-
-
Dora scappa veloce
La fragilità e la forza dei singoli nel romanzo “Splendora” di Alessia Bronico, che sarà a Roma a Feminism6 (3-6 marzo). E intorno la comunità abruzzese che assiste alla sua emancipazione e pulsa di vita: la “malfatta”, la “ciurma degli zii”, l’amica Ida, l’upupa, le tradizioni, le feste. Un’Italia regionale ed eccentrica come quella de “L’arminuta”
di Loredana Magazzeni
-
INTERVISTA. L’amore è una gran macedonia
-
La verità sulla santa d’Assisi
-
L’enigma della donna con la bilancia
Amava le perle con cui adornava le sue modelle, tutte sospese in un proprio mondo, riservato, inviolato. Johannes Vermeer è di nuovo in mostra presso il Rijksmuseum di Amsterdam dal 10 febbraio al 4 giugno 2023. A Vermeer e al suo stupendo dipinto “Donna con la bilancia” dedichiamo questa riflessione
Di Giuliana Giulietti
-
VARCARE CONFINI 9. VENTUNO POETE
-
La cavallerizza, diva e Amazzone
Maria Zambrano, Charlot, Angela Carter, Jean Starobinski, filosofi, pittrici e romanzieri, Europa e America latina, il circo ha permeato di sé l’esistenza di cineasti, artisti e artiste. Ha fornito esempi di accoglienza, inclusione e libertà femminile. Nel suo saggio-romanzo Maria Vittoria Vittori ci fa conoscere anche le donne che della storia circense sono state protagoniste
Di Nadia Tarantini
-
L’anima è un lenzuolo stazzonato
«Avrei voluto domare la bestia irsuta che mi lacerava le viscere perché non ero l’eccezione ma la possibilità di evadere da un circo stravagante, (…) dovevo trionfare su quella montagna di escrementi e inferiorità». In “Le Cugine”, l’argentina Aurora Venturini, scoperta a 85 anni dalla critica, racconta una famiglia di matriarche, zie, cugine «imbecilloidi» in cui gli uomini appaiono solo per violare corpi, blandire e rivelarsi deboli, ridicoli
Di Amanda Rosso
-
In comunione con il non umano
Finalmente ristampati alcuni libri di Leonora Carrington, cui Elvira Seminara ha anche dedicato una biografia. Ribelle all’educazione alto-borghese imposta dalla famiglia, la quindicenne “autarchica, difforme, debordante”, approda a Firenze, dove si appassiona all’arte. Anima del surrealismo, fa un percorso artistico originale
di Beatrice Sciarrillo
-
«Questo non è un manuale per il coming out»