Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: CONVEGNI
-
Non siamo il lavoro che facciamo
Leggi tutto: Non siamo il lavoro che facciamoQuali sono le forme narrative privilegiate per raccontare le donne in luoghi tradizionalmente maschili quali quelli lavorativi, cura a parte? Dal convegno della Società Italiana delle Letterate del 2019, Visibile e invisibile. Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne, è nato un volume collettaneo di ricerche e testimonianze sul tema e soprattutto sull’evoluzione delle narrazioni femminili sul lavoro Di Amanda Rosso
-
Il Convegno “Violenza e Utopie” al Giardino dei Ciliegi di Firenze
Leggi tutto: Il Convegno “Violenza e Utopie” al Giardino dei Ciliegi di FirenzeSabato 30 dicembre tutta la giornata e domenica 1° dicembre (solo la mattina) si terrà al Giardino dei Ciliegi di Firenze il convegno Violenza e utopie con il sostegno della Società Italiana delle Letterate e di altri gruppi. Il punto di partenza della riflessione condivisa, che sarà ricca di interventi di molte ospiti, è l’idea che la de-umanizzazione si esprime nella striscia di Gaza, ma anche nelle violenze sessuali, nella oggettificazione delle donne e nel trattamento disumano dell’esule, di chi viene rinchius* nei CPR e in tutti quei luoghi di sfruttamento dove dominano dispostivi coloniali e di gerarchizzazione dell’umano. Di Clotilde…
-
Il contrario della solitudine
Leggi tutto: Il contrario della solitudine“Elsa Morante e le altre”: una giornata intera di Feminism, il 4 marzo prossimo a Roma, dedicata alle autrici italiane del primo ‘900, alla Casa delle donne. S’incontreranno insegnanti, scrittrici, critiche, studenti e formatrici. Organizzano Sil, Leggendaria, Manifestolibri-FactoryA e altre associazioni femministe insieme a Proteo Fare Sapere. Due prof raccontano come si sono preparate all’incontro Di Alessia Barbagli e Silvia Vitucci
-
Dacia Maraini, unica e amata
Leggi tutto: Dacia Maraini, unica e amataUn volume a cura di Laura Fortini dedicato all’opera di Dacia Maraini, in particolare alla sua esperienza nel teatro. Il testo nasce dal convegno a lei dedicato e in sua presenza, tenuto nel 2020 all’Università di Roma 3. A partire da punti di vista diversi emergono la pratica femminista della scrittrice, ma anche le categorie critiche della Società Italiana delle Letterate con le quali le diverse autrici si misurano
-
Il Giardino che cresce con noi
Leggi tutto: Il Giardino che cresce con noiDue giorni a Firenze in dicembre al Giardino dei ciliegi per ritrovarsi finalmente vicine a parlare di corpi di naufraghi, corpi non conformi, corpi in classe e negli spazi urbani di Barbara Bonomi Romagnoli
-
Immaginario in costruzione
Leggi tutto: Immaginario in costruzioneChi insegna deve comprendere quali siano i mattoni con cui si sta costruendo “il muro dei significati”, come direbbe Deleuze, che struttura e inquadra le e gli studenti, per poi farne crollare qualcuno. Pensieri di una docente romanziera dopo la giornata “Insegnare comunità a scuola” il 6 marzo a Roma Di Laura Marzi
-
Memorie condivise per tasselli di futuro
Leggi tutto: Memorie condivise per tasselli di futuroIl fare mondo di Liana Borghi, la sua apertura ai campi del sapere, la curiosità sovversiva, la passione che travolge, la necessità di costruire memoria e di non fermarsi solo al ricordo. Un convegno a Firenze e una antologia di scritti Di Barbara Bonomi Romagnoli
-
CARA PROF 1. Manca il presente in classe
Leggi tutto: CARA PROF 1. Manca il presente in classePortare Virginia Woolf in periferia o Mary Shelley in un’aula del centro è un esperimento affascinante. Ma il passato c’entra con la vita, i problemi e la conoscenza di ragazze e ragazzi? Come si attualizza? Il 6 marzo a Roma Leggendaria e SIL organizzeranno un’intera giornata a Feminism6 dedicata alla relazione con gli studenti, agli stereotipi, al fare comunità. Due docenti dialogano a partire dal romanzo “Domani interrogo” scritto da una prof scrittrice, Gaja Cenciarelli. Tutte tre si ritroveranno a Roma a discutere di scuola, femminismo e politica. Questa è solo la prima puntata Di Roberta Ortolano e Silvia Suriano
-
Diffrattivamente, con amore
Leggi tutto: Diffrattivamente, con amoreOccorrono letture e pratiche che offrano resistenza critica ai modi egemonici di essere attraverso processi affettivi e capacità di stupirsi. Un convegno a Firenze (3-4 dicembre 2022) per condividere ancora le eredità plurali di Liana Borghi Di Clotilde Barbarulli
-
La poesia come cura del mondo
Leggi tutto: La poesia come cura del mondoDialogo con Elvira Federici, presidente della Società delle Letterate sul convegno di Viterbo, Ecopoetiche-Ecopolitiche, incentrato sulla poesia (18-20 marzo). «Ogni trauma o catastrofe, come la pandemia e la crisi ecologica planetaria, richiede un riposizionamento. Con quali parole lo narriamo, lo comprendiamo, lo accogliamo?». Prima di tutte lo diranno le poete e una performer, poi una filosofa, una studiosa interdisciplinare, due accademiche della Sil e le protagoniste dei workshop. di Silvia Neonato
-
Donne e teatro del futuro
Leggi tutto: Donne e teatro del futuroIl Fef, Festival dell’eccellenza femminile, ha messo in cartellone a Genova molte autrici e registe contemporanee, per rileggere il passato, comprendere meglio il presente e immaginare il futuro di un’arte sempre più necessaria. Di Sarah Perruccio
-
Una donna di bruciante attualità
Leggi tutto: Una donna di bruciante attualitàAttivista politica, anarchica, pacifista e autodidatta, incarcerata, la scrittrice Maria Occhipinti (Ragusa 1921- Roma 1996) decise di emigrare dopo che, uscita di prigione, venne cacciata dal marito e dalla famiglia. Prima in Italia, poi in Europa e in America dove fece la badante, la baby sitter e l’operaia. Di lei e dei suoi scritti la SIL ha discusso a Roma il 5 novembre.
-
Le Eccentriche
Leggi tutto: Le EccentricheAppunti a margine dell’incontro bolognese dedicato agli scritti di Woolf, Austen, Aleramo. Una danza ha ricordato Marìa Zambrano, un dialogo teatrale la matematica Sof’ja Kovalevskaja, un concerto il rock di Nico. Una formula nuova e convincente Di Paola Èlia Cimatti
-
Residenze e resistenze
Leggi tutto: Residenze e resistenzeNon è più tempo di rivoluzioni radicali come negli anni 60-70, ma di resilienze diffuse e collegate tra loro. Co-working, co-housing, ecovillaggi, occupazioni urbane, rinascite agricole, teatro diffuso nei territori, tutela delle culture indigene e minoritarie… Un contributo per il convegno SIL del 13-15 dicembre a Venezia di Tiziana Colusso.
-
Le operaie della penna
Leggi tutto: Le operaie della pennaPer la prima volta a metà Ottocento le donne in Italia reclamano la valorizzazione della propria professionalità di docenti, articoliste, scrittrici di manuali scolastici (277 censite dal ministero tra il 1861 e il 1910) e conferenziere. E chiedono, oltre al voto, di essere retribuite. L’autrice della ricerca la racconta a Letterate Magazine di Loredana Magazzeni
-
Prospettive vagabonde sul lavoro
Leggi tutto: Prospettive vagabonde sul lavoroDonne delle pulizie, badanti, operaie, precarie… A partire dagli scritti di Lucia Berlin e passando per tante altre scrittrici ecco alcuni spunti per il workshop che il gruppo SIL di Firenze propone al convegno SIL di Venezia A cura di Clotilde Barbarulli e Liana Borghi
-
Disimparare il potere
Leggi tutto: Disimparare il poterePerformare il dominio era il titolo del seminario che si è svolto in autunno a Firenze. La ricerca al Giardino dei ciliegi è come sempre quella di pratiche femministe di rottura che aprano crepe nei luoghi del dominio patriarcale. E quindi: le forme alternative alla mascolinità egemonica, la resistenza alle propagande omofobiche e sovraniste, la lotta al razzismo.