Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Manuela Altruda
-
Creare è una capacità: intervista a Eleonora Daniel
Leggi tutto: Creare è una capacità: intervista a Eleonora DanielUna coppia costruisce una relazione, una casa, progetta un futuro, desidera dei figli… Ma qualcosa non va tra loro, qualcosa innesca una catastrofe dopo l’altra. Cosa rimane dell’amore quando tutto il resto brucia? Intervista a Eleonora Daniel autrice di La polvere che respiri era una casa di Manuela Altruda
-
L’illusione di cercare se stessi
Leggi tutto: L’illusione di cercare se stessiIntervista ad Anna Voltaggio, autrice del romanzo La nostalgia che avremo di noi. Uomini e donne raccontano paure, rancori, impulsi intimi e nascosti, abbandonati in un certo momento della vita. Cosa avrebbero potuto essere se avessero seguito quella via?
-
Le signore di ferro
Leggi tutto: Le signore di ferroCosì Ernesto Ferrero definisce Morante, Ginzburg, Romano e Chichita Calvino, le uniche quattro autrici Einaudi citate nel suo prezioso saggio “Album di famiglia. Maestri del Novecento ritratti dal vivo”. Lui li ha conosciuti e pubblicati, i maestri. Ma dov’erano le donne dell’editoria e dove sono oggi? Di Manuela Altruda
-
Storia di una vendetta
Leggi tutto: Storia di una vendettaCome se esistesse il perdono dell’argentina Mariana Travacio: uomini e donne alla mercé delle ingiustizie e delle diseguaglianze. Ma la natura consola e cura. Di Manuela Altruda
-
“Arca di Noè” e il preziosismo metaforico di Gianna Manzini
Leggi tutto: “Arca di Noè” e il preziosismo metaforico di Gianna Manzini«Nemmeno allora potei sfuggire all’impressione che gli animali, sul conto nostro, la sappiano più lunga di noi, sul conto loro», scrive Gianna Manzini nella prefazione alla sua opera mettendo in chiaro come non ci sia superiorità, né da un lato né dall’altro, nel legame tra uomo e animale, anzi. Di Manuela Altruda
-
Nella stanza dei gatti. Intervista ad Arianna Montanari
Leggi tutto: Nella stanza dei gatti. Intervista ad Arianna MontanariIntervista ad Arianna Montanari che esordisce con “Parole nascoste”, un ricordo sincero del padre. Attraverso un’archeologia delle case, i libri «imprescindibili» e la consolazione del cibo l’autrice racconta una storia di dipendenza dall’alcool e di depressione. E di una figlia unica impegnata nel tentativo di salvare suo padre, e sé stessa, dalla perdita. di Manuela Altruda
-
Donne dell’editoria 4 – Bianca Garufi
Leggi tutto: Donne dell’editoria 4 – Bianca GarufiStoria di una segretaria di redazione Lavorava in Einaudi a stretto contatto con Natalia Ginzburg e Cesare Pavese. Con lui ha scritto un romanzo a quattro mani e ha avuto una relazione documentata in un carteggio. Poi si appassionò alla psicoanalisi junghiana e lasciò l’editoria (e Pavese), restando però una traduttrice esperta. di Manuela Altruda
-
Il potere è dolce e mortale
Leggi tutto: Il potere è dolce e mortaleL’impero che fu narrato in undici storie visionarie nel libro Kalpa Imperial dell’argentina Angélica Gorodischer, che allude alla dittatura di Videla mentre ci immerge in un passato fantastico Di Manuela Altruda
-
«C’è Francesca al telefono»: storia di Verika e della sua famiglia
Leggi tutto: «C’è Francesca al telefono»: storia di Verika e della sua famigliaLa scoperta del corpo e del sesso, la madre apprensiva, il padre ossessionato dall’igiene, le fughe, i nonni, l’aborto. Storia di una famiglia normale, oggi in Italia. Finalista allo Strega e vincitore del Premio Strega Giovani.
-
DONNE DELL’EDITORIA 3 – Lisa Morpurgo: le stelle e le lettere
Leggi tutto: DONNE DELL’EDITORIA 3 – Lisa Morpurgo: le stelle e le lettereTraduttrice e preziosa regista della politica editoriale di Longanesi, Morpurgo (che era nata nel 1923), ha lasciato poche tracce della propria vita privata. Ora si ripubblicano il suo romanzo d’esordio e la sua biografia di scrittrice, astrologa e donna di cultura. di Manuela Altruda
-
DONNE DELL’EDITORIA 2 – Anna Banti
Leggi tutto: DONNE DELL’EDITORIA 2 – Anna BantiLa conosciamo per “Artemisia” e molti altri racconti e romanzi. Ma Anna Banti è stata traduttrice, curatrice di opere letterarie e scopritrice di scrittori e scrittrici emergenti: sulla rivista Paragone li affiancava a Moravia, Arbasino, Bassani e tanti altri grandi. Di Manuela Altruda
-
DONNE DELL’EDITORIA – Ludovica Nagel: letterata, traduttrice e amica
Leggi tutto: DONNE DELL’EDITORIA – Ludovica Nagel: letterata, traduttrice e amicaManuela Altruda racconta a puntate su Letterate Magazine alcune donne dell’editoria italiana a partire da Ludovica Nagel: donna riservata, lavoratrice instancabile e curiosa, letterata dal singolare ingegno, traduttrice colta e amica fedele di Natalia Ginzburg, Cesare Pavese e Felice Balbo. “Dopo una serie di lavori insoddisfacenti e poco redditizi, furono le copertine degli Struzzi Einaudi a indicarle in qualche modo la strada. Un giorno, mentre fissava quel bianco inconfondibile, quasi mossa da una forza a lei estranea, appuntò numero di telefono e indirizzo della sede romana della casa editrice fondata da Giulio Einaudi. Poco dopo compose il numero e chiese…
