-
-
Marlene Dumas, open-end: la narrazione dei corpi
Centodue opere dell’artista sudafricana a Venezia, palazzo Grassi, fino al gennaio 2023. Gli scampoli di biografie che Dumas narra, perché parti e interi anatomici parlano, appropriatamente con segni sulla tela o sulla carta non definitivi, non nitidi, come è la vita, incidono una relazione fortissima tra tutte le diverse figure
di Anna Toscano
-
La vita è un vortice di sabbia
-
Amore e psicoanalisi
Amori sbagliati e padri difficili, una sorellastra particolare, il dottor B., che accompagna l’avventurosa interprete nel suo percorso di lacrime, ironia e liberazione. Il romanzo di Valeria La Rocca, “Le ultime”, si è classificato primo a Lettera Futura, premio creato da Festival inQuiete e Solferino editore. La psicoanalisi è protagonista anche nel romanzo di Maria Chiara Risoldi “Cammina leggera”, con al centro di nuovo una donna
Di Silvia Neonato
-
Maria, politica e maternità
-
Di zanne e di ali è fatta una donna
ZUZU, ovvero Giulia Spagnulo, firma il graphic novel “Giorni felici” con cui è candidata allo Strega. Di corpo, animalità e vulnerabilità è fatta Claudia, la protagonista “inadatta” che al suo compagno riserva amore e rabbia
Di Amanda Rosso
-
VARCARE CONFINI – Chiara Ingrao
«Chi è stata migrante ha mille radici e nessuna, non appartiene più al luogo da cui è partita ma nemmeno ai tanti altri luoghi che attraversa. Chi è stata migrante resta migrante per sempre».
Questa nostra nuova rubrica è dedicata alle moltissime ucraine che in questi giorni di guerra lasciano il loro paese.Di Chiara Ingrao
-
All’origine era la madre
Stefania Renda, nella sua ricerca di dottorato in antropologia e etnologia, ha studiato le società matrilineari tuttora esistenti in quattro continenti: società dove vige l’economia del dono, la condivisione nelle decisioni e il rispetto della natura
di Angela Giannitrapani
-
Due donne regnavano a Bisanzio
“Si regalavano infamie” è il titolo del romanzo storico in cui Liliana Madeo intreccia con sapienza le imprese nobili e meno nobile di Teodora, moglie dell’imperatore Giustiniano e Antonina, moglie del generale Belisario. Amiche e complici, sempre
Di Nadia Tarantini
-
Eroine e dee
Uno sguardo che si muove tra passato e presente è la chiave interpretativa del volume di Vittoria Longoni sulle figure femminili del mito e dell’antichità classica. Gentilmente offerto da Leggendaria n. 150
di Barbara Mapelli