Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: LM Home
-
Sotto le bombe del patriarcato
Leggi tutto: Sotto le bombe del patriarcato«Ho una figlia adolescente, anche Giulia che è stata assassinata è mia figlia. Ma non voglio che siano loro a doversi difendere, non voglio gridare attente al lupo. Anche nelle relazioni i maschi non sanno riparare o perdere. Come in guerra. Questo sesso addestrato alla vendetta deve parlare, soprattutto i maschi che non uccidono» Di Simona Bonsignori
-
Lo ha ucciso lei?
Leggi tutto: Lo ha ucciso lei?È un suicidio quello di Samuel o lo ha spinto giù dalla finestra Sandra, la sua compagna, scrittrice affermata? In “Anatomia di una caduta” la regista francese Justine Triet, vincitrice quest’anno a Cannes, costruisce una trama complessa incentrata sul labile confine fra verità e opinione. Come tutte le altre protagoniste dei suoi film, una donna di talento si barcamena tra marito e figlio ma alla fine subisce un vero processo, giudiziario e mediatico, che ha tutta l’aria di una caccia alle streghe Di Micaela Veronesi
-
L’anima socchiusa di Monica
Leggi tutto: L’anima socchiusa di MonicaLa creatività bambina, una scrittura anarchica che trasborda oltre la sintassi, salta di palo in frasca, ma non perde mail il filo e la compassione per i più fragili. Pubblichiamo la postfazione a “Un giorno” di Monica Sarsini grazie alle edizioni Vita Activa Nuova di Roberta Mazzanti
-
La depressione è come le briciole nel letto
Leggi tutto: La depressione è come le briciole nel letto«Questo libro è per persone tristi con il senso dell’umorismo che qualche volta hanno sentito che il cervello le abbandonava, gli sfuggiva dalle mani, quelle mani che sono le uniche parti del corpo puramente realiste con cui afferriamo cose sensibili e abbracciamo, abbracciamo tanto.» Così descrive Farmaco la sua autrice, la scrittrice maiorchina Almudena Sánchez di Amanda Rosso
-
Anche tu, Marilyn, non sei invecchiata mai
Leggi tutto: Anche tu, Marilyn, non sei invecchiata maiIl tempo duro dei viventi, le migrazioni, la pandemia, la propria vecchiezza di donna e femminista ma anche il non volersi piegare mai al pessimismo: «Ri-esserci, ri-unirsi, ri-pensare l’umano sé», scrive Loredana Magazzeni nella raccolta dei propri versi (creati tra il 1998 e il 2023) appena riuniti nella raccolta Nella tempesta presente di Maria Clelia Cardona
-
Il figlio di Kafka cerca la madre
Leggi tutto: Il figlio di Kafka cerca la madreFrutto di una scrupolosa ricerca fra il Lazio e Praga, in Svizzera, in archivi e aiutata da storici locali e libri preziosi, Patrizia Di Donato ci lascia “Per amore di Grete”, un romanzo a strati tutti ben intersecati Di Nadia Tarantini
-
Jamaica Kincaid torna in Italia
Leggi tutto: Jamaica Kincaid torna in ItaliaLa scrittrice sarà ospite ad Archivio Aperto, il Festival di Bologna dedicato al patrimonio cinematografico privato, sperimentale, d’artista – 19 i film in gara -, nella sezione “Poetry, Diaries, Novels”, curata dalla co-direttrice della kermesse Giulia Simi e da Francesca Maffioli, che LM ha intervistato di Amanda Rosso
-
Letizia Battaglia, una fotoreporter contro la mafia
Leggi tutto: Letizia Battaglia, una fotoreporter contro la mafiaVittime di Cosa Nostra brutalmente assassinate, maxi-processi di mafia, funerali di Stato. Ragazzi che giocano a fare i killer, ragazze e madri dallo sguardo malinconico. Le fotografie degli anni ’70 e ’80 di Letizia Battaglia in mostra a Genova viste da un’artista svizzera di Barbara Fässler
-
Letterate Magazine apre una nuova rubrica: Raccontaci un sogno
Leggi tutto: Letterate Magazine apre una nuova rubrica: Raccontaci un sognoInvitiamo le nostre lettrici a raccontare un sogno, accompagnato se volete da un’immagine, una foto, un disegno che possa “rappresentarlo”. La proposta nasce dallo spaesamento che molte di noi avvertono, causato dalla difficoltà crescente a sentirsi parte di una comunità, come fossimo abitanti di una terra straniera. Esiliate in casa, ma soprattutto dal nostro mondo interiore. Non più capaci di sognare. Avvertite lo stesso disagio? Allora continuate a leggere. Di Gisella Modica
-
Sirena con ruote
Leggi tutto: Sirena con ruoteRipubblicato il libro di Barbara Garlaschelli esordiente negli anni Novanta e poi trascurata dal mercato editoriale. “Sirena nel tempo che cambia” è un libro delicato e potente, e traboccante di vita. Nonostante la grande tragedia da cui si dipana la storia. Con un intermezzo di Nicoletta Vallorani Di Maristella Lippolis
-
La fisarmonica del riscatto
Leggi tutto: La fisarmonica del riscattoMarika è una bambina Rom che vive in un campo al limitare di una grande città italiana. Dentro c’è la sua famiglia, e fuori tutti gli altri. Sarà il nonno a iniziarla alla musica, il biglietto di sola andata per un futuro migliore. Un romanzo ricco di “un linguaggio che scombina il canone tradizionale con i molteplici modi narrativi” di Pina Mandolfo
-
Tranne le ferite
Leggi tutto: Tranne le feriteSceneggiatrice e docente, Chiara Laudani ha scritto il suo primo romanzo “Per non scomparire”: la protagonista vuole avere un figlio in extremis, a tutti i costi. L’inseguimento di quel figlio sognato la costringe a sbrogliare i nodi del suo passato familiare e non solo «Chi ha detto che il tempo guarisce le ferite? Bisognerebbe dire che il tempo guarisce tutto, tranne le ferite» Sans soleil, Chris Marker Di Chiara Cremaschi
-
Storia di una vendetta
Leggi tutto: Storia di una vendettaCome se esistesse il perdono dell’argentina Mariana Travacio: uomini e donne alla mercé delle ingiustizie e delle diseguaglianze. Ma la natura consola e cura. Di Manuela Altruda
-
La realtà è ondulata
Leggi tutto: La realtà è ondulataTerza edizione di Ju Buk Festival, la rassegna di libri e autrici che si tiene a Scanno (AQ) d’estate. Quest’anno si è parlato di rapporti tra le generazioni, di libertà, dell’attualità durissima delle donne iraniane e afghane, di economia e di gialli. E una mostra ha accompagnato le parole con le immagini. Appuntamento al 2024 Di Giuseppina Michini
-
«Rinascerai anche solo a parole»
Leggi tutto: «Rinascerai anche solo a parole»È la promessa della poeta Maria Grazia Calandrone a sua madre, morta suicida e mai conosciuta, nel suo primo libro in prosa, “Dove non mi hai portata”: pagine senza sentimentalismi che tante lettrici e lettori hanno amato Di Ilaria Marino
-
La passione della nonna narrata dalla nipote
Leggi tutto: La passione della nonna narrata dalla nipoteOndeggia fra intimità e mondo di fuori “L’amore poderoso” di Oria Gargano. Il passaggio dai momenti privati ai grandi fatti che scuotono il mondo dagli anni Trenta al Dopoguerra, e viceversa, non è mai forzato, è naturale come la vita, che ci porta a confrontarci o con la nostra interiorità, con le relazioni. di Nadia Tarantini
-
Patto mortale
Leggi tutto: Patto mortaleUna ragazzina, poi donna, resta imprigionata per tutta la vita nei segreti del fratello cui ha promesso il silenzio. Le resta un buco nero in fondo al cuore. “La resa”, edito da Voland, un romanzo perturbante di Jelena Lengold di Nadia Tarantini
-
Le anticonformiste di Bonanni
Leggi tutto: Le anticonformiste di BonanniEsce per la benemerita casa editrice Cliquot “Le droghe” della scrittrice aquilana, il suo ultimo romanzo pubblicato nell’82. Protagonista è Giulia madre vicario di un ragazzino non suo che rischia di perdersi. Come sempre un testo intrigante Di Maristella Lippolis
-
“Arca di Noè” e il preziosismo metaforico di Gianna Manzini
Leggi tutto: “Arca di Noè” e il preziosismo metaforico di Gianna Manzini«Nemmeno allora potei sfuggire all’impressione che gli animali, sul conto nostro, la sappiano più lunga di noi, sul conto loro», scrive Gianna Manzini nella prefazione alla sua opera mettendo in chiaro come non ci sia superiorità, né da un lato né dall’altro, nel legame tra uomo e animale, anzi. Di Manuela Altruda
-
Lettere inedite di Ortese
Leggi tutto: Lettere inedite di OrteseLa scrittrice le invia alla giovane amica Marta Maria Pezzoli, detta Mattìa, tra il 1940 e il 1944. Il libro “Vera gioia è vestita di dolore”, edito da Adelphi e curato da Monica Farnetti, ha una nota del nipote di Mattìa, StefanoPezzoli, che LM pubblica in esclusiva nella sua versione integrale Di Stefano Pezzoli