-
-
MADRI, NON MADRI 4 – La potenza nutritiva del corpo materno
“Azioni prodigiose, difficili persino da immaginare” quelle delle Baccanti che sul monte Citerone allattano cuccioli umani e di lupo, scrive Euripide. Solo il corpo materno, sostiene Adriana Cavarero, può “affrancare la pluralità dei viventi dalla presa antropocentrica” di tipo predatorio e indirizzarli verso “una prospettiva biocentrica”: la contrapposizione materia/logos è alla base del disastro ambientale di oggi. Non una critica, ma una riflessione e alcune domande (dirette a chi legge) a partire dal recente libro della filosofa. Apriamo dunque la discussione su LM
Di Gisella Modica
-
Il sogno d’amore
Nel dopoguerra il fotoromanzo arrivò anche sulle pagine di Noi donne, dopo un lungo dibattito tra redattrici, scrittrici e politiche come Anna Banti, Antonietta Macciocchi e Nilde Iotti. Erano “decadenti e deteriori”, “una pericolosa forma di evasione dal reale” senza alcun valore letterario o andavano interrogati come oggi facciamo con il romance?
Di Gisella Modica
-
Gaza, città dei morti. Raccontata da Maria Nadotti.
-
RACCONTA UN SOGNO: Rebus e significanti
-
RACCONTACI UN SOGNO
-
RACCONTACI UN SOGNO/ 1
-
Letterate Magazine apre una nuova rubrica: Raccontaci un sogno
Invitiamo le nostre lettrici a raccontare un sogno, accompagnato se volete da un’immagine, una foto, un disegno che possa “rappresentarlo”.
La proposta nasce dallo spaesamento che molte di noi avvertono, causato dalla difficoltà crescente a sentirsi parte di una comunità, come fossimo abitanti di una terra straniera. Esiliate in casa, ma soprattutto dal nostro mondo interiore.
Non più capaci di sognare.
Avvertite lo stesso disagio? Allora continuate a leggere.Di Gisella Modica
-
Raccontaci un sogno
Per parlarvi della nuova rubrica che apriremo in settembre su LM e a cui vi chiediamo di partecipare, intervistiamo Viola Di Grado, scrittrice e traduttrice, che sta sperimentando un diario onirico visivo prodotto tramite Midjourney, l’intelligenza artificiale, e condiviso su Instagram
Di Gisella Modica
-
STRENNA: L’amore è lotta al patriarcato
Un manifesto politico con parole semplici in cui la filosofa spiega che non si può sostituire con il consumismo. L’amore fa star bene, fa ridere, ma richiede impegno e tempo. Non siamo costretti ad amare, scegliamo di farlo, mentre la maschilità patriarcale esige il distacco dalle emozioni e il rifiuto del dolore che questo procura
DI Gisella Modica