• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Nadia Tarantini

  • Miriam, un cuore di tenero acciaio

    Miriam, un cuore di tenero acciaio

    Vita, pensieri e opere della giornalista e attivista comunista Miriam Mafai, scomparsa nel 2013, raccontate da Annalisa Cuzzocrea che ha avuto modo di leggere anche le sue carte private. Figli, mariti, la Resistenza, la politica: che prezzo ha pagato quella generazione di donne per sembrare “fatte col filo di ferro”? Di Nadia Tarantini Cuore tenero […]

    Leggi tutto: Miriam, un cuore di tenero acciaio
  • La gabbia del patriarcato

    La gabbia del patriarcato

    Bekià, ometto di papà, sin da bambina capace di imbracciare un fucile, vestirà i panni del maschio di famiglia che il fratello non vuole essere. Due vite imprigionate nei codici arcaici e feroci del kanun diffuso in molti paesi balcanici. “Colei che resta” è il libro potente di René Karabash Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: La gabbia del patriarcato
  • Il seduttore e le sue complici

    Il seduttore e le sue complici

    Cosa c’è nell’indulgenza femminile – e persino nella tenerezza – verso gli uomini che trovano una ragione di vita nel conquistare qualsiasi donna susciti il loro (facile) interesse? Sono i lampi di fragilità maschile a dare valore ai gesti di tenerezza? Ecco “Le indulgenze” della scrittrice svizzera Pascale Kramer Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Il seduttore e le sue complici
  • Le Letturate 2. Tremenda Ira di Janina contro gli ingiusti

    Le Letturate 2. Tremenda Ira di Janina contro gli ingiusti

    Il gruppo delle Letturate della Sil ha letto “Guida il tuo carro sulle ossa dei morti” della Nobel polacca Olga Tokarczuk. Niente paura: il testo è pieno dell’ironia della diavoletta Janina, stramba e vitale abitante di una solitudine montana popolata di amati animali. Ecco la restituzione delle sensazioni ed emozioni di fronte al secondo romanzo Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Le Letturate 2. Tremenda Ira di Janina contro gli ingiusti
  • MADRI, NON MADRI 7 – In quale modo esserlo?

    MADRI, NON MADRI 7 – In quale modo esserlo?

    “Mamme d’Italia. Chi sono, come stanno, cosa vogliono” è il libro di Monica D’Ascenzo e Manuela Perrone, giornaliste del Sole24Ore: «Le culle vuote non sono un problema delle donne, sono invece lo specchio di un paese. Una società vecchia e diseguale non permette la scelta libera di essere madre incoraggia la rinuncia» di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 7 – In quale modo esserlo?
  • Donne cattive

    Donne cattive

    È il titolo del libro di Liliana Madeo, appena ripubblicato. Mezzo secolo di storia italiana, dal 1946 al 1998, da Rina Fort a Anna Donati. Sono «donne con il gusto della provocazione, con un proprio progetto di vita, capaci di scelte radicali, di scelte a volte perverse. Donne scomode. Le madri delle ragazze del nuovo millennio» Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Donne cattive
  • Sanremo, ancora e sempre?

    Sanremo, ancora e sempre?

    «Lo ascolto da quando ero bambina, allora alla radio, accanto alla nonna. E poi la tv, i presentatori, gli abiti, la politica, le artiste e gli artisti. Lo ascolto perché imparo molto. Finché ci saranno musiche e parole non saremo perdute/i» Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Sanremo, ancora e sempre?
  • Il figlio di Kafka cerca la madre

    Il figlio di Kafka cerca la madre

    Frutto di una scrupolosa ricerca fra il Lazio e Praga, in Svizzera, in archivi e aiutata da storici locali e libri preziosi, Patrizia Di Donato ci lascia “Per amore di Grete”, un romanzo a strati tutti ben intersecati Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Il figlio di Kafka cerca la madre
  • La passione della nonna narrata dalla nipote

    La passione della nonna narrata dalla nipote

    Ondeggia fra intimità e mondo di fuori “L’amore poderoso” di Oria Gargano. Il passaggio dai momenti privati ai grandi fatti che scuotono il mondo dagli anni Trenta al Dopoguerra, e viceversa, non è mai forzato, è naturale come la vita, che ci porta a confrontarci o con la nostra interiorità, con le relazioni. di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: La passione della nonna narrata dalla nipote
  • Patto mortale

    Patto mortale

    Una ragazzina, poi donna, resta imprigionata per tutta la vita nei segreti del fratello cui ha promesso il silenzio. Le resta un buco nero in fondo al cuore. “La resa”, edito da Voland, un romanzo perturbante di Jelena Lengold di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Patto mortale
  • La cavallerizza, diva e Amazzone

    La cavallerizza, diva e Amazzone

    Maria Zambrano, Charlot, Angela Carter, Jean Starobinski, filosofi, pittrici e romanzieri, Europa e America latina, il circo ha permeato di sé l’esistenza di cineasti, artisti e artiste. Ha fornito esempi di accoglienza, inclusione e libertà femminile. Nel suo saggio-romanzo Maria Vittoria Vittori ci fa conoscere anche le donne che della storia circense sono state protagoniste Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: La cavallerizza, diva e Amazzone
  • STRENNA. Tre donne contro l’amianto

    STRENNA. Tre donne contro l’amianto

    Ecco la prima delle autrici che LM consiglia come regalo delle prossime feste. Partiamo con Emilia Bersabea Cirillo che racconta di un’area industriale abbandonata e contaminata in una città indifferente. Tanti personaggi: le signore borghesi, un parroco, un ex sindacalista e Beatrice, fuggita tanti anni prima piena di sensi di colpa. Editrici Le plurali che pubblicano solo testi di donne Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: STRENNA. Tre donne contro l’amianto
  • Se incontri l’uomo sbagliato

    Se incontri l’uomo sbagliato

    Una famiglia normale, pare: eppure la figlia, Perla-la-Perla li trascina nel suo abisso. Nel nuovo libro di Silvia Dai Prà, “I giudizi sospesi”, il fratello Felix racconta con rara potenza venticinque anni della storia della famiglia, indagata nelle sue dinamiche più nascoste Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Se incontri l’uomo sbagliato
  • La vita è un vortice di sabbia

    La vita è un vortice di sabbia

    Un continuo dialogo tra personaggi e personagge, una collana di relazioni che riveleranno poi inediti modi di rapportarsi. Dialoghi rapidi che fissano un attimo, simili all’esistenza, fatta di momenti, frammentata e imperscrutabile. La magia leggera e profonda di Elvira Seminara Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: La vita è un vortice di sabbia
  • Voglio essere me stessa

    Nel suo “Tela di taranta” Elianda Cazzorla esse relazioni fra tante donne. Ada, la narratrice, riceve dalla madre – morta – un’ambasciatrice. Da lì parte un viaggio, anche all’interno di se stessa, che la porterà in Puglia sulle tracce delle tarantate. di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Voglio essere me stessa
  • Due donne regnavano a Bisanzio

    Due donne regnavano a Bisanzio

    “Si regalavano infamie” è il titolo del romanzo storico in cui Liliana Madeo intreccia con sapienza le imprese nobili e meno nobile di Teodora, moglie dell’imperatore Giustiniano e Antonina, moglie del generale Belisario. Amiche e complici, sempre Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Due donne regnavano a Bisanzio
  • La forte Eloisa

    Una ricca vedova umbra del Quattrocento nel primo romanzo storico di Giulia Abbate, scrittrice ed editor di fantascienza. “La cospirazione dell’Inquisitore” racconta come ci si può sempre far valere. Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: La forte Eloisa
  • GESTI DI RIVOLTA_Novembre

    GESTI DI RIVOLTA_Novembre

    VALIGIA IN DEPOSITO È arrivata a casa mia all’imbrunire, d’altronde in novembre fa scuro molto presto. Ero preoccupata per lei, aveva quattro milioni con sé, quando i milioni erano milioni e con quella cifra ci si poteva campare un anno.

    Leggi tutto: GESTI DI RIVOLTA_Novembre
  • Il medico si fa paziente

    Il medico si fa paziente

    L’anestesista in crisi, la cui vita ci viene narrata da Daniela Matrònola nel libro “Il mio amico”, è un curatore che ha bisogno di essere curato. Tra Roma e Parigi, dipanando ricordi e materiale vivente, Mauro riprende i fili di ciò che vorrebbe essere Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Il medico si fa paziente
  • L’utopia di Bridgerton

    Serie tv tra le più seguite e discusse del momento. Inghilterra, primi dell’800: una giovane bianca innamorata di un duca nero, una famiglia, i Bridgerton, composta da 4 fratelli e 4 sorelle belle e intelligenti, come la maggior parte delle personagge. E poi appunto camerieri bianchi e signori colored. Irrealistica, certo. E allora?

    Leggi tutto: L’utopia di Bridgerton