Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Barbara Mapelli
-
Operaie a New York
Leggi tutto: Operaie a New YorkEtta racconta il noto incendio del 25 marzo 1911 alla Triangle, ma anche le lotte sindacali delle giovanissime lavoratrici italiane e russe che per mesi scesero in piazza, prima e dopo la tragedia. Con Tessie, operaia e sindacalista, Etta trova la politica e l’amore. “Il cuore affamato delle ragazze” è il nuovo romanzo di Maria Rosa Cutrufelli Di Barbara Mapelli
-
Il maschio che non cambia
Leggi tutto: Il maschio che non cambiaDa Boccaccio a Manzoni a Starnone “Son qui: m’ammazzi. I personaggi maschili nella letteratura italiana”, il libro di Francesco Piccolo analizza come vengono presentati gli uomini, come si forma la concezione della virilità e scrive che cambiare è impossibile. Ma chi recensisce il libro non è d’accordo con l’autore Di Barbara Mapelli
-
La poetica dei corpi minori
Leggi tutto: La poetica dei corpi minoriLa fuga dalla periferia verso Milano che sfavilla nella sua vita notturna queer e al contempo lo squallore di case per poveri. Fingere di amare e poi innamorarsi finalmente davvero. Le pagine notevoli di Jonathan Bazzi in “Corpi minori” Di Barbara Mapelli
-
Pensieri nomadi e mostri
Leggi tutto: Pensieri nomadi e mostri«La mia speranza risiede nel potere trasformativo dei mostri, dei diversi, degli anomali – e il valore certo su cui contare resta l’etica femminista del divenire», scrive Rosi Braidotti in Madri, mostri, macchine, appena rieditato. L’efficacia di un pensiero che mescola scienza e credenze, filosofia ed esperienza Di Barbara Mapelli
-
Il tempo della ricerca non si esaurisce mai
Leggi tutto: Il tempo della ricerca non si esaurisce maiAmore, corpo, esser gay, solitudine… Lea Melandri risponde alle lettere delle adolescenti (ma c’è anche qualche ragazzo): siamo negli anni Ottanta e la rivista è “Ragazza in”. Un libro raccoglie ora quei frammenti di discorsi e scatta l’identificazione tra le diverse generazioni Di Barbara Mapelli
-
La generazione delle madri distratte
Leggi tutto: La generazione delle madri distratteFemminismo, figli, lavoro, scienza: Liliana Moro in “Andar pensando” raccoglie la propria storia e quella collettiva ovvero la nascita e poi le pratiche, che durano da decenni, della Lud, la Libera Università delle donne di Milano Di Barbara Mapelli
-
La verità sull’amore
Leggi tutto: La verità sull’amoreChe linguaggio usare nei confronti delle persone LGBTQIA+? Occorrono parole nuove, ma anche si devono risignificare quelle vecchie. Un manuale edito dall’Ordine dei giornalisti lombardi e curato da Gegia Celotti. di Barbara Mapelli
-
Ogni femminista reinventa il femminismo
Leggi tutto: Ogni femminista reinventa il femminismoLa filosofa brasiliana Marcia Tiburi scrive, nel suo nuovo libro, della capacità straordinaria del femminismo di adeguarsi ai tempi e ai bisogni. Perché non è soltanto un intreccio di teoria e pratica ma è l’invenzione, che progredisce nel tempo, di un altro mondo di Barbara Mapelli
-
Transizioni
Leggi tutto: Transizioni“Nessuno è tenuto a rimanere la persona che è nata, possiamo ricomporci come un puzzle”, scrive Pajtim Statovci che attraversa paesi e identità sessuali, sogno e realtà, verità e finzione Di Barbara Mapelli

