Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: RITRATTI
-
Donne cattive
Leggi tutto: Donne cattiveÈ il titolo del libro di Liliana Madeo, appena ripubblicato. Mezzo secolo di storia italiana, dal 1946 al 1998, da Rina Fort a Anna Donati. Sono «donne con il gusto della provocazione, con un proprio progetto di vita, capaci di scelte radicali, di scelte a volte perverse. Donne scomode. Le madri delle ragazze del nuovo millennio» Di Nadia Tarantini
-
«La nostra buccia vuota»
Leggi tutto: «La nostra buccia vuota»“Questo povero corpo” è il titolo del primo libro sul Lager di Giuliana Tedeschi, pubblicato già nel 1946 dove descrive, oltre la fame e la fatica, il vilipendio alla femminilità di tutte le prigioniere. Intervistiamo Luisa Ricaldone che è stata sua allieva al liceo Di Loredana Magazzeni
-
Narrare di sé per narrare il mondo
Leggi tutto: Narrare di sé per narrare il mondoAttraverso le pagine di Annie Ernaux e Goliarda Sapienza, Valeria Nicoletti ci conduce nei segreti dell’autobiografia politica delle due grandi scrittrici, aggiungendo il proprio viaggio al loro. Nel suo saggio mescola le citazioni estratte dalle due autrici con una riflessione sulla propria esperienza esistenza Di Pina Mandolfo
-
Le signore di ferro
Leggi tutto: Le signore di ferroCosì Ernesto Ferrero definisce Morante, Ginzburg, Romano e Chichita Calvino, le uniche quattro autrici Einaudi citate nel suo prezioso saggio “Album di famiglia. Maestri del Novecento ritratti dal vivo”. Lui li ha conosciuti e pubblicati, i maestri. Ma dov’erano le donne dell’editoria e dove sono oggi? Di Manuela Altruda
-
Che forza creatrice i legami femminili
Leggi tutto: Che forza creatrice i legami femminiliUno sguardo nuovo sul tema dell’amicizia in un libro corale a cura di Ivana Margarese che, narrando incontri reali o immaginari di Penelope, Emily Dickinson, Susan Sontag, Cassandra, Eleonora Duse e con altre donne mostra che sono relazioni generative. Di Rossella Caleca
-
L’immersione di Charlotte nel caos di Jane
Leggi tutto: L’immersione di Charlotte nel caos di JaneLa figlia, a sua volta attrice e cantante, nel 2021 ha girato su sua madre, Jane Birkin scomparsa quest’estate, un film candidato nel 2023 al premio César. Per ricordare l’artista Giulietti lo ha visto per noi Di Giuliana Giulietti
-
Ramondino, cantastorie inimitabile
Leggi tutto: Ramondino, cantastorie inimitabileRicostruisce la sua vita e le sue opere straordinarie un bel saggio di Silvia Scognamiglio che con due altre giovani studiose, nel 2019, ha dato vita al podcast letterario Mis(S)conosciute- Scrittrici tra parentesi per valorizzare le autrici troppo poco note del ‘900. Questo è il loro primo libro ed è dedicato a un’autrice in corso di ripubblicazione. Fabrizia Ramondino se n’è andata il 23 giugno 2008.
-
Ri-leggere Amelia Rosselli
Leggi tutto: Ri-leggere Amelia RosselliIn “Diario Ottuso”, unica opera in prosa della poeta che in autunno sarà tradotto in Francia, si può forse ricostruire il viaggio di un’esule in fuga che ricerca un’origine, una provenienza, una terra fisica e simbolica a cui ri-tornare. Rosselli fu costretta, dopo l’assassinio del padre Carlo, ammazzato dai fascisti insieme al fratello Nello, a spostarsi da Parigi, a Londra, a New York, a Firenze, a Roma Di Francesca Traìna
-
Intervista impossibile a Goliarda Sapienza
Leggi tutto: Intervista impossibile a Goliarda SapienzaIl 10 maggio 1924 nasceva a Catania Goliarda Sapienza. Dai genitori, entrambi figure di spicco della sinistra italiana, riceve un’educazione alternativa alle scuole del regime fascista, improntata ad un forte senso di libertà. Scrittrice e attrice, ha lavorato con Luchino Visconti e Citto Maselli, suo compagno per tredici anni. Per celebrare quello che sarebbe stato il suo novantanovesimo compleanno, proponiamo un estratto dal volume collettaneo “Le personagge sono voci interiori”, dove Emi Monteneri immagina una intervista impossibile a Goliarda Sapienza, a partire dai luoghi e dalle persone della sua infanzia.
-
Donne dell’editoria 4 – Bianca Garufi
Leggi tutto: Donne dell’editoria 4 – Bianca GarufiStoria di una segretaria di redazione Lavorava in Einaudi a stretto contatto con Natalia Ginzburg e Cesare Pavese. Con lui ha scritto un romanzo a quattro mani e ha avuto una relazione documentata in un carteggio. Poi si appassionò alla psicoanalisi junghiana e lasciò l’editoria (e Pavese), restando però una traduttrice esperta. di Manuela Altruda
-
Le donne resistono
Leggi tutto: Le donne resistonoDal suo libro del 2022, Benedetta Tobagi crea – per il 25 aprile ‘23 – un podcast con storie e testimonianze di decine di partigiane. La loro lotta è vitale per noi e va raccontata senza stereotipi: non occorre essere madri o figlie di militanti per lottare contro il fascismo, contro l’uso del velo o contro l’invasione russa. Tutte le donne hanno il diritto di lottare per sé stesse, in difesa del proprio corpo e della propria persona. In qualunque parte del mondo Di Beatrice Sciarrillo
-
SULLA CREAZIONE. Georgia O’Keeffe
Leggi tutto: SULLA CREAZIONE. Georgia O’KeeffeIl coraggio di ascoltare la propria voce «Nella vita di Georgia tutto è indispensabile, sobrio, teso verso qualcosa di assoluto. L’idea che lei abbia compiuto questo per noi, oltre che per sé, mi infonde tranquillità e mi ha permesso di trovare la chiave per disegnare sia lei che il suo rapporto con il paesaggio», spiega Sara Colaone che con Luca De Santis ha scritto “Georgia O’Keeffe. Amazzone dell’arte moderna”. Di Chiara Cremaschi e Sarah Perruccio
-
Patrizia Cavalli, uno staffile che incide la mente
Leggi tutto: Patrizia Cavalli, uno staffile che incide la mente“Che tu ci sia o non ci sia, / ormai è la stessa cosa, / comunque sia io ho la nostalgia”. La sua lingua riesce a contenere le contraddizioni, le false costruzioni di una società malata, noncurante della Bellezza fino a calpestarla. Ironici, puri, sofferenti i versi di Cavalli coniugano la cultura alta a modelli espressivi pop. Un ricordo affettuoso della poeta che ci ha lasciato nel giugno 2022. Di Francesca Traìna
-
Riscoprire Dolores Prato attraverso un premio letterario
Leggi tutto: Riscoprire Dolores Prato attraverso un premio letterarioAll’autrice di “Giù la piazza non c’è nessuno”, il Comune di Treia dedica un premio che, oltre a ricordarla, vuole premiare le scrittrici italiane che hanno pubblicato un romanzo edito tra il 1° gennaio 2022 e il 25 febbraio 2023. Treia la ospitò bambina e adolescente, quando la madre la lasciò ai parenti. Di Lucrezia Sarnari
-
In comunione con il non umano
Leggi tutto: In comunione con il non umanoFinalmente ristampati alcuni libri di Leonora Carrington, cui Elvira Seminara ha anche dedicato una biografia. Ribelle all’educazione alto-borghese imposta dalla famiglia, la quindicenne “autarchica, difforme, debordante”, approda a Firenze, dove si appassiona all’arte. Anima del surrealismo, fa un percorso artistico originale di Beatrice Sciarrillo
-
Annie Ernaux: una scrittrice da Premio Nobel
Leggi tutto: Annie Ernaux: una scrittrice da Premio NobelQuesto articolo di Roberta Mazzanti è apparso sulla rivista “Gli Asini” nel 2018 e ci sembra il modo giusto per festeggiare il Nobel alla letteratura per la scrittrice francese.
-
Iris Versari, la partigiana armata
Leggi tutto: Iris Versari, la partigiana armataFuori dai miti e dagli stereotipi, Sandra Bellini ricostruisce la biografia di una donna morta giovanissima che ebbe il coraggio di essere l’unica combattente di una celebre banda romagnola nonché la compagna di un uomo sposato, Silvio Corbari, che la guidava di Francesca Romana Di Santo
-
Christine de Pizan, chi era costei?
Leggi tutto: Christine de Pizan, chi era costei?La scrittrice italiana migrata in Francia nel XIV secolo studiata ovunque nel mondo e non da noi: riparliamo di canone letterario occidentale e oscuramento delle autrici a partire dai libri recenti di due studiosi, Daniela Brogi e Federico Sanguineti. di Gabriella Musetti
-
Il potere di Evita
Leggi tutto: Il potere di EvitaUn romanzo epico di Iaia Caputo che vuole indagare chi era Eva Perón al di là della iconografia pop. Evita che ottiene il suffragio femminile e lo stato sociale e chiede il salario per le casalinghe ma muore a 33 anni. Evita cuore del populismo che tiene a bada l’esercito da cui sarà poi sconfitta politicamente Di Donatella Borghesi
-
DONNE DELL’EDITORIA 3 – Lisa Morpurgo: le stelle e le lettere
Leggi tutto: DONNE DELL’EDITORIA 3 – Lisa Morpurgo: le stelle e le lettereTraduttrice e preziosa regista della politica editoriale di Longanesi, Morpurgo (che era nata nel 1923), ha lasciato poche tracce della propria vita privata. Ora si ripubblicano il suo romanzo d’esordio e la sua biografia di scrittrice, astrologa e donna di cultura. di Manuela Altruda