Redazione LM

TUTTI GLI ARTICOLI DI QUESTA AUTRICE

  • Intervista impossibile a Goliarda Sapienza

    Il 10 maggio 1924 nasceva a Catania Goliarda Sapienza. Dai genitori, entrambi figure di spicco della sinistra italiana, riceve un’educazione alternativa alle scuole del regime fascista, improntata ad un forte senso di libertà. Scrittrice e attrice, ha lavorato con Luchino Visconti e Citto Maselli, suo compagno per tredici anni. Per celebrare quello che sarebbe stato il suo novantanovesimo compleanno,  proponiamo un estratto dal volume collettaneo “Le personagge sono voci interiori”, dove Emi Monteneri immagina una intervista impossibile a Goliarda Sapienza, a partire dai luoghi e dalle persone della sua infanzia.

  • SULLA CREAZIONE. Georgia O’Keeffe

    Il coraggio di ascoltare la propria voce

    «Nella vita di Georgia tutto è indispensabile, sobrio, teso verso qualcosa di assoluto. L’idea che lei abbia compiuto questo per noi, oltre che per sé, mi infonde tranquillità e mi ha permesso di trovare la chiave per disegnare sia lei che il suo rapporto con il paesaggio», spiega Sara Colaone che con Luca De Santis ha scritto “Georgia O’Keeffe. Amazzone dell’arte moderna”.

    Di Chiara Cremaschi e Sarah Perruccio

  • Sulla creazione

    Questo il titolo della nuova rubrica di LM che lanciano Chiara Cremaschi e Sarah Perruccio, ideatrici dei Gesti di rivolta che dopo due anni (e tante firme!) chiude i battenti. Ora parte il nuovo progetto che indagherà sul processo di creazione di un’opera: saranno sempre in coppia Chiara e Sarah perché una leggerà il testo e l’altra intervisterà l’autrice. Ma c’è spazio anche per altre coppie….

    Di Chiara Cremaschi e Sarah Perruccio

  • CARA PROF 1. Manca il presente in classe

    Portare Virginia Woolf in periferia o Mary Shelley in un’aula del centro è un esperimento affascinante. Ma il passato c’entra con la vita, i problemi e la conoscenza di ragazze e ragazzi? Come si attualizza? Il 6 marzo a Roma Leggendaria e SIL organizzeranno un’intera giornata a Feminism6 dedicata alla relazione con gli studenti, agli stereotipi, al fare comunità. Due docenti dialogano a partire dal romanzo “Domani interrogo” scritto da una prof scrittrice, Gaja Cenciarelli. Tutte tre si ritroveranno a Roma a discutere di scuola, femminismo e politica. Questa è solo la prima puntata

    Di Roberta Ortolano e Silvia Suriano

  • VARCARE CONFINI 6. ELVIRA MUJČIĆ

    Chi emigra non viene spesso creduto né capito. Cosa vogliamo che racconti alle nostre commissioni per ottenere il permesso di soggiorno? Perché non crediamo loro e li costringiamo a mentire? La scrittrice italo bosniaca che ha perso il padre nel ’95 a Srebrenica, si racconta in questa intervista in cui parla anche di pacifismo

    di Silvia Neonato

  • IL MIO PRIMO LIBRO – BEATRICE MASINI

    Da giornalista a scrittrice per ragazze e ragazzi e traduttrice. Ha partecipato prima a un concorso, poi si è avvalsa dell’amicizia di due amiche scrittrici, Grazzani e Pitzorno. Per arrivare all’editoria per adulti ha cercato un’agente, Rosaria Carpinelli. «È stato difficile pubblicare, alla fine? Mi pare di no. Ma c’è bisogno di qualcuno che ti veda, e che corra rischi con te»

    Di Beatrice Masini

  • IL MIO LIBRO – GIULIA CAMINITO

    Era la sera del mio compleanno, era giugno ed ero a San Lorenzo a Roma in un locale, a mezzanotte mi arriva una telefonata per gli auguri da Donatella Minuto, editor allora della casa editrice Giunti, e mi dice che ha letto la prima stesura di “La Grande A” – che allora si chiamava ancora “Sharab” – e le è piaciuta, pensa vada pubblicata. Mi ricordo di aver guardato le mura aureliane e poi l’asfalto nerissimo, sentivo la musica uscire a tratti dal locale mentre qualcuno entrava e usciva, c’erano i sanpietrini e c’era il cielo su Roma, ma non si vedeva niente, era buio e io ero diventata più vecchia di un anno e la mia vita stava cambiando, aveva appena fatto click, si era accesa.

  • Notti Selvagge con Emily Dickinson

    Wild Nights with Emily Dickinson, terzo lungometraggio della cineasta statunitense Madeleine Olnek è un ritratto irriverente i cui obiettivi sono chiari da subito: decostruire l’immagine di donna reclusa, triste e solitaria che ha accompagnato la maggior parte delle biografie della poetessa, far emergere il grande amore da lei vissuto con un’altra donna, e far riflettere attraverso l’ironia su come la storia delle donne – nell’editoria come in molti altri ambiti – sia stata nel tempo riscritta, spesso sulla base di un retaggio patriarcale che non ammette per loro un reale protagonismo.

    Ad interpretare la poetessa è Molly Shannon, attrice e sceneggiatrice americana che ha creato personaggi iconici per il Saturday Night Live e ha recitato in numerosi film e serie tv (tra cui Twin Peaks, Will e Grace, Sex and the City).

     LM ha incontrato la regista in occasione del suo tour di presentazioni del film in Italia.