Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: IN EVIDENZA
-
Il contrario della solitudine
Leggi tutto: Il contrario della solitudine“Elsa Morante e le altre”: una giornata intera di Feminism, il 4 marzo prossimo a Roma, dedicata alle autrici italiane del primo ‘900, alla Casa delle donne. S’incontreranno insegnanti, scrittrici, critiche, studenti e formatrici. Organizzano Sil, Leggendaria, Manifestolibri-FactoryA e altre associazioni femministe insieme a Proteo Fare Sapere. Due prof raccontano come si sono preparate all’incontro Di Alessia Barbagli e Silvia Vitucci
-
L’incanto di Misericordia
Leggi tutto: L’incanto di MisericordiaIl terzo film di Emma Dante ci mostra una visione del mondo che abbiamo smarrito. In un universo sgangherato tre prostitute crescono con amore e attenzione l’orfano Arturo dal corpo non conforme, non bello. Una lezione geniale su come potremmo essere di Pina Mandolfo
-
Sotto le bombe del patriarcato
Leggi tutto: Sotto le bombe del patriarcato«Ho una figlia adolescente, anche Giulia che è stata assassinata è mia figlia. Ma non voglio che siano loro a doversi difendere, non voglio gridare attente al lupo. Anche nelle relazioni i maschi non sanno riparare o perdere. Come in guerra. Questo sesso addestrato alla vendetta deve parlare, soprattutto i maschi che non uccidono» Di Simona Bonsignori
-
CARA PROF 1. Manca il presente in classe
Leggi tutto: CARA PROF 1. Manca il presente in classePortare Virginia Woolf in periferia o Mary Shelley in un’aula del centro è un esperimento affascinante. Ma il passato c’entra con la vita, i problemi e la conoscenza di ragazze e ragazzi? Come si attualizza? Il 6 marzo a Roma Leggendaria e SIL organizzeranno un’intera giornata a Feminism6 dedicata alla relazione con gli studenti, agli stereotipi, al fare comunità. Due docenti dialogano a partire dal romanzo “Domani interrogo” scritto da una prof scrittrice, Gaja Cenciarelli. Tutte tre si ritroveranno a Roma a discutere di scuola, femminismo e politica. Questa è solo la prima puntata Di Roberta Ortolano e Silvia Suriano
-
STRENNA: La caliente tenerezza di una prof
Leggi tutto: STRENNA: La caliente tenerezza di una profC’è una tensione luminosa che corre tra la docente e i/le studenti. La ruvidezza relazionale segna le fasi della conoscenza e le cautele prima che scoppi l’adorazione reciproca e da parte dei ragazzi la disponibilità all’affidamento… “Domani interrogo” di Gaja Cenciarelli, biografia di un anno di scuola ma non solo Di Daniela Matronola
-
Diffrattivamente, con amore
Leggi tutto: Diffrattivamente, con amoreOccorrono letture e pratiche che offrano resistenza critica ai modi egemonici di essere attraverso processi affettivi e capacità di stupirsi. Un convegno a Firenze (3-4 dicembre 2022) per condividere ancora le eredità plurali di Liana Borghi Di Clotilde Barbarulli
-
Una lingua divina
Leggi tutto: Una lingua divinaIl greco esportato in tutta la cultura mediterranea nel saggio di Francesca Sensini che, attraverso brevi storie esemplari, ricostruisce la continuità della storia e l’identità di un popolo. Un articolo di Antonella Viale.
-
Prof razza dannata e arresa
Leggi tutto: Prof razza dannata e arresaCirca il 90% di docenti è vaccinata o ha già contratto il Covid. «L’imposizione del green pass appare, a questo punto, un mezzo di distrazione di massa e sottende proprio il disvalore che subiamo da tempo». Scrive un’insegnante attiva nel sindacato.
-
Lavoratrici e lavoratori disprezzati
Leggi tutto: Lavoratrici e lavoratori disprezzatiUna poeta scrive una lettera dopo la morte di Luana D’Orazio in fabbrica a Prato. Lettera che è stata letta il 24 giugno a Brescia a uno degli eventi che hanno per tema il lavoro, organizzati in questa città dall’associazione femminista La rosa e le spine di Nadia Agustoni
-
Raccontar/si: il sito delle Fiorelle
Leggi tutto: Raccontar/si: il sito delle FiorelleCorpi di donne. E poi femminismo intersezionale, postcoloniale, intercultura di genere… Nasce ora – dal Giardino dei ciliegi di Firenze e dalla Sil – un sito che raccoglie materiali preziosi e vari della scuola in cui si insegnava imparando nel nome di una socialità tra donne amorevole, costruttiva, trasformativa.
-
Una giocatrice su Netflix
Leggi tutto: Una giocatrice su NetflixSempre più fan seguono le serie offerte dalla tv che ha messo in scena molti lavori di qualità e con protagoniste le donne. Questa volta parliamo della “Regina degli scacchi” interpretata da una strepitosa Anya Taylor Joy. La morte della madre, l’adozione, il successo fino a che… Di Maristella Lippolis
-
Chiudere o aprire? È tifo da stadio
Leggi tutto: Chiudere o aprire? È tifo da stadioDopo aver definito la didattica a distanza la panacea di tutti i mali, ora la si demonizza e si discute di centimetri di distanza. E l’insegnamento? Solitudine di docenti e studenti di fronte a un mondo ormai mutato.
-
Dove sono finiti i bambini? E le bambine?
Leggi tutto: Dove sono finiti i bambini? E le bambine?Si rimuove l’infanzia. La si consegna alle madri, purché stiano nell’ombra, mute, estatiche, attive quanto basta perché quest’infanzia finisca presto. Perché generi adulti in grado di produrre beni e consumi, di pagare contributi e tasse. Lo Stato li chiama “minori” infatti, che vuol dire incompiuti, inadeguati, relativi Di Elvira Seminara
-
Testimonianze al tempo del virus/17. Fine “Furore” di pandemia
Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus/17. Fine “Furore” di pandemiaQuanti scritti! È come se volessimo essere visibili a ogni costo: è il contraltare sofferto dell’isolamento. Un ‘Furore’ come lo sguardo cupo di Steinbeck sulla Grande Depressione degli anni Trenta. Giusto prendere appunti, prendersi cura: ma ci sarà qualcuno capace di un grande romanzo su quello che ci è accaduto con il Coronavirus? di Gabriella Musetti
-
Allarme per la Casa Mondo
Leggi tutto: Allarme per la Casa MondoSi può ancora resistere e sognare un’altra civiltà, scrive Toni Maraini nel suo nuovo libro. E non si può solo ubbidire, come diceva Susan Sontag. Ma il ragionamento sul pianeta colpito da pandemie e dominato dalle diseguaglianze continua con le parole di J. Butler, Ernaux, Serughetti, Roy e altri ancora di Clotilde Barbarulli
-
I conformisti
Leggi tutto: I conformistiFino a che punto permisero l’orrore nazista? Géraldine Schwarz ripercorre la storia della sua famiglia franco-tedesca e ci riporta al clima di negazionismi dell’Europa di oggi: “Quando l’empatia è una debolezza, e l’odio è coraggio. Quando trionfano i senza memoria” di Nada Pesetti
-
Cattiverie tra donne
Leggi tutto: Cattiverie tra donneNella serie tv “Vis a Vis” (Netflix) le vendette e le invidie tra le carcerate di una prigione privata della Catalunya. Emulando i parametri maschili, alcune di loro cercano il potere per dominare le altre. L’importante è non tradire. E qualcuna ama e aiuta le altre. di Gisella Modica
-
Elena Ferrante è tornata
Leggi tutto: Elena Ferrante è tornataUna zia impresentabile e una famiglia borghese ipocrita. L’attesissimo nuovo romanzo della scrittrice che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. La protagonista, classe 1979, napoletana, indaga sulla propria famiglia e intanto diventa adulta. La recensisce una giovane studiosa (di Ferrante) dell’Università di Pisa che non è del tutto convinta del libro di Irene Bianchi
-
Una femminista radicale
Leggi tutto: Una femminista radicaleI corpi e le nostre parole. Gli scritti di Maria Luisa Boccia raccolgono il suo pensiero negli ultimi venti anni: dalla crisi dei partiti, al mancato ancorarsi delle donne di sinistra al femminismo, dalla Gpa al lavoro di cura Alberto Leiss*
-
Fragole & sfruttamento
Leggi tutto: Fragole & sfruttamentoAbusi sessuali e caporalato per le lavoratrici dell’agricoltura. In viaggio tra Italia, Spagna e Marocco, Stefania Prandi racconta il doppio sfruttamento delle donne attraverso 130 interviste anche a sindacalisti e associazioni. Aborti e solitudine: eppure qualcuna trova il coraggio per il metoo Clotilde Barbarulli
