leggi tutto: Donne in fugaUna giovane donna nella Spagna del 2014 e una puritana inglese del Diciassettesimo secolo sono le protagoniste del vorace e multiforme “Cauterio”, romanzo dell’argentina Lucía Lijtmaer. Da Barcellona a Salem, passando per Londra e Madrid, l’autrice esplora la fuga di due protagoniste estremamente diverse Di Amanda Rosso
-
Raccontaci un sogno
Leggi tutto: Raccontaci un sognoPer parlarvi della nuova rubrica che apriremo in settembre su LM e a cui vi chiediamo di partecipare, intervistiamo Viola Di Grado, scrittrice e traduttrice, che sta sperimentando un diario onirico visivo prodotto tramite Midjourney, l’intelligenza artificiale, e condiviso su Instagram Di Gisella Modica
-
Immaginarsi il futuro
Leggi tutto: Immaginarsi il futuroDue sindaci nello stesso paese, dove serbi e kosovari non hanno mai chiuso davvero con la guerra e il passato. Elvira Mujčić ancora una volta sa scrivere una tragicommedia dal finale folgorante e con due figure di donne indimenticabili Di Silvia Neonato
-
Anima e animale si intrecciano
Leggi tutto: Anima e animale si intreccianoCristina Annino, poeta e pittrice scomparsa quest’anno, anticipa la posizione ecologica del linguaggio e crea una lingua propria, utilizzando con sfrontatezza parole di scarto, accumulazioni lessicali in cui usa l’io maschile a ricordo del gemello perduto di Floriana Coppola
-
Dieci anni di Bande de Femmes!
Leggi tutto: Dieci anni di Bande de Femmes!Il 1° luglio con la NOTTE A COLORI e dal 6 all’8 luglio con gli incontri torna Bande de Femmes, il festival di fumetto e illustrazione, quest’anno alla sua decima edizione. Si svolgerà come di consueto a Tuba, libreria femminista del Pigneto, Roma, con un programma ricco di eventi, presentazioni, live paiting e “tavole narranti”, con la partecipazione di autorə, artistə e fumettistə locali e internazionali di Elisabetta Mongardi
-
Sherocco: il fiorire e il rifiorire della comunità varia
Leggi tutto: Sherocco: il fiorire e il rifiorire della comunità variaDal 29 giugno al 2 luglio 2023, a Ostuni in Puglia torna Sherocco, un festival e summer school dedicati agli studi di genere e al pensiero queer. Animano il festival ospiti internazionali, laboratori, concerti, talk e spettacoli. Letterate Magazine intervista Maya De Leo, Francesca Romana Recchia Luciani, Silvia Calderoni e Viola Lo Moro. Di Sarah Perruccio e Amanda Rosso
-
Ramondino, cantastorie inimitabile
Leggi tutto: Ramondino, cantastorie inimitabileRicostruisce la sua vita e le sue opere straordinarie un bel saggio di Silvia Scognamiglio che con due altre giovani studiose, nel 2019, ha dato vita al podcast letterario Mis(S)conosciute- Scrittrici tra parentesi per valorizzare le autrici troppo poco note del ‘900. Questo è il loro primo libro ed è dedicato a un’autrice in corso di ripubblicazione. Fabrizia Ramondino se n’è andata il 23 giugno 2008.
-
VARCARE CONFINI 13. JOYCE LUSSU
Leggi tutto: VARCARE CONFINI 13. JOYCE LUSSUEsule e poliglotta, la scrittrice ha usato la lingua come pratica politica durante la Resistenza, quando imparò anche a falsificare e creare documenti per chi doveva scappare. Infine varcò frontiere linguistiche per tradurre poeti africani, turchi, albanesi e valorizzare altre culture e mondi diversi Di Amanda Rosso
-
Bambole che parlano di morte
Leggi tutto: Bambole che parlano di morteStudiosa bibliologica, specializzata in studi sulla Sindone e sul lutto nel Sud Italia, Simona Pedicini, che è anche tanatoesteta, esordisce con un romanzo sorprendente ambientato in un mondo che immaginiamo, invisibile animato da morti, fantasmi, apparizioni, visioni. E scrive di amore, di cura, un dialogo che è sia in vita che in morte di Chiara Cremaschi
-
La notte dell’infanzia
Leggi tutto: La notte dell’infanziaUna donna sfoglia un blocco di post-it, 253 foglietti, che narrano luoghi e persone della sua vita. Leggendo con lei conosciamo le violenze che ha subito sin da bambina, dalla madre, dagli educatori… Ma ora ha una figlia e la speranza si accende. Ma resta la critica implacabile della complicità di tutti/e noi con la violenza di Amanda Rosso
-
Von Trotta a Palermo
Leggi tutto: Von Trotta a PalermoSarà nominata socia onoraria Sil durante il Festival di Palermo Altre Rive: si inaugura il 12 giugno con la proiezione, in anteprima internazionale, del documentario di Peter Altmann e Cuini Amelio Ortiz “Margarethe von Trotta Age of Women” che narra la vicenda umana e artistica della resista tedesca. Verrà anche proiettato il nuovo film di Margarethe dedicato alla scrittrice Ingeborg Bachmann Di Pina Mandolfo
-
Il corpo delle donne
Leggi tutto: Il corpo delle donneNN Editore ha creato una serie che si chiama Le fuggitive. Sono, per ora, quattro testi di scrittrici che senza pudore né reticenza parlano di amore, di intimità violate, di soprusi ma anche di rabbia e ribellione ai canoni femminili tradizionali Di Beatrice Sciarrillo
-
Se Elena desidera
Leggi tutto: Se Elena desideraI miti non vanno riattualizzati, sono sempre contemporanei. Come la regina di Sparta narrata da Francesca Sensini in un libro molto particolare in cui la lettrice è interpellata sulla responsabilità individuale e sulla libertà femminile Di Maristella Lippolis
-
Parlano le irachene
Leggi tutto: Parlano le irachene«La Rivoluzione mi ha fatta sentire per la prima volta forte e capace di raggiungere qualsiasi obiettivo. Io ero la strada, io ero la voce, io ero la Rivoluzione», dice una delle donne che Silvia Abbà, studiosa e militante che opera in Medio Oriente, mette nel suo libro “Il mio posto è ovunque” Di Paola Meneganti
-
Nonne ribelli
Leggi tutto: Nonne ribelliTredici donne anziane sono le protagoniste dei racconti che compongono “Spazzolare il gatto”, esordio letterario della ottuagenaria Jane Campbell, edito in Italia da Edizioni di Atlantide e tradotto da Federica Bigotti. Sono storie di fantasmi, amori impossibili, robot filosofi e morti spettacolari. Al centro i corpi delle donne e i loro desideri. di Amanda Rosso
-
Nella stanza dei gatti. Intervista ad Arianna Montanari
Leggi tutto: Nella stanza dei gatti. Intervista ad Arianna MontanariIntervista ad Arianna Montanari che esordisce con “Parole nascoste”, un ricordo sincero del padre. Attraverso un’archeologia delle case, i libri «imprescindibili» e la consolazione del cibo l’autrice racconta una storia di dipendenza dall’alcool e di depressione. E di una figlia unica impegnata nel tentativo di salvare suo padre, e sé stessa, dalla perdita. di Manuela Altruda
-
Intervista impossibile a Goliarda Sapienza
Leggi tutto: Intervista impossibile a Goliarda SapienzaIl 10 maggio 1924 nasceva a Catania Goliarda Sapienza. Dai genitori, entrambi figure di spicco della sinistra italiana, riceve un’educazione alternativa alle scuole del regime fascista, improntata ad un forte senso di libertà. Scrittrice e attrice, ha lavorato con Luchino Visconti e Citto Maselli, suo compagno per tredici anni. Per celebrare quello che sarebbe stato il suo novantanovesimo compleanno, proponiamo un estratto dal volume collettaneo “Le personagge sono voci interiori”, dove Emi Monteneri immagina una intervista impossibile a Goliarda Sapienza, a partire dai luoghi e dalle persone della sua infanzia.
-
Donne dell’editoria 4 – Bianca Garufi
Leggi tutto: Donne dell’editoria 4 – Bianca GarufiStoria di una segretaria di redazione Lavorava in Einaudi a stretto contatto con Natalia Ginzburg e Cesare Pavese. Con lui ha scritto un romanzo a quattro mani e ha avuto una relazione documentata in un carteggio. Poi si appassionò alla psicoanalisi junghiana e lasciò l’editoria (e Pavese), restando però una traduttrice esperta. di Manuela Altruda
-
VARCARE CONFINI 11. CLAUDIA BRUNO
Leggi tutto: VARCARE CONFINI 11. CLAUDIA BRUNOLe strade di Londra non sono lastricate d’oro Da Roma alla capitale inglese, Ludovica sperimenta l’angoscia esistenziale di una generazione e scoperchia le aspettative della migrazione come opportunità per rivelarne le incrinature. In “Sola andata” il percorso di una giovane donna alla ricerca di se stessa Di Amanda Rosso