-
-
STRENNA Che fine hanno fatto le antenate?
«Entusiasta per il tesoro» ma «atterrita dal patrimonio», Giulia Caminito rintraccia i passi nelle vie di Roma e nelle pagine dei loro romanzi di Morante, Masino, Ginzburg, Bonanni e De Stefani. Le loro storie si mescolano con la vita e le ricerche di Giulia che in “Amatissime” ci restituisce dei ritratti inediti e affascinanti, ovviando così alle dimenticanze di tante scrittrici del nostro Novecento in libreria e nei programmi scolastici
Di Amanda Rosso
-
STRENNA «Finalmente ho incontrato Marise Ferro»
Diresse la rivista Foemina dal 1946 al 1947 insieme ad Alba de Cespedes e Paola Masino e pubblicò romanzi, articoli e un libro contro la guerra: Marise Ferro, scrittrice e traduttrice finalmente ripubblicata grazie al lavoro di Francesca Sensini e a Elliot. La racconta a LM una scrittrice nata a Ventimiglia proprio come lei
Di Maristella Lippolis
-
STRENNA. Tre donne contro l’amianto
Ecco la prima delle autrici che LM consiglia come regalo delle prossime feste. Partiamo con Emilia Bersabea Cirillo che racconta di un’area industriale abbandonata e contaminata in una città indifferente. Tanti personaggi: le signore borghesi, un parroco, un ex sindacalista e Beatrice, fuggita tanti anni prima piena di sensi di colpa. Editrici Le plurali che pubblicano solo testi di donne
Di Nadia Tarantini
-
C’è vita sul lago velenoso
Intervista a Susanna Della Sala: ieri è uscito Last Stop Before Chocolate Mountain girato in un luogo ora semi abbandonato, Bombay Beach, Usa. Era un’oasi di meraviglia e oggi è degradato, inquinato. Ma un gruppo di artisti, vinta la diffidenza dei pochi autoctoni, è tornato a investirci
Di Sara Filippelli
-
Due sommozzatrici si interrogano
Claudia, l’insegnante nata sul Delta del Po e Marta, l’allieva cresciuta tra i monti trentini, si scrivono e affrontano tematiche scottanti, la libertà, la politica, la religione, la tradizione e le scelte imposte dal contesto sociale che si vorrebbe modificare. “Ci darà un nome il tempo”, nuovo romanzo di Saveria Chemotti
Di Elianda Cazzorla
-
«Dance first, think later»
Marinella Senatore, incaricata di festeggiare i 20 anni del Palais de Tokyo a Parigi, ha creato «l’alleanza dei corpi»: performance, workshop, DJ set, con artist* e sportiv*, professionist* e dilettant*. Una scrittrice che vive a Parigi ci racconta come quella serata le è sembrata la promessa di altri modi di fare società, politica, legame, azione, un modo diverso di intendere il potere, di vivere la terra
di Chiara Mezzalama
-
Il marito fedifrago
-
Donne che non si salvano da sole: Silvia Neonato intervista Maristella Lippolis
-
VARCARE CONFINI 6. ELVIRA MUJČIĆ
Chi emigra non viene spesso creduto né capito. Cosa vogliamo che racconti alle nostre commissioni per ottenere il permesso di soggiorno? Perché non crediamo loro e li costringiamo a mentire? La scrittrice italo bosniaca che ha perso il padre nel ’95 a Srebrenica, si racconta in questa intervista in cui parla anche di pacifismo
di Silvia Neonato