-
-
Christine de Pizan, chi era costei?
-
Cambiare corpo
Dopo “Dolore minimo” sulla sua esperienza di cambiamento di genere, fonte di polemiche e attacchi, la poeta Giovanna Cristina Vivinetto esce con un nuovo volume, “Dove non siamo stati”. La sua opera è stata al centro del workshop Trans/poetiche, curato da Giuliana Misserville in vista del convegno Sil, Ecopoetiche/Ecopolitiche. Poesia come cura del mondo (Viterbo dal 18 al 20 marzo)
di Gabriella Musetti
-
STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne
-
La vita vera e la poesia
Il nuovo libro di poesia di Cetta Petrollo Pagliarani Giochiamo a contarci le dita, fa il bilancio apparentemente lineare di una esistenza, intreccia nei versi memorie, ambienti, persone e fantasie, rivelando un atteggiamento riflessivo di donna matura di fronte al presente e al futuro
di Gabriella Musetti
-
Cuore allegro
«Ho confuso te con me/ noi con me/»
“Cuore allegro”, esordio in poesia di Viola Lo Moro, ha il passo convincente di una indagine alla ricerca della relazione. Sono importanti le persone, l’impegno politico e gli oggetti, l’amore e l’amore tra donnedi Gabriella Musetti
-
La diffrazione infinita dell’autrice
Le storie inventate possono avere radici e nervature riconoscibili nella storia personale dell’autrice fino a dialogare con la Storia europea dell’ultimo secolo: accade nel libro “I sogni di Anna” di Silvia Ricci Lempen. Che sarà presentato a Feminism 3 il giorno 22 ottobre alla Casa Internazionale delle Donne di Roma
di Gabriella Musetti
-
Una prof in fuga e una pistola
Cercare la guarigione del corpo e dell’anima per dare una svolta alla propria vita. La protagonista di Aula voliera, di Floriana Coppola, sceglie di ritirarsi nella campagna dell’infanzia con la sorella per ritrovare un posto nel mondo
di Gabriella Musetti
-
Testimonianze al tempo del virus/17. Fine “Furore” di pandemia
Quanti scritti! È come se volessimo essere visibili a ogni costo: è il contraltare sofferto dell’isolamento. Un ‘Furore’ come lo sguardo cupo di Steinbeck sulla Grande Depressione degli anni Trenta. Giusto prendere appunti, prendersi cura: ma ci sarà qualcuno capace di un grande romanzo su quello che ci è accaduto con il Coronavirus?
di Gabriella Musetti
-
Maddalene contemporanee
Perché interroga ancora fortemente, oggi questa figura dei Vangeli? Due libri di poesia ne parlano, uno recentissimo del marzo 2020, di Monica Guerra, “Nella moltitudine”, si apre con una corposa sezione intitolata Maddalene, al plurale. Un altro, di qualche anno fa, di Cinzia Demi, intitolato “Ero Maddalena”
di Gabriella Musetti