• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Chiara Cremaschi

  • Vi racconto la mia storia

    Vi racconto la mia storia

    «Nella letteratura italiana non trovavo una famiglia marocchina stabilita in Italia da oltre vent’anni. Così ho voluto scriverne io». Amal Oursana, figlia di genitori marocchini, ora residente in Italia, parla del suo romanzo “Il segreto nel nome”. Com’è essere “nuovi italiani”, portatori di più culture e lingue? Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Vi racconto la mia storia
  • Come sono le storie per maschi?

    Come sono le storie per maschi?

    Risponde con un nuovo libro, Storie spaziali per maschi del futuro, un’autrice da bestseller come Francesca Cavallo, che lo auto-pubblica e lo fa illustrare da Luis San Vicente. Lo recensisce, insieme con i suoi nipoti Francesco e Sergio, la nostra redattrice di LM Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Come sono le storie per maschi?
  • Che il game vi vada bene

    Che il game vi vada bene

    “In mezzo c’è the border”: Silvia B. con i suoi testi originali e le sue immagini ci porta nei luoghi di migrazione più attraversati da chi tenta il game: la rotta balcanica, il Mediterraneo, l’isola greca di Lesvos, Trieste dove un’umanità solidale si scontra con il razzismo, come a Ventimiglia, Milano. Ascolta, riflette, racconta, traduce alcune parole che sente… Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Che il game vi vada bene
  • Storia di un’artista famosa

    Storia di un’artista famosa

    «Non sarei un’artista se non fosse per lui. Ha visto qualcosa in me. Che fosse per andare a letto o per educarmi… non lo saprò mai. Non importa. In ogni caso sono diventata una pittrice grazie a lui. O meglio… sono diventata una pittrice stando anche con lui». La graphic novel di Lizzy Stewart – tradotta dalla scrittrice Claudia Durastanti – racconta la vita di finzione dell’artista Alison Porter e si pone molti quesiti sulle donne, il potere e la forza creatrice. Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Storia di un’artista famosa
  • Le case di Marguerite

    Le case di Marguerite

    Un viaggio in compagnia del fantasma di Duras per arrivare a Trouville. Autrice del libro è Federica Lauto che scrive «mi piace pensare che ogni cosa inizia e finisce davanti al mare, e che coincide con il luogo in cui lei si è sentita più in pace alla fine della sua vita, anche se poi è morta a Parigi» Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Le case di Marguerite
  • Leone d’argento a Maura Delpero

    Leone d’argento a Maura Delpero

    La regista Maura Delpero ha vinto con “Vermiglio”, storia di una ragazza di un paese che proprio alla fine della guerra si innamora di un disertore e resta incinta… La regista, madre di una bimba piccola, ha detto che è ingiusto che le donne debbano faticare così tanto per conciliare maternità e lavoro: «Mi auguro che la società, dato che si riproduce attraverso i nostri corpi, inizi a sentire questo problema come suo e non lasci sole le donne» Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Leone d’argento a Maura Delpero
  • Alice Rohrwacher premiata a Venezia

    Alice Rohrwacher premiata a Venezia

    È iniziata la Mostra del cinema di Venezia. Premio alla carriera a Alice Rohrwacher, tante le registe partecipanti, soprattutto alle Giornate degli autori. Una breve nota della nostra redattrice Chiara Cremaschi, inviata a Venezia

    Leggi tutto: Alice Rohrwacher premiata a Venezia
  • «Mantenete il disorientamento»

    «Mantenete il disorientamento»

    Rachele fa la guida turistica a Gerusalemme e si muove tra vecchie e nuove rovine. Nel suo peregrinare c’è anche la ricerca della verità sul passato della propria famiglia, segnata dalla Shoah, tra omissioni e tragiche verità. “L’ordine apparente delle cose” è il debutto nella narrativa di Lara Fremder, sceneggiatrice di film importanti Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: «Mantenete il disorientamento»
  • Cannes, film o molestie sessuali?

    Cannes, film o molestie sessuali?

    Debutta al Festival del cinema il cortometraggio “Moi aussi” dove migliaia di persone (quasi tutte donne) denunciano la violenza sessuale o sessista subita. Ne è autrice Judith Godrèche, l’attrice che ha accusato di stupro due figure di spicco dell’industria cinematografica Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Cannes, film o molestie sessuali?
  • MADRI, NON MADRI 2 – Noi genitori a ostacoli

    MADRI, NON MADRI 2 – Noi genitori a ostacoli

    La graphic novel “circo rokitansky” racconta dell’omonima sindrome per cui si nasce senza parte dell’apparato riproduttivo. Come diventare madre senza utero se non con la Gpa? Il libro invita a non essere giudicanti: chi è madre, chi può esserlo, chi vuole esserlo e perché…. E le persone fertili non possono appoggiare il tentativo di altre di riprodursi nonostante le difficoltà? Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 2 – Noi genitori a ostacoli
  • Fuggire dal proprio corpo

    Fuggire dal proprio corpo

    L’aborto il tema di “Punto di fuga”, la graphic novel di Lucia Biagi. Ci sono i punti di vista di Sabrina e del suo ragazzo, Stefano. L’angoscia, la rabbia, la libertà di decidere. E poi la risalita, il desiderio di rimettere al loro posto i pezzi del suo corpo Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Fuggire dal proprio corpo
  • Bentornata Alba de Céspedes

    Bentornata Alba de Céspedes

    Una donna forte, indipendente, che lavora, ha un amante, non vuole figli. Ma il suo equilibrio si incrina quando la abbandona la sua domestica. Ripubblicato da Cliquot, esce il 14 dicembre una nuova edizione di “Prima e dopo” introdotto da Nadia Terranova Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Bentornata Alba de Céspedes
  • Il patriarcato è anche nel cibo

    Il patriarcato è anche nel cibo

    Leggere Simone de Beauvoir mangiando una bistecca significa tradire la causa? E poi: bisogna accumulare denaro, non grasso. Nora Bouazzouni ha scritto Faminismo. Il sessismo è in tavola edito da Le plurali per spiegare che non siamo così liberi quando scegliamo un cibo. Ed è questione di ecologia, classe e luogo di appartenenza, neoliberismo, salute… Dal 27 l’autrice è In Italia * Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Il patriarcato è anche nel cibo
  • Tranne le ferite

    Tranne le ferite

    Sceneggiatrice e docente, Chiara Laudani ha scritto il suo primo romanzo “Per non scomparire”: la protagonista vuole avere un figlio in extremis, a tutti i costi. L’inseguimento di quel figlio sognato la costringe a sbrogliare i nodi del suo passato familiare e non solo «Chi ha detto che il tempo guarisce le ferite? Bisognerebbe dire che il tempo guarisce tutto, tranne le ferite» Sans soleil, Chris Marker Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Tranne le ferite
  • Bambole che parlano di morte

    Bambole che parlano di morte

    Studiosa bibliologica, specializzata in studi sulla Sindone e sul lutto nel Sud Italia, Simona Pedicini, che è anche tanatoesteta, esordisce con un romanzo sorprendente ambientato in un mondo che immaginiamo, invisibile animato da morti, fantasmi, apparizioni, visioni. E scrive di amore, di cura, un dialogo che è sia in vita che in morte di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Bambole che parlano di morte
  • Santa rabbia femminile

    Santa rabbia femminile

    E santi altri vizi capitali che la scrittrice e attivista Americana egiziana, Mona Eltahawy elenca nel suo nuovo libro “Sette peccati necessari. Manifesto contro il patriarcato”. Leader di un movimento contro l’oppressione femminile nel mondo arabo, sull’onda del #MeToo, Eltahawy arriva in Italia il 21 maggio e andrà in tour Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Santa rabbia femminile
  • «Questo non è un manuale per il coming out»

    «Questo non è un manuale per il coming out»

    La graphic novel è il “diario” di Ellie (Eleanor Crewes), in cui si racconta. È cresciuta sapendo che c’è un segreto dentro di lei, nel profondo. Una strenna per bambine, adolescenti, ragazze Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: «Questo non è un manuale per il coming out»
  • «Non so perché ho ucciso mia figlia»

    «Non so perché ho ucciso mia figlia»

    La regista franco senegalese Alice Diop racconta la storia vera, accaduta in Francia, di una giovane ricercatrice infanticida. E non dà risposte, piuttosto chiede a chi guarda: «Che cosa significa essere una donna nera e francese nel XXI secolo? Che cosa significa essere plasmati dal dolore dell’esilio delle nostre madri?».Il film, premiato a Venezia, è ora nei cinema italiani   di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: «Non so perché ho ucciso mia figlia»
  • Lady cinema, manuale femminista

    Lady cinema, manuale femminista

    Analisi dei film, numero di personagge e loro ruoli, critica comparata, test, dati: Valentina Torrini nel suo libro racconta con competenza ed umorismo la nascita e lo sviluppo della Feminist Film Theory. Intanto il numero di registe cresce, ma guadagnano molto meno dei colleghi Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Lady cinema, manuale femminista
  • Una bambina in balia delle streghe

    Una bambina in balia delle streghe

    Due ragazzi che camminano sull’argine del fiume, su sponde opposte, che si urlano il proprio nome… eppure su quell’amore, che si farà famiglia, incombe una nube nera. Un romanzo d’esordio di Valentina Pasquon che parla di tempo, traslochi, lacrime e fughe Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Una bambina in balia delle streghe