Una giocatrice su Netflix

Mristella Lippolis 17 novembre 2020

Una bambina dai grandi occhi seri guarda dritto verso di noi. E’ immobile, e alle sue spalle un’auto distrutta e una donna sull’asfalto: sua madre, che pochi attimi prima con il viso rigato di lacrime le aveva detto “chiudi gli occhi”. E’ uno dei primi fotogrammi della serie uscita da poco su Netflix La Regina degli Scacchi: la bambina si chiama Elizabeth Harmon, ha nove anni ed è miracolosamente, si dice, sopravvissuta all’incidente mortale che le ha portato via la madre. Di lei sappiamo poco, se non da qualche veloce inquadratura che aveva una laurea in matematica, che il padre della bimba non vuole sapere più niente di loro, e che prima di quell’ultimo viaggio vivevano in una roulotte nel mezzo del nulla.
La scena dell’auto ritornerà spesso nei suoi incubi di ragazzina che cresce nell’orfanotrofio di uno sperduto luogo nel Kentucky, e via via nella giovane donna che diventerà. La storia si dipana seguendo la muta esistenza della bambina in quel luogo che non è poi così male, dove ci si prende cura delle orfane anche somministrando loro una quotidiana dose di tranquillanti, in attesa che qualcuno si presenti per un’adozione. Beth sembra accettare tutto docilmente, ma chiusa in una bolla solo sua, finché un giorno scopre per caso nel seminterrato il vecchio custode intento a una solitaria partita a scacchi. Chiede, e pretende con ostinazione che lui le insegni.
Comincia così il suo interesse sempre più intenso per quel gioco che richiede concentrazione, inventiva, sangue freddo, e che lei conduce con abilità straordinaria. Arrivano i primi tornei scolastici, che vince senza forzo alcuno, unica ragazzina in un modo abitato solo da maschi. Anche per lei arriva il momento dell’adozione da parte di una coppia formata da una casalinga delusa e da un uomo silenzioso e assente, che ben presto sparisce nel nulla.
Tra la nuova madre e la giovane Beth nasce un’insolita alleanza che, se in un primo momento sembra basata sull’interesse economico di entrambe, visto che la sua carriera di scacchista la porta sempre più lontano e i premi si fanno sempre più cospicui, via via lascia spazio alla solidarietà e all’affetto. Beth ormai è una campionessa anche se ha continuamente bisogno del sostegno di psicofarmaci e alcol, come del resto la sua nuova madre, che diventa la sua manager. Intorno a Beth si muove una schiera di amici, avversari di gioco, amanti occasionali, mentre lei scala tutti i gradini del successo, se pure in un’altalena di vittorie pubbliche e sconfitte private, in balia di fantasmi che riesce a tenere a bada a stento. Mentre la storia si dipana siamo sempre più catturate dal suo sguardo che si fissa su di noi, sugli avversari, per studiarli e indovinarne le mosse, sul soffitto, dove le compaiono come in trance i movimenti da fare per vincere, sempre, ancora una volta. Quando anche la madre adottiva morirà Beth resterà sola e a pochi passi dall’autodistruzione. Fino all’ultima sfida che la porta in Russia come campionessa americana, ancora unica donna in un mondo di uomini, a giocare contro l’acclamato campione mondiale Borgov.
Mi fermo qui per non spoilerare, ma non posso tralasciare qualcosa che ci viene svelato nelle ultime scene, dove la rivediamo in macchina con la madre pochi attimi prima dell’impatto: mentre guardandola nello specchietto retrovisore la donna le dice “chiudi gli occhi” ecco che lei, invece di obbedire e seguire il destino che la madre aveva scelto per sé e per la figlia, gira la testa verso lo sportello e noi intuiamo che lo ha aperto, anche se non vediamo, e ha fatto in tempo a lasciarsi cadere fuori salvandosi. Questo è il miracolo che l’ha lasciata in vita: la sua determinazione a restarci.
Ora l’ha capito, anche perché è riuscita a ricucire e dare senso alle tessere scomposte  della memoria, a quei momenti che l’hanno aiutata a superare il buio: il vecchio custode, l’amica dell’orfanotrofio che la cerca e la ritrova, gli amici di un tempo, avversari e amanti. Ora Elizabeth Harmon è una donna nuova, e può concedersi il bellissimo finale a cui assistiamo con le lacrime agli occhi. La strepitosa attrice che l’ha interpretata, Anya Taylor Joy (classe ’96, che abbiamo visto protagonista di The Witche di Emma, versione del celebre romanzo di Jane Austen), ha dichiarato in un’intervista di essere scoppiata in lacrime dopo aver girato l’ultima scena, perché “dopo aver tanto sofferto insieme a lei mentre giravo il film ero felice che alla fine avesse trovato un po’ di quiete”. Anch’io, ammetto, ho pianto.

PASSAPAROLA: FacebooktwitterpinterestlinkedinFacebooktwitterpinterestlinkedin GRAZIE ♥
The following two tabs change content below.

Maristella Lippolis

Maristella Lippolis ha esordito nella narrativa pubblicando racconti sulla rivista Tuttestorie diretta da Maria Rosa Cutrufelli. Nel 1999, con la raccolta di racconti La storia di un’altra, ha vinto il Premio Piero Chiara. Seguono i romanzi Il tempo dell’isola, Ed. Tracce; Adele né bella né brutta, Piemme, finalista al Premio Stresa 2008; Una furtiva lacrima, Piemme 2013; Raccontami tu, L’Iguana, Editrice 2017; Non ci salveranno i Melograni, Ianieri Edizioni 2018; Abbi cura di te, Ianieri 2021. È stata componente del Direttivo nazionale della Società italiana delle Letterate nel biennio 2000/2022. Collabora con la rivista Leggendaria, con il Magazine on line della Società italiana delle letterate, con il Magfest (Festival di donne nel teatro). Dal romanzo Raccontami tu è stata tratta una riduzione teatrale. È stata finalista del Premio Urania 2020 con il romanzo Oltre Tauersiti, in pubblicazione nel maggio 2022 da Vallecchi con il titolo La notte dei bambini. Organizza laboratori di scrittura narrativa e autobiografica. I suoi racconti e romanzi sono abitati in prevalenza da donne che non rinunciano a desiderare di essere se stesse, universi femminili in movimento. Ligure per nascita, giovinezza e nostalgia, vive a Pescara con due gatte, ha due figlie e una nipotina. Sostiene di voler smettere di scrivere romanzi, perché la vita reale li contiene già tutti, ma poi non resiste alla tentazione di ricominciare. www.maristellalippolis.it

Ultimi post di Maristella Lippolis (vedi tutti)

Categorie
0 Comments
0 Pings & Trackbacks

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.