Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Sarah Perruccio
-
La vegetariana
Leggi tutto: La vegetarianaYeong-hye, la protagonista, vive quasi muta in un quotidiano di ordinaria violenza che sembra un prerequisito essenziale per lo stare al mondo. Lei però rifiuta l’assunto di dover opprimere o uccidere per esistere e finirà… Scopritelo nel libro o nello spettacolo, tratto dal romanzo della sud coreana Han Kang di recente premiata con il Nobel per la letteratura: sarà a Torino dal 28 gennaio al 02 febbraio di Sarah Perruccio
-
L’impossibilità di fuggire da sé
Leggi tutto: L’impossibilità di fuggire da séGiorgina Pi debutta al Romaeuropa Festival con la sua rivisitazione di “Roberto Zucco” di Bernard-Marie Koltès. Il lavoro è intriso del senso della fuga e dell’ineluttabile ma ci interroga anche su quali siano altri modi possibili di lottare Di Sarah Perruccio
-
MADRI, NON MADRI. Libertà e ossessione
Leggi tutto: MADRI, NON MADRI. Libertà e ossessione«Dovrei fare un bambino?» «Ma l’universo perdona le donne che fanno arte e non fanno bambini?» Tratto dal libro di Sheila Heti lo spettacolo “Maternità” con Chiara Lagani che rivolge queste domande al pubblico, che risponde con un telecomando. In scena a Roma il 13/14 aprile all’Angelo Mai di Sarah Perruccio
-
Una cosa da bambine?
Leggi tutto: Una cosa da bambine?Principesse, streghe e orchi: Paolo Battistel nel suo “L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari” ci racconta il percorso delle fiabe, da racconti orali per la comunità al momento in cui sono entrate nei libri per l’infanzia. E le tante versioni che ne abbiamo a secondo del tempo e del luogo. Fa sorridere dunque pensare a chi ha di recente criticato Paola Cortellesi perché ha osato “attualizzare” le fiabe… Di Sarah Perruccio
-
Una selva di fantasmi
Leggi tutto: Una selva di fantasmiParla la drammaturga Chiara Lagani che ha adattato per il teatro Addio Fantasmi di Nadia Terranova dando corpo in scena a Ida (Valentina Cervi) e alla madre (Anna Bonaiuto) che nel libro vive solo nell’evocazione della figlia. La complicità tra Nadia e Chiara, le modifiche necessarie, il percorso dalla pagina al palcoscenico danno vita a un lavoro che soddisfa entrambe di Sarah Perruccio
-
Caryl Churchill, l’arte di essere sempre contemporanea
Leggi tutto: Caryl Churchill, l’arte di essere sempre contemporaneaL’originale e non omologata drammaturga britannica mette in scena testi sempre politici dove si svelano i nodi del potere e delle diseguaglianze. Paola Bono e Marina Vitale proseguono traduzione e cura dei suoi lavori in “Teatro VII” di Sarah Perruccio
-
Gli archivi dell’acqua salata e noi
Leggi tutto: Gli archivi dell’acqua salata e noiLa ricostruzione dei naufragi avvenuti dagli anni ’90 al 2021. Per Pamela Marelli scegliere di archiviare significa nominare i protagonisti e le protagoniste di storie dimenticate che diventano così parte della memoria di una comunità. Dati, articoli di giornale, filmati, opere d’arte e teatrali in un testo straordinario Di Sarah Perruccio
-
Donne e teatro del futuro
Leggi tutto: Donne e teatro del futuroIl Fef, Festival dell’eccellenza femminile, ha messo in cartellone a Genova molte autrici e registe contemporanee, per rileggere il passato, comprendere meglio il presente e immaginare il futuro di un’arte sempre più necessaria. Di Sarah Perruccio
-
Da Sanremo agli Oscar la lunga strada delle donne
Leggi tutto: Da Sanremo agli Oscar la lunga strada delle donneDifficile il cammino verso il primo posto, malgrado l’attenzione alla violenza maschile nel popolare festival italiano. A Los Angeles vince per la prima volta un sud coreano, ma scompaiono le donne, soprattutto afroamericane
-
A Oz col telecomando
Leggi tutto: A Oz col telecomandoViaggio teatrale tra gli ambigui femminismi (e non solo) del suo autore, L.Frank Baum, che non smette di sedurre grandi e piccini. La compagnia Fanny & Alexander fa scegliere al pubblico quale personaggio animare tra le attrici e le illustrazioni di Mara Cerri. In scena Chiara Lagani che ha tradotto l’intero ciclo di Baum di Sarah Perruccio
-
Tutte le donne del Festival
Leggi tutto: Tutte le donne del FestivalAlla kermesse di Napoli Teatro 880 artisti e artiste di 29 Paesi. Molti i progetti di registe come Marina Rippa, Adriana Follieri, Nadia Baldi, Elena Bucci. Che mettono in scena la vita di donne celebri o lavorano in carcere, nei quartieri e raccontano storie di riscatto
-
Non normale non rassicurante. È Caryl Churchill
Leggi tutto: Non normale non rassicurante. È Caryl ChurchillRiparte il tour di Settimo cielo di Churchill per la regia di Giorgina Pi. Il rivoluzionario lavoro del 1979, dopo il debutto del 19 marzo al Teatro India di Roma nei prossimi due mesi, arriverà a Trento, Udine, Ravenna, Milano, Bologna Sarah Perruccio
-
Sorelle e rivali
Leggi tutto: Sorelle e rivaliLa pittrice Flora (testimone inaffidabile?) parla con un’amica che ascolterà la sua versione e quella di sua sorella Clori per decidere chi dice la verità. Un tema classico in “Colpo di mare”, di Christiana de Caldas Brito, scrittrice e psicoterapeuta, nata a Rio de Janeiro, ma che vive a Roma e scrive in italiano.
-
Goliarda Music Hall
Leggi tutto: Goliarda Music HallUn convegno all’università Roma Tre e uno spettacolo dell’attrice e drammaturga Paola Pace al Teatro Palladium hanno indagato su Goliarda Sapienza, la sua vita e la sua scrittura. Approfondendo il suo rapporto con il teatro, col corpo e lo spazio Sarah Perruccio


