• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: RICORDI

  • Le donne resistono

    Le donne resistono

    Dal suo libro del 2022, Benedetta Tobagi crea – per il 25 aprile ‘23 – un podcast con storie e testimonianze di decine di partigiane. La loro lotta è vitale per noi e va raccontata senza stereotipi: non occorre essere madri o figlie di militanti per lottare contro il fascismo, contro l’uso del velo o contro l’invasione russa. Tutte le donne hanno il diritto di lottare per sé stesse, in difesa del proprio corpo e della propria persona. In qualunque parte del mondo Di Beatrice Sciarrillo

    Leggi tutto: Le donne resistono
  • Quando la solidarietà viaggiava in treno

    Quando la solidarietà viaggiava in treno

    Circa 80 mila bambini e bambine tra il 1945 e il 1952, grazie al lavoro instancabile delle donne dell’Udi, furono ospitati in famiglie di operai, contadini che volevano toglierli dalle macerie e dalla fame viaggiando tra Sud e Nord. Ecco due nuovi libri: uno di Simona Cappiello con documenti interessantissimi, l’altro di Giovanni Rinaldi ricco di storie meravigliose. Silvia Neonato

    Leggi tutto: Quando la solidarietà viaggiava in treno
  • Addio Rina

    Addio Rina

    Se ne è andata la scrittrice, sceneggiatrice e attivista femminista Rina Macrelli. Documentò la lotta che Anna Maria Mozzoni intraprese sul finire dell’800 per l’abolizione della prostituzione di stato con l’ormai irreperibile libro “L’Indegna schiavitù”. I suoi interventi su femminismo e lesbismo risalgono agli anni ’70.

    Leggi tutto: Addio Rina
  • Una prof in fuga e una pistola

    Cercare la guarigione del corpo e dell’anima per dare una svolta alla propria vita. La protagonista di Aula voliera, di Floriana Coppola, sceglie di ritirarsi nella campagna dell’infanzia con la sorella per ritrovare un posto nel mondo di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: Una prof in fuga e una pistola
  • La storia di una fabbrica e di una femminista

    La storia di una fabbrica e di una femminista

    Una fabbrica che ha lasciato il segno nel ‘900 italiano: la Olivetti. La testimonianza di una donna che ci ha lavorato fino a che non è stata travolta dalla precarietà: è il romanzo di Sandra Cammelli, che unisce il racconto politico a quello privato. È la storia di una femminista.

    Leggi tutto: La storia di una fabbrica e di una femminista
  • La violenza quotidiana

    Era la norma quando io ero al liceo, fuori dalla scuola c’era sempre qualcuno a fare la posta a qualcun altro per picchiarlo, ogni giorno. Che non sia morto nessuno mentre io ero lì credo sia un puro caso. L’unica cosa che so è che non serve delimitare questi atti di violenza a bestiali, a occasionali, a mostruosi perché operati da individui incivili. Purtroppo è da molto tempo che il problema è radicato e radicale, non è affatto laterale, non è affatto sporadico, è spesso presente nelle scuole e fa parte dell’educazione di molti a come si sta al mondo,…

    Leggi tutto: La violenza quotidiana
  • Disobbediente e disarmata

    Disobbediente e disarmata

    Il ’68, gli anni Settanta e due amiche: una sceglie la clandestinità e la lotta armata. La storia di una generazione di ribelli narrata da Silvana Mazzocchi.

    Leggi tutto: Disobbediente e disarmata
  • Testimonianze al tempo del virus/12

    Testimonianze al tempo del virus/12

    A Siena e poi fuori città, nel silenzio, I ricordi si rincorrono. Come I guanti indossati, ricordo di un amore. E all’improvviso I canti e le bandiere.

    Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus/12
  • Testimonianze al tempo del virus/11

    Mettere A Posto La clausura da Covid-19, che pur ci ha chiesto di rimanere attive, è un blob che ancora rende indistinguibili le settimane e i giorni. Prima o poi, metterò un po’ a posto. Cercando un altro ordine, credo. Di Anna Maria Crispino

    Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus/11
  • Libere di Rossella Schillaci, video recensione

    La nostra prima recensione in video. Gisella Modica, della redazione di Letterate Magazine, ci racconta del film documentario Libere di Rossella Schillaci, una storia di partigiane.

    Leggi tutto: Libere di Rossella Schillaci, video recensione
  • Testimonianze al tempo del virus/4 Sepulveda, l’11 settembre e il Covid 19

    Testimonianze al tempo del virus/4 Sepulveda, l’11 settembre e il Covid 19

    Testimonianze al tempo del virus/4 Nel 2001, proprio l’11 settembre, uno spettacolo dello scrittore cileno, morto per il virus, era rappresentato in Italia: si ricordava l’anniversario del golpe contro Allende e in quello stesso giorno a New York veniva attaccata. Una spettatrice di allora racconta.

    Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus/4 Sepulveda, l’11 settembre e il Covid 19
  • La madre nel cuore

    “Ti piace la pioggia. Ti piace vestirti di rosso. Ti eccita immaginare i regali di santa Lucia. Tu eri il capo, la più rispettata tra le tue amiche”. E ancora: “Mi ha sempre colpito la tua capacità di trovare il divertimento”.  Il nuovo, potente libro di Nadia Tarantini dedicato a sua madre   di Silvia Neonato

    Leggi tutto: La madre nel cuore
  • Lucida e disincantata

    Lucida e disincantata

    È la Bambina di cui parla la scrittrice/artista/performer/poeta Franca Rovigatti. Disegni e poesie percorrono le pagine del suo “La bambina”, quasi un controcanto amoroso e consolatorio per i perturbanti racconti in cui racconta delle sue due famiglie e di sé. Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Lucida e disincantata
  • Corpi sordi che fanno rumore

    Claudia Durastanti racconta come è stato vivere con due genitori sordi e imconteniinco, sempre a prendere a morsi il mondo e le cose, mai schiacciati nel cantuccio per disabili che la società vorrebbe per loro. Un romanzo che scavalca il memoir e diventa scrittura coraggiosa. Giulia Caminito

    Leggi tutto: Corpi sordi che fanno rumore
  • La rivoluzionaria della poesia

    Empatia per gli offesi della storia, per i più deboli e la natura. Impegno politico e sociale. La lezione umana e poetica di Claribel  Alegría il 25 gennaio al Bezzecca Lab. di Milano, a un anno dalla morte della grande autrice nicaraguense Gabriella Musetti

    Leggi tutto: La rivoluzionaria della poesia
  • Assaggiare per Hitler

    La storia di alcune donne che nel 1943 furono cooptate come assaggiatrici dei cibi per evitare l’avvelenamento del Führer. Il romanzo, con cui Rosella Postorino ha vinto il Campiello 2018, parla anche della paura e dell’intimità, della guerra e dei corpi sconciati con una scrittura affabulante e insieme concitata Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Assaggiare per Hitler
  • Nostalgia di politica

    Nostalgia di politica

    “Amori comunisti” è il titolo del nuovo libro di Luciana Castellina. Appassionata storia di tre copie di militanti messi alla prova dalla resistenza ai nazisti, dal carcere e dalla clandestinità. Il poeta turco Nazim Hikmet e Munnever Andaç e i cretesi Arghirò Polichronaki e Arghirò Polichronaki. Poi due americani vittime del maccartismo, Sylvia e Robert Thompson. Vicende private e storiche si intrecciano in un volume che si legge tutto d’un fiato Silvia Neonato

    Leggi tutto: Nostalgia di politica
  • Autobiografia di un’insegnante

    Un libro che raccoglie il lavoro di oltre vent’anni, nel movimento dell’Autoriforma gentile, nella Libreria delle donne di Milano, nella redazione di Via Dogana. Vita Cosentino in Scuola. Sembra ieri è già domani propone uno spartito la cui punteggiatura è la storia del movimento delle donne in Italia e del femminismo della differenza. Note inconfondibili, parole indelebili, pratiche irreversibili: nuove visioni da cui non si torna indietro; al più diventa necessario scostarsi a lato, per contemplare con occhio umoristico

    Leggi tutto: Autobiografia di un’insegnante
  • SPECIALE JOLANDA INSANA 4/ Disamore

    SPECIALE JOLANDA INSANA 4/ Disamore

    “Cosa c’entrano i pesci con il disamore? Eppure presto (ancora non conoscevo l’italiano e parlavo siciliano) inciampai tra pesci e amori, allorché a tavola qualcuno gemette: «Com’è disamorato stu piscispada»”

    Leggi tutto: SPECIALE JOLANDA INSANA 4/ Disamore
  • SPECIALE JOLANDA INSANA 3/ Parole che trascinano senso

    SPECIALE JOLANDA INSANA 3/ Parole che trascinano senso

    Una specie di “autopresentazione” della poeta, fatta a Vicenza negli anni ’90, con un autocommento ad alcune sue poesie

    Leggi tutto: SPECIALE JOLANDA INSANA 3/ Parole che trascinano senso