• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: TESTI

  • La violenza quotidiana

    Era la norma quando io ero al liceo, fuori dalla scuola c’era sempre qualcuno a fare la posta a qualcun altro per picchiarlo, ogni giorno. Che non sia morto nessuno mentre io ero lì credo sia un puro caso. L’unica cosa che so è che non serve delimitare questi atti di violenza a bestiali, a occasionali, a mostruosi perché operati da individui incivili. Purtroppo è da molto tempo che il problema è radicato e radicale, non è affatto laterale, non è affatto sporadico, è spesso presente nelle scuole e fa parte dell’educazione di molti a come si sta al mondo,…

    Leggi tutto: La violenza quotidiana
  • PERSONAGGE: La ragazza del CAF

    “Fu proprio in quest’ occasione, nel 2016, che una spumeggiante Tania Bertino conobbe lo scrittore locale Baleno Vasconi, che, dopo anni di esilio romano, era tornato per scrivere tre romanzi ambientati a Borgo Val Repella (profondissimi ma freschi li definì la critica) poiché, si giustificò «solo nel borgo natìo si può ritrovare questa ispirazione così potente da lasciarmi obnubilato per giorni». Macchè Città Eterna, macchè Paris, Berlino o Niu Iorc: «Questa volta» il Vate del Repella affermò in un’intervista alla “La Granda”: «Odo un richiamo così netto, così patente, che sento che mi accaserò definitivamente in cotesti luoghi aviti, laddove…

    Leggi tutto: PERSONAGGE: La ragazza del CAF
  • PERSONAGGE: Magàta

    “Dio mi parla ogni sera, ha la faccia trasparente e la voce del nonno paterno morto con il cancro, le amanti e i debiti. Abbiamo chiuso con i traslochi sulla Ritmo stipata di borsoni a seguire i metanodotti di papà. La casa nuova è finita, la mamma ha tolto la pellicola ai vetri e ha riempito gli armadi, le credenze, le vetrine.” Un racconto di Francesca Zoppei  

    Leggi tutto: PERSONAGGE: Magàta
  • Testimonianze al tempo del virus/7

    Il trasferimento in Germania per stare accanto ai nipoti, i nuovi amici e gli incontri già programmati. La protagonista del racconto abita in via Rahel Varnhagen, scoprendo che quella intellettuale di fine ‘700 era geniale. Fino a quando…

    Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus/7
  • Concorso Letterario Lingua Madre 2020

    Concorso Letterario Lingua Madre 2020

    Il concorso letterario nazionale Lingua Madre non si ferma: partecipate come giurate! Racconti di donne straniere in Italia.

    Leggi tutto: Concorso Letterario Lingua Madre 2020
  • Testimonianze al tempo del virus/6 Il pioppo di Padova

    In questo tempo di prigionia, necessario e insofferente, le finestre della mia casa sono il ritaglio del mondo di fuori fatto di cose visibili, non tutte tangibili, come prima. Piante, alberi, persone, cani, gatti, uccelli, pioggia e luna, stelle, lampi, vento, sole. E le persone ora sono pericolose come i lampi, lontane come le stelle, il sole e la luna e intangibili come il vento. Di Elianda Cazzorla

    Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus/6 Il pioppo di Padova
  • Protagoniste di frontiera

    Protagoniste di frontiera

    Le donne narrate da Pamuk, Magris e Mazzucco sono marronne ovvero fuggitive in cerca di libertà. Anche quando le costrizioni o i legami sembrano imprigionarle. Un saggio letterario e psicologico di Laura Ricci.

    Leggi tutto: Protagoniste di frontiera
  • Lei e me

    “Era lì, stesa in barella, con il viso a brandelli. Aveva cinque anni ma non piangeva. Nel palmo della mano sinistra reggeva, come fosse un pugno di ciliegie, quel che rimaneva della sua guancia: una specie di petto di pollo legato al collo da un sottile lacerto. Diceva di non sentire dolore.”

    Leggi tutto: Lei e me
  • PERSONAGGE: Rodingat e Barauti

    “I Rodingat e i Barauti aprono gli occhi per la prima volta, allungano le zampe sul cassetto, le palme a coppa sul pomello, lo tirano piano, strisciano dentro senza rumori d’attrito, trovano souvenir e libri da colorare, fogli strappati da diari, teste di bambole, biglietti d’auguri, francobolli gommati, un anello di plastica: i primi ricordi di una camera oscura dismessa. Quando anche la testa è entrata nel mobile, i mostri si acquattano e aspettano che arrivi qualcuno con cui condividere il buio. Il più delle volte bambine.”

    Leggi tutto: PERSONAGGE: Rodingat e Barauti
  • PERSONAGGE: Io e Dio

    “Per me Dio è vissuto una quindicina d’anni, poi è diventato Franco ed era mio padre” questo è l’incipit del racconto “Io e Dio” di Rossella Bartolomei con cui inauguriamo la sezione del magazine “Personagge – donne scritte dalle donne” dedicata alla narrativa.

    Leggi tutto: PERSONAGGE: Io e Dio
  • Tre donne capovolte

    Tre donne capovolte

    Madre, figlia e badante: un terzetto ormai comune che Titti Marrone descrive con la consueta perizia e la profondità di chi non vuole mentirsi. Rabbia, solitudine, gelosia e sensi di colpa legano la moldava Alina e la docente di studi di genere Eleonora, la sua democratica (forse) padrona. Rachele Muzio

    Leggi tutto: Tre donne capovolte
  • Vagabondi in fuga dal male

    Vagabondi in fuga dal male

    Da domani in libreria il nuovo romanzo di Olga Tokarczuk, la più importante scrittrice polacca, tradotta in venti lingue e premiata nel mondo. Femminista e impegnata, intreccia antropologia, filosofia e storia delle religioni nei suoi particolarissimi romanzi. Dal 17 al 19 marzo verrà in Italia.

    Leggi tutto: Vagabondi in fuga dal male
  • Un doppio destino

    Tradotto  per la nostra testata da Antonella Festa, un testo della indimenticata saggista statunitense di Sotto il segno di Saturno dedicato alla scrittrice italiana Anna Banti, l’autrice di Artemisia . Pagine preziose e illuminanti, dedicate alla creazione di un romanzo fondamentale, sia per la scrittrice e la sua fama, sia per la letteratura italiana

    Leggi tutto: Un doppio destino