Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: STRENNE
-
Le Strenne di Natale della Redazione
Leggi tutto: Le Strenne di Natale della RedazioneA chi ci legge buone feste con i nostri consigli! Noi suggeriamo libri perché ci piacciono e perché crediamo che regalare un libro sia un modo particolare di stare accanto a una persona e condividere una storia. E perché, come saprete, quest’anno è calata la vendita di libri e in particolare i piccoli editori, che ci stanno a cuore per le ricerche che fanno anche di autrici dimenticate o da scoprire, sono in difficoltà. Ci faremo comunque vive anche durante le feste, un abbraccio La Redazione di LM
-
«Questo non è un manuale per il coming out»
Leggi tutto: «Questo non è un manuale per il coming out»La graphic novel è il “diario” di Ellie (Eleanor Crewes), in cui si racconta. È cresciuta sapendo che c’è un segreto dentro di lei, nel profondo. Una strenna per bambine, adolescenti, ragazze Di Chiara Cremaschi
-
STRENNA: L’amore è lotta al patriarcato
Leggi tutto: STRENNA: L’amore è lotta al patriarcatoUn manifesto politico con parole semplici in cui la filosofa spiega che non si può sostituire con il consumismo. L’amore fa star bene, fa ridere, ma richiede impegno e tempo. Non siamo costretti ad amare, scegliamo di farlo, mentre la maschilità patriarcale esige il distacco dalle emozioni e il rifiuto del dolore che questo procura DI Gisella Modica
-
STRENNA: La caliente tenerezza di una prof
Leggi tutto: STRENNA: La caliente tenerezza di una profC’è una tensione luminosa che corre tra la docente e i/le studenti. La ruvidezza relazionale segna le fasi della conoscenza e le cautele prima che scoppi l’adorazione reciproca e da parte dei ragazzi la disponibilità all’affidamento… “Domani interrogo” di Gaja Cenciarelli, biografia di un anno di scuola ma non solo Di Daniela Matronola
-
STRENNA Marina Cvetaeva e la figlia abbandonata
Leggi tutto: STRENNA Marina Cvetaeva e la figlia abbandonataDalla Crociata dei bambini, ai miti, alla letteratura e fino ai nostri giorni di guerra in Ucraina, Marina Giovannelli affronta un tema doloroso e rimosso: la morte dei più piccoli. Non voltiamo la sguardo altrove di Nelvia Di Monte
-
STRENNA Che regina Ester!
Leggi tutto: STRENNA Che regina Ester!«Fiabe, miti, leggende si possono raccontare con un linguaggio più moderno ma la forza di questi archetipi supera le epoche storiche». Intervista a Lia Levi, autrice del primo libro di Mosche d’oro junior, la nuova collana di Perrone per i più giovani Di Anna Voltaggio
-
STRENNA Che fine hanno fatto le antenate?
Leggi tutto: STRENNA Che fine hanno fatto le antenate?«Entusiasta per il tesoro» ma «atterrita dal patrimonio», Giulia Caminito rintraccia i passi nelle vie di Roma e nelle pagine dei loro romanzi di Morante, Masino, Ginzburg, Bonanni e De Stefani. Le loro storie si mescolano con la vita e le ricerche di Giulia che in “Amatissime” ci restituisce dei ritratti inediti e affascinanti, ovviando così alle dimenticanze di tante scrittrici del nostro Novecento in libreria e nei programmi scolastici Di Amanda Rosso
-
STRENNA. Tre donne contro l’amianto
Leggi tutto: STRENNA. Tre donne contro l’amiantoEcco la prima delle autrici che LM consiglia come regalo delle prossime feste. Partiamo con Emilia Bersabea Cirillo che racconta di un’area industriale abbandonata e contaminata in una città indifferente. Tanti personaggi: le signore borghesi, un parroco, un ex sindacalista e Beatrice, fuggita tanti anni prima piena di sensi di colpa. Editrici Le plurali che pubblicano solo testi di donne Di Nadia Tarantini
-
STRENNE IN REDAZIONE/bell hooks: il femminismo è per tutti
Leggi tutto: STRENNE IN REDAZIONE/bell hooks: il femminismo è per tutti«L’amore ha il potere di trasformazione dandoci la forza di opporci al dominio patriarcale». E poi il bisogno di radicalismo nelle lotte delle donne, le differenze tra bianche privilegiate e donne di colore…Tradotto in italiano solo ora un libro della pensatrice afroamericana scomparsa in dicembre Di Gisella Modica
-
STRENNE IN REDAZIONE/Laura Lepetit, vita e ricette ironiche
Leggi tutto: STRENNE IN REDAZIONE/Laura Lepetit, vita e ricette ironiche“Cavoli a merenda” è una sorta di sequel divertito della sua autobiografia, che emerge qua e là tra le ricette. Da leggere e regalare, insieme alla sua “Autobiografia di una femminista distratta”. Che come editrice ci lascia 279 volumi di 184 autrici di Pina Mandolfo
-
STRENNE IN REDAZIONE/ Racconti, guide, saggi, diari a cura di S. Perruccio, G. Modica e L. Magazzeni
Leggi tutto: STRENNE IN REDAZIONE/ Racconti, guide, saggi, diari a cura di S. Perruccio, G. Modica e L. MagazzeniRacconti, guide, saggi, diari a cura di Sarah Perruccio, Gisella Modica e Loredana Magazzeni
-
STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne
Leggi tutto: STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne“Le mosche d’oro” a Roma, “Femminile singolare” a Milano e Vita Activa Nuova a Trieste pubblicano scritti di autrici che raccontano figure le più diverse: da Lisa Morpurgo a Lady Constance Lloyd Wilde, Colette e moglie, figlia e nipote di Tolstoj Di Gabriella Musetti
-
STRENNE IN REDAZIONE Fuga dalla felicità
Leggi tutto: STRENNE IN REDAZIONE Fuga dalla felicità“Ma perché è sempre Natale?” di Rosemarie Tasca D’Almerita è la storia di un’amicizia e di una depressione. Lucia, la protagonista e Francesca si scrivono per anni e si aiutano lungo le difficoltà della vita di Rita Cirrincione