• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: VARCARE CONFINI

  • VARCARE CONFINI 13. JOYCE LUSSU

    VARCARE CONFINI 13. JOYCE LUSSU

    Esule e poliglotta, la scrittrice ha usato la lingua come pratica politica durante la Resistenza, quando imparò anche a falsificare e creare documenti per chi doveva scappare. Infine varcò frontiere linguistiche per tradurre poeti africani, turchi, albanesi e valorizzare altre culture e mondi diversi Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 13. JOYCE LUSSU
  • VARCARE CONFINI 12. GABRIELLA GHERMANDI

    VARCARE CONFINI 12. GABRIELLA GHERMANDI

    «Scrivo per ribaltare la violenza della narrazione dominante che ti confina in uno stato di denigrazione descrivendoti senza valore: è un atto di guerra. Di razzismo in Italia si parla come di qualcosa che accade altrove. Di colonialismo si parla pochissimo e ignorare la propria storia permette negare la cittadinanza a chi emigra» Di Clotilde Barbarulli

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 12. GABRIELLA GHERMANDI
  • VARCARE CONFINI 11. CLAUDIA BRUNO

    VARCARE CONFINI 11. CLAUDIA BRUNO

    Le strade di Londra non sono lastricate d’oro Da Roma alla capitale inglese, Ludovica sperimenta l’angoscia esistenziale di una generazione e scoperchia le aspettative della migrazione come opportunità per rivelarne le incrinature. In “Sola andata” il percorso di una giovane donna alla ricerca di se stessa Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 11. CLAUDIA BRUNO
  • VARCARE CONFINI 9. VENTUNO POETE

    VARCARE CONFINI 9. VENTUNO POETE

    Personalità poliedriche e poliglotte, scrittrici, traduttrici, organizzatrici, alcune attive in campo artistico e visuale, le poete raccolte da Silvia Rosa per l’editrice triestina Vita Activa Nuova parlano di esilio, spaesamento, migrazione, sconfinamenti. Un’antologia unica di Loredana Magazzeni

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 9. VENTUNO POETE
  • VARCARE CONFINI 8.  CHRISTIANA DE CALDAS BRITO

    VARCARE CONFINI 8.  CHRISTIANA DE CALDAS BRITO

    “Maroggia”, donna di mare e pioggia, è la protagonista di uno dei romanzi in cui l’autrice brasiliana trasforma le parole italiane. Un’esperienza nomadica che mette in discussione l’appartenenza nazionale e linguistica senza dimenticare un conflitto dove si mescolano interessi, sfruttamento, bisogni, diritti e speranze Di Clotilde Barbarulli

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 8.  CHRISTIANA DE CALDAS BRITO
  • VARCARE CONFINI 7. GLORIA ANZALDÚA

    VARCARE CONFINI 7. GLORIA ANZALDÚA

    «A cavalcioni sul confine texano messicano e altri ancora» La scrittrice femminista chicana tejana patlache (parola nahuatl per lesbica) ha scritto: «Siamo le persone che non appartengono a nessun luogo, né al mondo dominante, né completamente alla nostra cultura. E poiché non ci adattiamo siamo una minaccia». Black Coffee fa una nuova edizione di “Terre di confine. La frontera. La nuova mestiza” di Clotilde Barbarulli

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 7. GLORIA ANZALDÚA
  • VARCARE CONFINI 6. ELVIRA MUJČIĆ

    VARCARE CONFINI 6. ELVIRA MUJČIĆ

    Chi emigra non viene spesso creduto né capito. Cosa vogliamo che racconti alle nostre commissioni per ottenere il permesso di soggiorno? Perché non crediamo loro e li costringiamo a mentire? La scrittrice italo bosniaca che ha perso il padre nel ’95 a Srebrenica, si racconta in questa intervista in cui parla anche di pacifismo di Silvia Neonato

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 6. ELVIRA MUJČIĆ
  • VARCARE CONFINI 5. EVA TAYLOR

    VARCARE CONFINI 5. EVA TAYLOR

    Intervista a Eva Taylor, scrittrice e poeta di lingua madre tedesca che scrive anche in italiano. «Casa è dove ti fanno entrare: si riferisce non solo alla casa individuale, ma alla casa sociale, un luogo, una comunità che ti accoglie» di Loredana Magazzeni

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 5. EVA TAYLOR
  • VARCARE CONFINI 4. UBAH CRISTINA ALI FARAH

    VARCARE CONFINI 4. UBAH CRISTINA ALI FARAH

    La scrittrice somala Ubah Cristina Ali Farah nei suoi scritti traghetta la civiltà orale nella parola scritta attraverso le interviste e l’uso del parlato al telefono per ricreare il ritmo e il modo della sua gente di raccontare storie di una comunità sparpagliata nel mondo di Clotilde Barbarulli

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 4. UBAH CRISTINA ALI FARAH
  • VARCARE CONFINI 3. ANNALISA MARINELLI

    VARCARE CONFINI 3. ANNALISA MARINELLI

    «Sono partita dall’Italia con la convinzione di essere già straniera, già sradicata da un pezzo ma non avevo fatto i conti con la perdita della mia lingua madre. Potevo sopravvivere senza patria ma senza lingua madre ero morta» Di Annalisa Marinelli

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 3. ANNALISA MARINELLI
  • VARCARE CONFINI 2. LILIANA NECHITA

    «All’inizio mi mancavano tutti quelli che conoscevo, le commesse del negozio favorito, i professori delle mie figlie. Tutti. Mi mancavano perfino gli alberi della mia strada. Qui non mi conosceva nessuno e avevo la sensazione di essere invisibile». La voce è di Liliana Nechita, rumena, che vive in Italia da più di 15 anni. Per la rubrica “Varcare i confini” l’ha intervistata Loredana Magazzeni.

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI 2. LILIANA NECHITA
  • VARCARE CONFINI – Chiara Ingrao

    VARCARE CONFINI – Chiara Ingrao

    «Chi è stata migrante ha mille radici e nessuna, non appartiene più al luogo da cui è partita ma nemmeno ai tanti altri luoghi che attraversa. Chi è stata migrante resta migrante per sempre». Questa nostra nuova rubrica è dedicata alle moltissime ucraine che in questi giorni di guerra lasciano il loro paese. Di Chiara Ingrao

    Leggi tutto: VARCARE CONFINI – Chiara Ingrao