Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Giulia Caminito
-
LE DONNE NON SANNO SCRIVERE D’ALTRO CHE D’AMORE, PER FORTUNA
Leggi tutto: LE DONNE NON SANNO SCRIVERE D’ALTRO CHE D’AMORE, PER FORTUNASulle donne, la lettura, il romance, un articolo di Giulia Caminito. “La verità, ed è tempo venga affrontata, è che le donne sono culturalmente abituate a leggere tutto, ciò che è scritto da uomini, da donne, da persone non binarie, da chiunque, perché hanno sempre fatto così, hanno sempre studiato sui testi degli uomini, e ancora lo fanno, hanno sempre amato questi testi, hanno sempre saputo comprenderne il valore letterario. C’è da chiedersi quando, dio santo, accadrà lo stesso per voi, signori.”
-
Nellie in casa Pankhurst
Leggi tutto: Nellie in casa PankhurstUna giovane di famiglia povera entra a servizio a casa della celebre femminista Emmeline Pankhurst e racconta, dal suo punto di vista politica, amicizie, riunioni e battaglie per il voto. In “Le mie suffragette” Paola Bono mostra come da sempre ogni rivendicazione delle donne è stata dal principio una lotta contro l’indifferenza, la presa per i fondelli, la repressione fisica e morale. Di Giulia Caminito
-
L’acqua del lago non è mai dolce: un capitolo inedito
Leggi tutto: L’acqua del lago non è mai dolce: un capitolo ineditoIl 13 gennaio 2021 usciva L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani) e io non ero pronta al viaggio che il libro avrebbe fatto. Un anno dopo mi trovo a festeggiarlo e anche a salutarlo, per andare avanti. Girovagando nel mio computer mi sono imbattuta qualche giorno fa nei rimasugli, gli scarti, del romanzo. L’unico grande cambiamento che infatti il libro ha subito è stato il taglio del decimo capitolo, quello dedicato a Gaia e all’università. Mi sono resa conto che era un capitolo di passaggio, che non serviva e in cui io avevo forzato Gaia a un nuovo…
-
Romanzo o confessione?
Leggi tutto: Romanzo o confessione?Aixa De la Cruz è un turbine di confessioni, una mitragliatrice di errori, di opinioni, di ragionamenti, di post sui social media, di letture, di violenze, di sguardi obliqui. Il suo “Transito” è ora entrato nella cinquina dello Strega europeo.
-
L’amore è un accollo – intervista a Giulia Ananìa
Leggi tutto: L’amore è un accollo – intervista a Giulia Ananìa«Qualche mese fa ero convinta di averla lasciata. Di essermene liberata. Dopo anni, ce l’avevo fatta. Mi aveva completamente disinnamorata. La guardavo e non provavo più niente. Una liberazione. Mi sono chiesta: da quanto Roma non mi fa felice?». Intervista a Giulia Ananìa di Giulia Caminito
-
Dal delitto Varani alla peste: la letteratura non dà scampo
Leggi tutto: Dal delitto Varani alla peste: la letteratura non dà scampoLa pandemia costringe a fare i conti con il lato oscuro dell’umano. Due libri a confronto svelano che non ci sono sconti né per gli uomini né per le donne: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia e “La notte si avvicina” di Loredana Lipperini. di Giulia Caminito
-
La violenza quotidiana
Leggi tutto: La violenza quotidianaEra la norma quando io ero al liceo, fuori dalla scuola c’era sempre qualcuno a fare la posta a qualcun altro per picchiarlo, ogni giorno. Che non sia morto nessuno mentre io ero lì credo sia un puro caso. L’unica cosa che so è che non serve delimitare questi atti di violenza a bestiali, a occasionali, a mostruosi perché operati da individui incivili. Purtroppo è da molto tempo che il problema è radicato e radicale, non è affatto laterale, non è affatto sporadico, è spesso presente nelle scuole e fa parte dell’educazione di molti a come si sta al mondo,…
-
Donne nella città
Leggi tutto: Donne nella cittàIn “Come una storia d’amore”, l’ultima raccolta di racconti di Nadia Terranova, Roma è negli occhi delle sue protagoniste che raccontano porzioni della città, percorsi, affacci, strade e non sentono la necessità di giudicarla ma la vivono.
-
Lo scandalo del corpo modificato
Leggi tutto: Lo scandalo del corpo modificatoAll’arte di strada non si richiedono etichette, guide, mappe: gli occhi di chi passa l’incontrano per caso e la amano o la detestano. Al Cheap festival di Bologna un’opera di Silvia Calderoni ha colpito: ma il dissenso è diventato insulti e minacce all’artista e non legittima critica al suo lavoro.
-
Appunti da editor: “Tre vivi, tre morti”
Leggi tutto: Appunti da editor: “Tre vivi, tre morti”Il romanzo di Ruska Jorjoliani doveva essere presentato a Roma dalla sua editor e autrice di questo articolo. Per via del Covid 19 l’incontro è saltato, ma lei riflette a voce alta sul proprio mestiere, sulla relazione con gli autori e le autrici, sui misteri di ogni scrittura. Di Giulia Caminito
-
Essere ipocondriaci non è un gioco e non fa ridere
Leggi tutto: Essere ipocondriaci non è un gioco e non fa ridereIn questi giorni tutti e tutte – chi più chi meno – temiamo di ammalarci. Siamo diventati ipocondriaci. Ma cos’è l’ipocondria, quella che non ti lascia mai? Quella vera che può condizionare tutta la tua esistenza. Una testimonianza e una condivisione di Giulia Caminito
-
Tamara è mai stata normale?
Leggi tutto: Tamara è mai stata normale?Una agghiacciante metafora dei nostri tempi: ciò che ci consuma e ci inquina è invisibile ed è colpa del gioco dei potenti. In “Fuoco al cielo” Di Viola Di Grado le piccole donne e i piccoli uomini su cui il potere scarica i propri detriti radioattivi non vedono il pericolo, non conoscono il nemico e non possono armarsi nella difesa Giulia Caminito
-
Corpi sordi che fanno rumore
Leggi tutto: Corpi sordi che fanno rumoreClaudia Durastanti racconta come è stato vivere con due genitori sordi e imconteniinco, sempre a prendere a morsi il mondo e le cose, mai schiacciati nel cantuccio per disabili che la società vorrebbe per loro. Un romanzo che scavalca il memoir e diventa scrittura coraggiosa. Giulia Caminito
-
Andranno mai le filosofe al potere?
Leggi tutto: Andranno mai le filosofe al potere?Andranno mai le filosofe al potere? La politica è pronta ad accoglierle o è solo disposta a sporcarle e maltrattarle? Questa è la storia di un disincanto E DI DUE AMICHE DIVERSE Giulia Caminito
-
Ghetto Gospel
Leggi tutto: Ghetto GospelLe scrittrici e il “separatismo” del festival Inquiete fanno discutere. Sono un ghetto o i numeri forniti dalla rivista InGenere devono farci discutere dell’esclusione femminile da recensioni, festival, classifiche e classifica pur essendo le lettrici la maggioranza? Letterate magazine apre la discussione.
-
Donne caparbie del Giappone
Leggi tutto: Donne caparbie del GiapponeIl duro dopoguerra a Tokyo dove gli americani fanno quel che vogliono, la fame impera e la tradizione vacilla. Bell’esordio della nippo canadese Lynne Kutsukake Giulia Caminito
-
La scrittura è una lotta
Leggi tutto: La scrittura è una lottaÈ un romanzo breve ma complesso, lieve, malaugurato, con incontri linguistici bizzarri. Con mogli, mariti, bellezza, violenza. Parliamo de L’istante di Laura Fidaleo. L’amica scrittrice, la racconta qui come una tipa che non sta ai giochi delle promozioni librarie e neppure alla richiesta di semplicità che viene dal mercato.
-
Indicibili fantasie di stupro
Leggi tutto: Indicibili fantasie di stuproIn Margaret Atwood la violenza non accade ma respira in molti dei racconti, come latente terrore esistenziale. È una condizione, una possibilità di cui si è consapevoli e di cui si tenta persino di ridere. È appena stato ripubblicato in italiano con il titolo orginale un libro del 1977 dove Atwood affronta i fantasmi femminili sullo stupro, un testo letto per LetterateMagazine dall’autrice del felice esordio “La grande A”
