Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Loredana Magazzeni
-
La traduzione (femminista) è politica
Leggi tutto: La traduzione (femminista) è politicaPermette al singolo di varcare confini e scegliere altre patrie, altri approdi. La traduzione non è mai ferma, vibra come la musica. Può essere riscritta e modificata a seconda degli interpreti, delle situazioni e dei contesti, può mescolare linguaggi. Un convegno a Trieste e l’intervento di una redattrice (e traduttrice) di Letterate Magazine di Loredana […]
-
Blessing è memoria di futuro
Leggi tutto: Blessing è memoria di futuroNata in Nigeria e poi cresciuta e adottata in Italia, era anche poeta, oltre a mediatrice culturale, ma il suo passato doloroso non le ha dato scampo. Ci sono però restati i suoi versi, la voce di sua madre Giovanna Calciati e la scrittura di Chiara Ingrao che le racconta in La vita è un profumo. Canto a due voci. Molti i progetti nati intorno a lei per aiutare altre giovani nel loro percorso di Loredana Magazzeni
-
La saggezza all’indietro è un cerino bruciato
Leggi tutto: La saggezza all’indietro è un cerino bruciatoAnni di piombo ma anche di conquiste di diritti per le donne: “Lo spettro di casa (Dal 2023 al 1977 e ritorno)” è un libro fotografico e poetico di Maria Luisa Vezzali che ci riporta tra le vie della sua Bologna raccontando in versi mezzo secolo di storia italiana, fino ai lunghi mesi del Covid
-
Le cose chiedono di non morire
Leggi tutto: Le cose chiedono di non morireSvuotare le case che ereditiamo può essere doloroso e a volte molesto. Maria Luisa Bompani trasforma questo lavoro in un’occasione di poesia, di conversazione con gli assenti, creando uno spazio intimo in cui ciascun lettore/lettrice possa ritrovarsi. Il suo nuovo romanzo “Quello che le cose chiedono” Di Loredana Magazzeni
-
Donne che raccontano storie
Leggi tutto: Donne che raccontano storieQuando la scrittura autobiografica aiuta le donne ad autorizzarsi e desiderare. Un progetto nato a Parma per merito di Daniela Rossi e Francesca Avanzini, che ha mobilitato alla scrittura centinaia di donne, attraverso un concorso, e da cui è nata una antologia, “Donne che raccontano storie” di Loredana Magazzeni
-
Donne degli anni ‘70
Leggi tutto: Donne degli anni ‘70Nove storie per un romanzo – “Lilith e Lola” di Elianda Cazzorla – che parla delle donne che furono ragazze nei Settanta, in tempi di trasformazioni sociali ma anche di resistenze profonde al nuovo, che hanno causato anche fatica e dolore alle avventurose pioniere che volevano cambiare la vita di tutte noi Di Loredana Magazzeni
-
Governare la vita?
Leggi tutto: Governare la vita?Una giovane soprano cerca la propria strada all’ombra di un padre-mito aiutata da un’amica disabile. La Bologna di Elisabetta Carbone nel suo articolato romanzo d’esordio “La voce e le cicale” di Loredana Magazzeni
-
Carla Lonzi non si tocca
Leggi tutto: Carla Lonzi non si toccaÈ notizia di questi giorni che l’attuale direzione della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha interrotto il comodato d’uso del Fondo Carla Lonzi. Se lo espellesse, lo sottrarrebbe all’accesso pubblico. Abbiamo intervistato la filosofa Annarosa Buttarelli, che ne è la curatrice. Di Loredana Magazzeni
-
Oltre gli stereotipi fin dal nido
Leggi tutto: Oltre gli stereotipi fin dal nidoUn manuale teorico-pratico per insegnanti, formatori, personale educativo 0-6, che tratta le tematiche di genere in preadolescenza e adolescenza, presentando sia gli scenari teorici più attuali sia una parte pratica di esperienze già ampiamente meditate e collaudate nelle scuole. Di Loredana Magazzeni
-
«La nostra buccia vuota»
Leggi tutto: «La nostra buccia vuota»“Questo povero corpo” è il titolo del primo libro sul Lager di Giuliana Tedeschi, pubblicato già nel 1946 dove descrive, oltre la fame e la fatica, il vilipendio alla femminilità di tutte le prigioniere. Intervistiamo Luisa Ricaldone che è stata sua allieva al liceo Di Loredana Magazzeni
-
Scrivere il cinema
Leggi tutto: Scrivere il cinemaNonostante la presenza femminile nel cinema sia ancora sottodimensionata (si parla di Celluloid Ceiling negli USA, con l’80% di film diretti da uomini nel 2021 e di pay gender gap, con registe che guadagnano un terzo in meno dei registi), le donne crescono e esplorano nuove soggettività, corpi non conformi, grassi, vecchi, non abili, e usano vecchi generi, come l’horror, in modo nuovo. Ne parla il Terzo Quaderno del Centro di documentazione internazionale Alma Sabatini di Loredana Magazzeni
-
#UNITE Una violenza di sistema
Leggi tutto: #UNITE Una violenza di sistemaIn qualunque posto di lavoro occorre restare sull’avviso rispetto a sorrisetti, molestie, palpeggiamenti e sarcasmi maschili. E sempre gli uomini non sono interessati a discutere con te, non ti vedono, non ti leggono, o se ti leggono ti leggono con ritrosia, disagio, senso di estraneità Di Loredana Magazzeni
-
È un fraintendimento la scrittura
Leggi tutto: È un fraintendimento la scrittura«il soggetto dice io solo come maschera; la maschera è estesa agli altri soggetti; tutti i soggetti dicono io» Le parole in versi e in prosa della giovane e pluripremiata poeta Valentina Murrocu in “L’altro mondo” Di Loredana Magazzeni
-
Circe, capace di eros e logos
Leggi tutto: Circe, capace di eros e logosSulla rilettura di una importante figura del mito greco, un saggio che indaga e mette in relazione letteratura, filosofia, psicanalisi ed esperienza femminile nella costruzione di sé, come in altri lavori precedenti di Stefania Portaccio, i racconti e la rilettura delle fiabe. Ne parliamo con l’autrice Di Loredana Magazzeni
-
Valdina che non voleva essere monaca
Leggi tutto: Valdina che non voleva essere monacaNel romanzo storico “Lo scandalo della felicità” Pina Mandolfo narra un processo di emancipazione ostacolato, ma soprattutto la carica eversiva del desiderio di libertà e la rabbia. Spesso negli scritti contemporanei delle donne biografia e autobiografia si legano: per una scrittrice la vita di un’altra donna significa plasmare un’altra possibilità di destino femminile, e insieme reinventarsi di Loredana Magazzeni
-
Dora scappa veloce
Leggi tutto: Dora scappa veloceLa fragilità e la forza dei singoli nel romanzo “Splendora” di Alessia Bronico, che sarà a Roma a Feminism6 (3-6 marzo). E intorno la comunità abruzzese che assiste alla sua emancipazione e pulsa di vita: la “malfatta”, la “ciurma degli zii”, l’amica Ida, l’upupa, le tradizioni, le feste. Un’Italia regionale ed eccentrica come quella de “L’arminuta” di Loredana Magazzeni
-
Sole nella violenza
Leggi tutto: Sole nella violenzaIntervista a Cinzia Demi, autrice di un romanzo in cui si narrano storie violente di donne. Uno dei punti interessanti del libro è che Demi lavora all’Inps a cui molte si rivolgono per chiedere conforto e aiuti concreti: le ha ascoltate e ce ne restituisce spicchi di vita Di Loredana Magazzeni
-
VARCARE CONFINI 5. EVA TAYLOR
Leggi tutto: VARCARE CONFINI 5. EVA TAYLORIntervista a Eva Taylor, scrittrice e poeta di lingua madre tedesca che scrive anche in italiano. «Casa è dove ti fanno entrare: si riferisce non solo alla casa individuale, ma alla casa sociale, un luogo, una comunità che ti accoglie» di Loredana Magazzeni
-
“Guardando l’età passare”
Leggi tutto: “Guardando l’età passare”Le poesie di esordio di Rossella Caleca, sociologa siciliana appena eletta nel direttivo della Società italiana delle letterate di Loredana Magazzeni
-
VARCARE CONFINI 2. LILIANA NECHITA
Leggi tutto: VARCARE CONFINI 2. LILIANA NECHITA«All’inizio mi mancavano tutti quelli che conoscevo, le commesse del negozio favorito, i professori delle mie figlie. Tutti. Mi mancavano perfino gli alberi della mia strada. Qui non mi conosceva nessuno e avevo la sensazione di essere invisibile». La voce è di Liliana Nechita, rumena, che vive in Italia da più di 15 anni. Per la rubrica “Varcare i confini” l’ha intervistata Loredana Magazzeni.
