Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: BIOGRAFIE
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 11: Sono solo una donna
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 11: Sono solo una donnaSuoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che propone ogni mese brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una scrittrice, artista, scienziata… insomma personaggia. Questo episodio è dedicato a…tutte.
-
Blessing è memoria di futuro
Leggi tutto: Blessing è memoria di futuroNata in Nigeria e poi cresciuta e adottata in Italia, era anche poeta, oltre a mediatrice culturale, ma il suo passato doloroso non le ha dato scampo. Ci sono però restati i suoi versi, la voce di sua madre Giovanna Calciati e la scrittura di Chiara Ingrao che le racconta in La vita è un profumo. Canto a due voci. Molti i progetti nati intorno a lei per aiutare altre giovani nel loro percorso di Loredana Magazzeni
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 10: Lalla Romano – uno speciale al Salone del Libro di Torino 2025
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 10: Lalla Romano – uno speciale al Salone del Libro di Torino 2025Suoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che propone ogni mese brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una scrittrice, artista, scienziata… insomma personaggia. Questo episodio è uno speciale dedicato a Lalla Romano.
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 9: Mary Harris Jones
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 9: Mary Harris JonesSuoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che propone ogni mese brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una scrittrice, artista, scienziata… insomma personaggia. Questo episodio è dedicato a Mary Harris Jones, sindacalista e operaia statunitense di origine irlandese, membro dell’IWW.
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 8: Francesca Fornario
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 8: Francesca FornarioSuoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura. Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista. Questo episodio è dedicato a Francesca Fornario, giornalista e autrice satirica in radio e in TV, e alla sua esperienza di maternità.
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 7: Rita Levi Montalcini
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 7: Rita Levi MontalciniSuoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura. Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista: la sesta è dedicata alla neurobiologa Rita Levi Montalcini. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito.
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 6: Sharon Nizza/Plestia Alaqad
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 6: Sharon Nizza/Plestia AlaqadSuoni d’inchiostro è un progetto di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura. Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista: la sesta è dedicata a Sharon Nizza e Plestia Alaqad. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito. Di Benedetta Amabile
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 5: Marion Fayolle
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 5: Marion FayolleSuoni d’inchiostro è un progetto di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura. Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista: la quinta è l’illustratrice francese Marion Fayolle. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito.
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 4: Astrid Lindgren
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 4: Astrid LindgrenSuoni d’inchiostro è un progetto di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura. Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista: la seconda è Astrid Lindgren. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito.
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 3: Annie Ernaux
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 3: Annie ErnauxSuoni d’inchiostro è un progetto di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura. Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista: la seconda è Annie Ernaux. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito.
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 2: Oriana Fallaci
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 2: Oriana FallaciSuoni d’inchiostro è un progetto di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura. Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista: la seconda è Oriana Fallaci. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito.
-
SUONI D’INCHIOSTRO: Virginia Woolf
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO: Virginia WoolfSuoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura. Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista: la prima è Virginia Woolf. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito.
-
Donne cattive
Leggi tutto: Donne cattiveÈ il titolo del libro di Liliana Madeo, appena ripubblicato. Mezzo secolo di storia italiana, dal 1946 al 1998, da Rina Fort a Anna Donati. Sono «donne con il gusto della provocazione, con un proprio progetto di vita, capaci di scelte radicali, di scelte a volte perverse. Donne scomode. Le madri delle ragazze del nuovo millennio» Di Nadia Tarantini
-
«La nostra buccia vuota»
Leggi tutto: «La nostra buccia vuota»“Questo povero corpo” è il titolo del primo libro sul Lager di Giuliana Tedeschi, pubblicato già nel 1946 dove descrive, oltre la fame e la fatica, il vilipendio alla femminilità di tutte le prigioniere. Intervistiamo Luisa Ricaldone che è stata sua allieva al liceo Di Loredana Magazzeni
-
La donna di Contorno: Adelaide Gigli
Leggi tutto: La donna di Contorno: Adelaide GigliFiglia di esuli antifascisti emigrati in Argentina, l’attivista politica e ceramista negli anni Settanta ha vissuto l’orrore della dittatura di Videla che le ha ucciso i suoi figli, due ragazzi tra i molti desaparecidos. Allora è tornata in Italia dove era stata bambina e ha incontrato Adrian Bravi, italoargentino come lei, che ha raccolto la sua storia Di Ginevra Antro
-
Ridare le parole a Liliana
Leggi tutto: Ridare le parole a Liliana«E Liliana, coraggiosa e amorevole, tentò in tutti i modi ciò che tante donne nella sua stessa posizione hanno fatto: si oppose alla violenza, cercò di sfuggirle, la rifiutò, si abituò, resistette, la disattivò, vi scese a patti, finché, poco tempo prima del femminicidio che le tolse la vita, si allontanò da lui». Il 17 luglio del 1990 il corpo di Liliana Rivera Garza viene trovato nel suo appartamento a Città del Messico. Cristina Rivera Garza ricostruisce la biografia della sorella scomparsa e insieme racconta i femminicidi in Messico Di Amanda Rosso
-
La colta Margherita
Leggi tutto: La colta MargheritaSarfatti non è stata solo l’amante di Mussolini. Dopo decenni, si studia la sua intensa figura di critica d’arte e di giornalista. Ora anche Micol Sarfatti, sua pronipote, le ha dedicato una biografia edita da Perrone. LM l’ha intervistata di Beatrice Sciarrillo
-
Ramondino, cantastorie inimitabile
Leggi tutto: Ramondino, cantastorie inimitabileRicostruisce la sua vita e le sue opere straordinarie un bel saggio di Silvia Scognamiglio che con due altre giovani studiose, nel 2019, ha dato vita al podcast letterario Mis(S)conosciute- Scrittrici tra parentesi per valorizzare le autrici troppo poco note del ‘900. Questo è il loro primo libro ed è dedicato a un’autrice in corso di ripubblicazione. Fabrizia Ramondino se n’è andata il 23 giugno 2008.
-
VARCARE CONFINI 13. JOYCE LUSSU
Leggi tutto: VARCARE CONFINI 13. JOYCE LUSSUEsule e poliglotta, la scrittrice ha usato la lingua come pratica politica durante la Resistenza, quando imparò anche a falsificare e creare documenti per chi doveva scappare. Infine varcò frontiere linguistiche per tradurre poeti africani, turchi, albanesi e valorizzare altre culture e mondi diversi Di Amanda Rosso
-
Intervista impossibile a Goliarda Sapienza
Leggi tutto: Intervista impossibile a Goliarda SapienzaIl 10 maggio 1924 nasceva a Catania Goliarda Sapienza. Dai genitori, entrambi figure di spicco della sinistra italiana, riceve un’educazione alternativa alle scuole del regime fascista, improntata ad un forte senso di libertà. Scrittrice e attrice, ha lavorato con Luchino Visconti e Citto Maselli, suo compagno per tredici anni. Per celebrare quello che sarebbe stato il suo novantanovesimo compleanno, proponiamo un estratto dal volume collettaneo “Le personagge sono voci interiori”, dove Emi Monteneri immagina una intervista impossibile a Goliarda Sapienza, a partire dai luoghi e dalle persone della sua infanzia.