Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Laura Marzi
-
Amare Camus
Leggi tutto: Amare CamusLa parola alle quattro donne dello scrittore francese morto in un incidente d’auto a 47 anni. La moglie e madre dei suoi figli, l’amante “storica”, un’attrice mai davvero lasciata, la giovane pittrice e forse ultimo amore e infine la quarta, anche lei attrice. Elena Rui in “Vedove di Camus” mescola l’invenzione narrativa con lo studio […]
-
Scrivere per curare le ferite
Leggi tutto: Scrivere per curare le feriteDopo un incidente, quasi un secolo fa la bisnonna di Nadia Terranova venne ricoverata in manicomio. A partire da questa tragedia, la scrittrice indaga la storia clinica e la mitologia familiare, i pregiudizi patriarcali fino a svelare un’altra verità Di Laura Marzi
-
Femminista guastafeste
Leggi tutto: Femminista guastafesteÈ il titolo del manuale di Sarah Ahmed, un testo ricco di aforismi e di consigli semiseri per sopravvivere se si è proprio questo tipo di persona. «Se esponi un problema, crei un problema; se crei un problema, diventi il problema», scrive Ahmed
-
Dacia Maraini, unica e amata
Leggi tutto: Dacia Maraini, unica e amataUn volume a cura di Laura Fortini dedicato all’opera di Dacia Maraini, in particolare alla sua esperienza nel teatro. Il testo nasce dal convegno a lei dedicato e in sua presenza, tenuto nel 2020 all’Università di Roma 3. A partire da punti di vista diversi emergono la pratica femminista della scrittrice, ma anche le categorie critiche della Società Italiana delle Letterate con le quali le diverse autrici si misurano
-
Virginia Woolf e Katherine Mansfield amiche della verità
Leggi tutto: Virginia Woolf e Katherine Mansfield amiche della veritàLa storia di un’amicizia da sempre travisata, quella tra Virginia Woolf e Katherine Mansfield, raccontata da Sara De Simone con eccezionale sapienza e scrittura impeccabile.
-
Immaginario in costruzione
Leggi tutto: Immaginario in costruzioneChi insegna deve comprendere quali siano i mattoni con cui si sta costruendo “il muro dei significati”, come direbbe Deleuze, che struttura e inquadra le e gli studenti, per poi farne crollare qualcuno. Pensieri di una docente romanziera dopo la giornata “Insegnare comunità a scuola” il 6 marzo a Roma Di Laura Marzi
-
Anticorpi & fumetti
Leggi tutto: Anticorpi & fumettiLe sue vignette satiriche, puntuali ed eleganti escono sulla rivista Erbacce e anche su altri magazine. Pat Carra, umorista e femminista, ora fa una mostra a Parma, la sua città, aperta dal 14 maggio. L’abbiamo intervistata.
-
La storia di una fabbrica e di una femminista
Leggi tutto: La storia di una fabbrica e di una femministaUna fabbrica che ha lasciato il segno nel ‘900 italiano: la Olivetti. La testimonianza di una donna che ci ha lavorato fino a che non è stata travolta dalla precarietà: è il romanzo di Sandra Cammelli, che unisce il racconto politico a quello privato. È la storia di una femminista.
-
Immuni dall’incertezza: Loretta Borrelli illustra la famigerata App
Leggi tutto: Immuni dall’incertezza: Loretta Borrelli illustra la famigerata AppLoretta Borrelli scrive sulla rivista Erbacce a proposito della app Immuni, ribaltando del tutto la prospettiva che ce ne hanno dato finora.
-
Lupo e la suora sudanese
Leggi tutto: Lupo e la suora sudaneseIl romanzo storico “Un giorno verrà” di Giulia Caminito racconta di una famiglia marchigiana ai primi del ’900 su cui incombono la guerra, la miseria e la febbre spagnola. E poi il giovane eroe Lupo e la badessa martire Di Laura Marzi*
-
Se sapessimo tessere il tempo
Leggi tutto: Se sapessimo tessere il tempoÈ uscito per i tipi di Donzelli l’appassionato carteggio di due innamorate illustri, Virginia Woolf e Vita Sackville-West di Laura Marzi
-
Bye bye Bayer, la meglio Aspirina se ne va
Leggi tutto: Bye bye Bayer, la meglio Aspirina se ne vaIl colosso farmaceutico chiude la storica rivista satirica femminista, ma nasce il blog www.erbacce.org, con l’archivio storico 1987/2018.
-
Meri ape regina
Leggi tutto: Meri ape reginaLa musica dei Queen è la colonna sonora della storia di una ragazza, di sua madre, dell’amica del cuore e della misteriosa creatura che le lascia dovunque bigliettini amorosi. Il nuovo romanzo di Elisabetta Bucciarelli: al centro la mamma. E un padre inutile. Anzi due
-
II corpo, supremo bene
Leggi tutto: II corpo, supremo beneChe cosa saremmo disposte a perdere pur di accedere all’eternità? E, di conseguenza, che cosa deve rimanere integro affinché si possa parlare ancora di vita? Sono le domande al centro del primo romanzo di Nadia Tarantini, Quando nascesti tu stella lucente, una storia di fantascienza che come i classici del genere si pone le questioni essenziali di vita e morte
-
Il romanzo della vita di Pat
Leggi tutto: Il romanzo della vita di PatMargherita Giacobino scrive di Patricia Highsmith una biografia che è una fiction, il racconto di una vita non comune. Nata in Texas, per tutta la vita la scrittrice viaggia, conosce, si innamora, scrive, finisce un libro e poi ricomincia tutto daccapo. In una fedeltà alla scrittura sempre rinnovata
-
Per i diritti e il lavoro ci vuole coraggio
Leggi tutto: Per i diritti e il lavoro ci vuole coraggioUn libro a più voci, a cura di Roberta Di Bella e Romina Pistone, indaga lo stato del lavoro delle – e dal punto di vista – a partire dalla Sicilia e dal Sud. Un’analisi ampia, che più che ai dati, dà voci all’esperienza, alla pluralità dei vissuti e dei problemi. Tra sindacato, disoccupazione, vite precarie e lavoro di cura
-
Nove racconti per nove donne
Leggi tutto: Nove racconti per nove donneA raccontare è una fotografa, Francesca Tillio, che invece dell’obiettivo usa la scrittura. Eppure è sempre il suo sguardo che nei nove testi ci dice che “Le donne sono numeri dispari”
-
La coppia, la costruzione più debole del mondo
Leggi tutto: La coppia, la costruzione più debole del mondoAmori ai tempi dei social raccontati da una trentenne, Ester Viola, che ha vinto con u il concorso promosso dal Corriere della sera, “Scrivere all’istante”. Storie che non durano, innamoramenti folli, ma che non prendono il sopravvento sulla passione per il proprio lavoro
-
INTERVISTE/ Le donne che entrano nel bosco di Claudia Bruno
Leggi tutto: INTERVISTE/ Le donne che entrano nel bosco di Claudia BrunoUn romanzo d’esordio, Fuori non c’è nessuno, costruito in un intreccio di racconti incastrati gli uni negli altri. Al centro Piana Tirrenica, che non è campagna, non è città “non era più, non era ancora, non era mai stata e mai sarebbe stata”. Verrà presentato sabato 10 dicembre a Roma, alla libreria L’Isola non Trovata: saranno presenti Alessandra Pigliaru, presidente della SIL e l’autrice.