Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: Romanzo storico
-
Non ci resta che l’erba
Leggi tutto: Non ci resta che l’erbaHasso, il bisnonno viaggiatore e botanico e Jonas, il nipote che sta cercando la sua strada. Stella, una ragazza misteriosa incontrata a una marcia per il clima. Una storia vera, in cui l’ambiente ha una parte dominante, che potrebbe diventare un romanzo solarpunk. Intervista Marina Milani, autrice di “Erba verde è il nostro letto” Di Amanda Rosso
-
La donna di Contorno: Adelaide Gigli
Leggi tutto: La donna di Contorno: Adelaide GigliFiglia di esuli antifascisti emigrati in Argentina, l’attivista politica e ceramista negli anni Settanta ha vissuto l’orrore della dittatura di Videla che le ha ucciso i suoi figli, due ragazzi tra i molti desaparecidos. Allora è tornata in Italia dove era stata bambina e ha incontrato Adrian Bravi, italoargentino come lei, che ha raccolto la sua storia Di Ginevra Antro
-
Valdina che non voleva essere monaca
Leggi tutto: Valdina che non voleva essere monacaNel romanzo storico “Lo scandalo della felicità” Pina Mandolfo narra un processo di emancipazione ostacolato, ma soprattutto la carica eversiva del desiderio di libertà e la rabbia. Spesso negli scritti contemporanei delle donne biografia e autobiografia si legano: per una scrittrice la vita di un’altra donna significa plasmare un’altra possibilità di destino femminile, e insieme reinventarsi di Loredana Magazzeni
-
Nellie in casa Pankhurst
Leggi tutto: Nellie in casa PankhurstUna giovane di famiglia povera entra a servizio a casa della celebre femminista Emmeline Pankhurst e racconta, dal suo punto di vista politica, amicizie, riunioni e battaglie per il voto. In “Le mie suffragette” Paola Bono mostra come da sempre ogni rivendicazione delle donne è stata dal principio una lotta contro l’indifferenza, la presa per i fondelli, la repressione fisica e morale. Di Giulia Caminito
-
Il potere di Evita
Leggi tutto: Il potere di EvitaUn romanzo epico di Iaia Caputo che vuole indagare chi era Eva Perón al di là della iconografia pop. Evita che ottiene il suffragio femminile e lo stato sociale e chiede il salario per le casalinghe ma muore a 33 anni. Evita cuore del populismo che tiene a bada l’esercito da cui sarà poi sconfitta politicamente Di Donatella Borghesi
-
La forte Eloisa
Leggi tutto: La forte EloisaUna ricca vedova umbra del Quattrocento nel primo romanzo storico di Giulia Abbate, scrittrice ed editor di fantascienza. “La cospirazione dell’Inquisitore” racconta come ci si può sempre far valere. Di Nadia Tarantini
-
La contro-memoria di Mengiste
Leggi tutto: La contro-memoria di MengisteQuelle “donne nere, fanciulle precocissime, carne da maschi”, sembrano essere lì ad aspettare il fascista, come emerge dalla narrativa che prepara l’avventura coloniale italiana. “Il re Ombra”, nuovo libro della scrittrice etiopeamericana Di Clotilde Barbarulli
-
La testimone
Leggi tutto: La testimoneAl confine tra Italia e Slovenia, la storia di partigiani e fascisti si snoda dal 1945 al 1976: una nipote ascolta il nonno e un amico e conosce così un segreto terribile. L’esordio letterario di Cristina Gregorin.
-
La mia storia e quella di Marie Curie 2/
Leggi tutto: La mia storia e quella di Marie Curie 2/Nel libro La ridicola idea di non vederti più Rosa Montero racconta del dolore per la perdita del compagno, intrecciando la propria vicenda a quella di Marie Curie: per parlare di sé, parte dal diario che la scienziata scrisse fa quando morì il marito e dal loro amore. Di Silvia Neonato
-
Appunti da editor: “Tre vivi, tre morti”
Leggi tutto: Appunti da editor: “Tre vivi, tre morti”Il romanzo di Ruska Jorjoliani doveva essere presentato a Roma dalla sua editor e autrice di questo articolo. Per via del Covid 19 l’incontro è saltato, ma lei riflette a voce alta sul proprio mestiere, sulla relazione con gli autori e le autrici, sui misteri di ogni scrittura. Di Giulia Caminito
-
Plautilla Bricci, l’architettrice dell’assenza
Leggi tutto: Plautilla Bricci, l’architettrice dell’assenzaLa vita della pittrice e architetta che nella Roma barocca volle inventarsi una nuova professione per se stessa. E che amò più la sua libertà dell’uomo con cui progettò ville e cappelle. Il romanzo di Melania Mazzucco.
-
Lupo e la suora sudanese
Leggi tutto: Lupo e la suora sudaneseIl romanzo storico “Un giorno verrà” di Giulia Caminito racconta di una famiglia marchigiana ai primi del ’900 su cui incombono la guerra, la miseria e la febbre spagnola. E poi il giovane eroe Lupo e la badessa martire Di Laura Marzi*