• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: SCRITTRICI

  • Le intramontabili 1. Neera antifemminista?

    Le intramontabili 1. Neera antifemminista?

    La scrittrice si diceva tale ma poi scrive: «Ho sempre studiato i desideri e le aspirazioni della donna, la nobiltà delle sue attitudini e della sua missione, i suoi umori, i suoi dolori, i suoi trionfi; né rifuggii dall’agitare i ceppi che le stringono qualche volta i polsi». Un ricordo a due voci degli scritti di una voce importante della seconda metà dell’Ottocento di Ivana Margarese e Marialaura Simeone

    Leggi tutto: Le intramontabili 1. Neera antifemminista?
  • L’utopia è tutti i giorni

    L’utopia è tutti i giorni

    Tre ragazzi alla ricerca di un’amica scomparsa nella Madrid del 2014, una città attraversata da mobilitazioni, cortei e cariche della polizia. Nel suo secondo romanzo, “L’indignata”, Giuliana Zeppegno mescola sapientemente fatti reali e di fantasia, dipingendo un ritratto corale di una generazione che ha osato immaginare un’utopia realizzabile. L’abbiamo intervistata Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: L’utopia è tutti i giorni
  • Alpiniste, che sfida!

    Alpiniste, che sfida!

    Nel 1907, con la fondazione a Londra del Ladies’Alpine Club, le donne dell’alta società che scalano pareti possono ufficialmente dirsi Alpiniste. Lo scandalo di indossare pantaloni, il coraggio di creare cordate femminili e, con l’arrivo della guerra mondiale, di trasformarsi in infermiere e cuoche in quota. Il libro di Linda Cottino “Una parete tutta per sé. Le prime alpiniste: sette storie vere” Di Luisa Ricaldone

    Leggi tutto: Alpiniste, che sfida!
  • SUONI D’INCHIOSTRO. 5: Marion Fayolle

    SUONI D’INCHIOSTRO. 5: Marion Fayolle

    Suoni d’inchiostro è un progetto di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura. Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista: la quinta è l’illustratrice francese Marion Fayolle. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito.

    Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 5: Marion Fayolle
  • MADRI, NON MADRI 8 – Serve una nuova discussione sulle donne?

    MADRI, NON MADRI 8 – Serve una nuova discussione sulle donne?

    Serve una nuova discussione sulle donne? «Se si continuerà a ignorare il materialismo dei corpi, a negare la parola donna, la parola madre, o addirittura se si proseguirà nel rinnegare la generatività dei corpi delle donne a favore di maternità fluide, interscambiabili, non possiamo affrancarci dalla presa antropocentrica che attanaglia le nostre società». Ancora dialogando, su suggerimento di Gisella Modica su Donne che allattano cuccioli di lupo di Adriana Cavarero. Di Serena Todesco

    Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 8 – Serve una nuova discussione sulle donne?
  • Le Letturate1. Lispector e la Macabéa

    Le Letturate1. Lispector e la Macabéa

    La vicenda umana di una modesta dattilografa, l’importanza della scrittura e infine una lenta marcia di avvicinamento alla morte. Le riflessioni del gruppo di lettura delle socie SIL le Letturate su “L’ora della stella” (Feltrinelli 1977), l’ultimo romanzo di Clarice Lispector, che hanno letto e commentato insieme. Il prossimo libro sarà “Guida il tuo carro sulle ossa dei morti” (Bompiani) di Olga Tokarczuck

    Leggi tutto: Le Letturate1. Lispector e la Macabéa
  • L’assassino è il gatto?

    L’assassino è il gatto?

    Un agguato sinistro, un gruppo di amiche, una vecchia conoscenza che fa la poliziotta e sta dalla loro parte, un marito violento, anzi parecchi compagni abusanti. Il nuovo romanzo di Maristella Lippolis, “Donne che non muoiono”, racconta che contro la violenza si può vincere   Di Silvia Neonato

    Leggi tutto: L’assassino è il gatto?
  • Le Strenne di Natale della Redazione

    Le Strenne di Natale della Redazione

    A chi ci legge buone feste con i nostri consigli! Noi suggeriamo libri perché ci piacciono e perché crediamo che regalare un libro sia un modo particolare di stare accanto a una persona e condividere una storia. E perché, come saprete, quest’anno è calata la vendita di libri e in particolare i piccoli editori, che ci stanno a cuore per le ricerche che fanno anche di autrici dimenticate o da scoprire, sono in difficoltà. Ci faremo comunque vive anche durante le feste, un abbraccio La Redazione di LM

    Leggi tutto: Le Strenne di Natale della Redazione
  • Che il game vi vada bene

    Che il game vi vada bene

    “In mezzo c’è the border”: Silvia B. con i suoi testi originali e le sue immagini ci porta nei luoghi di migrazione più attraversati da chi tenta il game: la rotta balcanica, il Mediterraneo, l’isola greca di Lesvos, Trieste dove un’umanità solidale si scontra con il razzismo, come a Ventimiglia, Milano. Ascolta, riflette, racconta, traduce alcune parole che sente… Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Che il game vi vada bene
  • Gli organi a rovescio

    Gli organi a rovescio

    Dante nasce diverso e ha un padre detenuto. Cosa succede quando le colpe dei padri si confondono con quelle dei figli? I figli, spesso e con troppa sofferenza, devono scontare le colpe dei padri? E, in quel caso, qual giudizio morale possiamo pronunciare verso quegli uomini che non hanno saputo proteggerli dalla cattiveria umana? “Il corpo inverso”, romanzo d’esordio di Barbara Guazzini Di Simona Raimondo

    Leggi tutto: Gli organi a rovescio
  • Donne che raccontano storie

    Donne che raccontano storie

    Quando la scrittura autobiografica aiuta le donne ad autorizzarsi e desiderare. Un progetto nato a Parma per merito di Daniela Rossi e Francesca Avanzini, che ha mobilitato alla scrittura centinaia di donne, attraverso un concorso, e da cui è nata una antologia, “Donne che raccontano storie” di Loredana Magazzeni

    Leggi tutto: Donne che raccontano storie
  • La vegetariana

    La vegetariana

    Yeong-hye, la protagonista, vive quasi muta in un quotidiano di ordinaria violenza che sembra un prerequisito essenziale per lo stare al mondo. Lei però rifiuta l’assunto di dover opprimere o uccidere per esistere e finirà… Scopritelo nel libro o nello spettacolo, tratto dal romanzo della sud coreana Han Kang di recente premiata con il Nobel per la letteratura: sarà a Torino dal 28 gennaio al 02 febbraio di Sarah Perruccio

    Leggi tutto: La vegetariana
  • SUONI D’INCHIOSTRO. 4: Astrid Lindgren

    SUONI D’INCHIOSTRO. 4: Astrid Lindgren

    Suoni d’inchiostro è un progetto di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura. Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista: la seconda è Astrid Lindgren. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito.

    Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 4: Astrid Lindgren
  • Ursula la sovversiva

    Ursula la sovversiva

    La scrittrice statunitense Le Guin nel suo celebre “La mano sinistra delle tenebre” inventa un mondo di esseri non binari anticipando una visione quuer, Lo racconta il saggio che Giuliana Misserville le ha dedicato Di Floriana Coppola

    Leggi tutto: Ursula la sovversiva
  • MADRI, NON MADRI 7 – In quale modo esserlo?

    MADRI, NON MADRI 7 – In quale modo esserlo?

    “Mamme d’Italia. Chi sono, come stanno, cosa vogliono” è il libro di Monica D’Ascenzo e Manuela Perrone, giornaliste del Sole24Ore: «Le culle vuote non sono un problema delle donne, sono invece lo specchio di un paese. Una società vecchia e diseguale non permette la scelta libera di essere madre incoraggia la rinuncia» di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 7 – In quale modo esserlo?
  • Il velo è uno strumento di lotta

    Il velo è uno strumento di lotta

    Dalle prime manifestazioni contro l’abrogazione dei diritti femminili nel 1979 al movimento “Donna Vita Libertà” del 2022, generazioni di iraniane hanno portato avanti con coraggio le proprie istanze di emancipazione. Ne scrive Rassa Ghaffari in un libro molto attuale dopo l’ultimo episodio della studentessa che si è spogliata per protesta a Teheran di Paola Meneganti

    Leggi tutto: Il velo è uno strumento di lotta
  • Storia di un’artista famosa

    Storia di un’artista famosa

    «Non sarei un’artista se non fosse per lui. Ha visto qualcosa in me. Che fosse per andare a letto o per educarmi… non lo saprò mai. Non importa. In ogni caso sono diventata una pittrice grazie a lui. O meglio… sono diventata una pittrice stando anche con lui». La graphic novel di Lizzy Stewart – tradotta dalla scrittrice Claudia Durastanti – racconta la vita di finzione dell’artista Alison Porter e si pone molti quesiti sulle donne, il potere e la forza creatrice. Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Storia di un’artista famosa
  • La vendetta di Libbali

    La vendetta di Libbali

    Dall’impero assiro di Ninive alla Napoli dell’800 e fino a oggi. “La Babilonese”, sorprendente e denso romanzo di Antonella Cilento interroga sulla durata della memoria e inventa figure di donne a partire dalla personaggia della Bibbia. Di Maristella Lippolis

    Leggi tutto: La vendetta di Libbali
  • SUONI D’INCHIOSTRO. 3: Annie Ernaux

    SUONI D’INCHIOSTRO. 3: Annie Ernaux

    Suoni d’inchiostro è un progetto di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura. Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista: la seconda è Annie Ernaux. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito.

    Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 3: Annie Ernaux
  • La cura non è una virtù femminile

    La cura non è una virtù femminile

    «Si tratta di un tema scivoloso, a volte si rischia di considerarla una morale dei buoni sentimenti, mentre la cura è tutt’altro, almeno nella mia prospettiva. Si tratta di un lavoro svolto da donne immigrate e povere, sottoposte a varie discriminazioni». Dare visibilità e riconoscimento a chi si prende cura della malattia e dell’invecchiamento, per amore oppure per necessità, è lo scopo del libro di Laura Marzi Di Clotilde Barbarulli

    Leggi tutto: La cura non è una virtù femminile