• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Gabriella Musetti

  • Susani si fa poeta

    Susani si fa poeta

    In C’è un’altra! Carola Susani assume la condizione umana come luogo da cui guardare il mondo, il tempo e l’accadere. E se nella prima parte di questa sua prima raccolta poetica narra le incertezze e le fragilità del cammino, lungo la seconda e la terza accetta d’essere piccola parte, minima, di qualcosa di incommensurabile e […]

    Leggi tutto: Susani si fa poeta
  • Un figlio e suo padre

    Un figlio e suo padre

    Barbara Buoso mette insieme la durezza della vita materiale delle genti contadine del Polesine con l’aspirazione alla libertà dei sentimenti. In “Padre terra” Giovanni resta solo con Primo che lo ama con dedizione e gli insegna il rispetto della natura. Eppure sa lasciarlo libero di andare oltre la tradizione. Il libro viene presentato a Triste l’8 febbraio alle 18 alla Pasticceria Liberty , in via Malcaton 6 di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: Un figlio e suo padre
  • Telaio & Computer

    Telaio & Computer

    Dalla tessitura della realtà e del mito all’intelligenza artificiale, un percorso accidentato in cui le donne hanno avuto una parte notevole, anche se non sempre riconosciuta nel libro di Loreta Minutilli “Le tessitrici. Mitologia dell’informatica” di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: Telaio & Computer
  • Christine de Pizan, chi era costei?

    La scrittrice italiana migrata in Francia nel XIV secolo studiata ovunque nel mondo e non da noi: riparliamo di canone letterario occidentale e oscuramento delle autrici a partire dai libri recenti di due studiosi, Daniela Brogi e Federico Sanguineti. di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: Christine de Pizan, chi era costei?
  • Cambiare corpo

    Dopo “Dolore minimo” sulla sua esperienza di cambiamento di genere, fonte di polemiche e attacchi, la poeta Giovanna Cristina Vivinetto esce con un nuovo volume, “Dove non siamo stati”. La sua opera è stata al centro del workshop Trans/poetiche, curato da Giuliana Misserville in vista del convegno Sil, Ecopoetiche/Ecopolitiche. Poesia come cura del mondo (Viterbo dal 18 al 20 marzo) di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: Cambiare corpo
  • STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne

    STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne

    “Le mosche d’oro” a Roma, “Femminile singolare” a Milano e Vita Activa Nuova a Trieste pubblicano scritti di autrici che raccontano figure le più diverse: da Lisa Morpurgo a Lady Constance Lloyd Wilde, Colette e moglie, figlia e nipote di Tolstoj Di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne
  • La vita vera e la poesia

    La vita vera e la poesia

    Il nuovo libro di poesia di Cetta Petrollo Pagliarani Giochiamo a contarci le dita, fa il bilancio apparentemente lineare di una esistenza, intreccia nei versi memorie, ambienti, persone e fantasie, rivelando un atteggiamento riflessivo di donna matura di fronte al presente e al futuro di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: La vita vera e la poesia
  • Cuore allegro

    «Ho confuso te con me/ noi con me/» “Cuore allegro”, esordio in poesia di Viola Lo Moro, ha il passo convincente di una indagine alla ricerca della relazione. Sono importanti le persone, l’impegno politico e gli oggetti, l’amore e l’amore tra donne di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: Cuore allegro
  • La diffrazione infinita dell’autrice

    Le storie inventate possono avere radici e nervature riconoscibili nella storia personale dell’autrice fino a dialogare con la Storia europea dell’ultimo secolo: accade nel libro “I sogni di Anna” di Silvia Ricci Lempen. Che sarà presentato a Feminism 3 il giorno 22 ottobre alla Casa Internazionale delle Donne di Roma di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: La diffrazione infinita dell’autrice
  • Una prof in fuga e una pistola

    Cercare la guarigione del corpo e dell’anima per dare una svolta alla propria vita. La protagonista di Aula voliera, di Floriana Coppola, sceglie di ritirarsi nella campagna dell’infanzia con la sorella per ritrovare un posto nel mondo di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: Una prof in fuga e una pistola
  • Testimonianze al tempo del virus/17. Fine “Furore” di pandemia

    Quanti scritti! È come se volessimo essere visibili a ogni costo: è il contraltare sofferto dell’isolamento. Un ‘Furore’ come lo sguardo cupo di Steinbeck sulla Grande Depressione degli anni Trenta.  Giusto prendere appunti, prendersi cura: ma ci sarà qualcuno capace di un grande romanzo su quello che ci è accaduto con il Coronavirus? di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus/17. Fine “Furore” di pandemia
  • Maddalene contemporanee

    Perché interroga ancora fortemente, oggi questa figura dei Vangeli? Due libri di poesia ne parlano, uno recentissimo del marzo 2020, di Monica Guerra, “Nella moltitudine”, si apre con una corposa sezione intitolata Maddalene, al plurale. Un altro, di qualche anno fa, di Cinzia Demi, intitolato “Ero Maddalena”   di Gabriella Musetti

    Leggi tutto: Maddalene contemporanee
  • Figlie e madri

    Figlie e madri

    Affetto fusionale e invidia, gelosia e attaccamento: le poete italiane contemporanee e il legame ambivalente che lega le generazioni di donne. Sia come madri sia come figlie. “Matrilineare”, un’antologia di più autrici. Gabriella Musetti

    Leggi tutto: Figlie e madri
  • La rivoluzionaria della poesia

    Empatia per gli offesi della storia, per i più deboli e la natura. Impegno politico e sociale. La lezione umana e poetica di Claribel  Alegría il 25 gennaio al Bezzecca Lab. di Milano, a un anno dalla morte della grande autrice nicaraguense Gabriella Musetti

    Leggi tutto: La rivoluzionaria della poesia
  • Naufragi e memoria

    Si chiama Altre Storie /Other Storiesil progettodell’Università di Trieste: teatro, una mostra con artisti e artiste contemporanee, laboratori di traduzione e formazione a scuola, percorsi nella cultura umanistica per raccontare il post-colonialismo. La cura è di Sergia Adamo e Giulia Zanfabro.

    Leggi tutto: Naufragi e memoria
  • Poeta e donna, per fortuna!

    Per Sylvia Plath scrivere è dare forma a un riamore per gli altri e per il mondo. Le poete ormai sono lette e riconosciute dopo un silenzio di secoli, quando le loro rime fiorivano ovunque, proprio perchè la poesia, come arte che abita la soglia, ha aperto alla parola femminile. Ma ha ancora senso porsi questioni di “genere” in poesia? Una riflessione nella giornata mondiale della poesia

    Leggi tutto: Poeta e donna, per fortuna!
  • In mostra a Trieste l’arte delle donne

    È iniziata in una data simbolica, il 25 febbraio, si conclude il 21 gennaio. La I Biennale Internazionale Donne, partita in sordina, cresce nell’attenzione del pubblico e dei media. Una manifestazione da sostenere e visitare, nei magnifici spazi del Magazzino, un tempo adibito ai servizi mercantili delle navi del porto di Trieste. Sono gli ultimi giorni, vale la pena

    Leggi tutto: In mostra a Trieste l’arte delle donne
  • L’autobiografia è un’arte, parola di poeta

    L’autobiografia è un’arte, parola di poeta

    Due libri recenti, Vitae di Maria Pia Quintavalla e Memorie di un rivoluzionario timido,   di Carlo Bordini, mostrano vie insolite alla scrittura di se’.   Entrambi in prosa, entrambi frutto di un lavoro di scavo, selezione e rimeditazione di tratti del vissuto, entrambi scritti in uno stile narrativo assai singolare, che da nuovo senso al genere

    Leggi tutto: L’autobiografia è un’arte, parola di poeta
  • Ti chiamo mamma come bere un bicchier d’acqua

    Con Madre d’inverno  Vivian Lamarque ha vinto il Premio Bagutta 2017.  Una scelta anomala, per un premio letterario molto prestigioso, di solito dedicato alla prosa. Una smentita agli allarmi sulla poesia.  Un premio a un’opera che dice delle piccole incongruenze della vita e affonda nel dolore e nella perdita. La perdita della madre, che non è chi l’ha partorita, ma chi l’ha messa al mondo davvero, scegliendola per la vita  

    Leggi tutto: Ti chiamo mamma come bere un bicchier d’acqua