Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: RECENSIONI
-
Nostalgia di cosa?
Leggi tutto: Nostalgia di cosa?Della mamma, amata, presente e assente? Dell’Etiopia? Dei 19 anni perduti a far carte per diventare cittadina italiana? Di Frankenstein? Tezeta Abraham in “Nostalgia” descrive la vita della seconda generazione di chi migra, giovani sospesi tra la lingua d’origine e l’italiano che conoscono meglio dei propri genitori, traduttori tra due mondi Di Chiara Cremaschi
-
Le nostre madri ribelli
Leggi tutto: Le nostre madri ribelliDonatella Alfonso nel suo primo romanzo “Quando gli alberi parlano” (verrà presentato a Genova il 9 settembre) narra di Antonia, partigiana del Ponente ligure e donna in lotta contro i pregiudizi. Jolanda, pochi chilometri più in là, è l’eroina di “Come le lucciole” dell’esordiente Francesca Pongiluppi. Due autrici liguri di diverse generazioni mostrano una intrigante […]
-
In giro per il mondo
Leggi tutto: In giro per il mondoEsploratrice del visibile e dell’invisibile, nel suo nuovo libro “Taccuini di Viaggio” Cristiana Buccarelli ci guida in terre lontane, dal Nepal al Marocco e alla Serbia, confidando i propri stati d’animo e i momenti di introspezione Di Floriana Coppola La letteratura di viaggio delle donne è indicativa di una rottura del copione femminile, che vuole […]
-
La Materia osservabile dell’umanità
Leggi tutto: La Materia osservabile dell’umanitàIn Materia osservabile, Florinda Fusco posa uno sguardo altro sulla realtà, non proiettandolo verso l’alto nella ricerca della redenzione, non aggrappandosi all’universo: è universo che osserva sé stesso. Non è infatti solo l’umano a commuoverla, ma anche le sorti delle galassie. In ogni istante, possiamo essere infatti testimoni attivi della loro creazione e della de-creazione, […]
-
Miriam, un cuore di tenero acciaio
Leggi tutto: Miriam, un cuore di tenero acciaioVita, pensieri e opere della giornalista e attivista comunista Miriam Mafai, scomparsa nel 2013, raccontate da Annalisa Cuzzocrea che ha avuto modo di leggere anche le sue carte private. Figli, mariti, la Resistenza, la politica: che prezzo ha pagato quella generazione di donne per sembrare “fatte col filo di ferro”? Di Nadia Tarantini Cuore tenero […]
-
Memorie di una janara
Leggi tutto: Memorie di una janaraIl ritrovamento di un diario ci permette di inoltrarci nel mondo misterioso di donne che hanno saputo tenere viva la connessione tra la natura e l’umano. Sono guaritrici, levatrici, herbarie, streghe: e di loro ci racconta Emanuela Sica. Sono coloro che sapevano custodire e tramandare il sacro di ogni ciclo di vita di Anna Rita Merico
-
Che fine ha fatto la bambina?
Leggi tutto: Che fine ha fatto la bambina?Una partigiana incinta, un gruppo di fascisti. L’ultimo romanzo di Laudomia Bonanni, “La Rappresaglia”, torna finalmente in libreria. Nel 1985 il suo editore rifiutò di pubblicarlo: era un tema scomodo, forse fuori moda. Oppure si temeva di non vendere: l’autrice ne soffrì tanto da non scrivere mai più nulla
-
Susani si fa poeta
Leggi tutto: Susani si fa poetaIn C’è un’altra! Carola Susani assume la condizione umana come luogo da cui guardare il mondo, il tempo e l’accadere. E se nella prima parte di questa sua prima raccolta poetica narra le incertezze e le fragilità del cammino, lungo la seconda e la terza accetta d’essere piccola parte, minima, di qualcosa di incommensurabile e […]
-
La telenovela della vita: Claudiléia Lemes Dias
Leggi tutto: La telenovela della vita: Claudiléia Lemes DiasL’ironia del destino, il tempo che passa, il corpo: Claudiléia Lemes Dias, scrittrice brasiliana residente in Italia e creatrice di un blog dedicato alle donne in difficoltà (che ha milioni di contatti) esce con un nuovo libro, “Morfologia delle passioni”. Sono storie di rabbia, passione, amore che si concludono con un colpo di scena Di Luisa Ricaldone
-
Vi racconto la mia storia
Leggi tutto: Vi racconto la mia storia«Nella letteratura italiana non trovavo una famiglia marocchina stabilita in Italia da oltre vent’anni. Così ho voluto scriverne io». Amal Oursana, figlia di genitori marocchini, ora residente in Italia, parla del suo romanzo “Il segreto nel nome”. Com’è essere “nuovi italiani”, portatori di più culture e lingue? Di Chiara Cremaschi
-
Una critica femminista alle religioni
Leggi tutto: Una critica femminista alle religioniPartendo da una vasta e preziosa genealogia femminile, Paola Cavallari scrive “Lilith se ne va. Femminismo, spiritualità e passione politica”, per spingerci a ritrovare la sapienza e l’uguaglianza presenti nei testi sacri e cancellate nella memoria storiografica accademica, ecclesiale e politica scritta dagli uomini Di Floriana Coppola
-
Non c’è tempo per sognare
Leggi tutto: Non c’è tempo per sognareNapoli crolla sotto le bombe, il popolo si rivolta contro i nazifascisti. Poi arrivano i gagliardi soldati americani e Anna mette a frutto il suo inglese, trova un impiego ma rinuncia alle proprie illusioni. “La grande sete” è l’esordio di Erica Cassano che si è ispirata al diario di sua nonna scritto in quei giorni lontani e tragici Di Jo Blivion
-
Blessing è memoria di futuro
Leggi tutto: Blessing è memoria di futuroNata in Nigeria e poi cresciuta e adottata in Italia, era anche poeta, oltre a mediatrice culturale, ma il suo passato doloroso non le ha dato scampo. Ci sono però restati i suoi versi, la voce di sua madre Giovanna Calciati e la scrittura di Chiara Ingrao che le racconta in La vita è un profumo. Canto a due voci. Molti i progetti nati intorno a lei per aiutare altre giovani nel loro percorso di Loredana Magazzeni
-
La gabbia del patriarcato
Leggi tutto: La gabbia del patriarcatoBekià, ometto di papà, sin da bambina capace di imbracciare un fucile, vestirà i panni del maschio di famiglia che il fratello non vuole essere. Due vite imprigionate nei codici arcaici e feroci del kanun diffuso in molti paesi balcanici. “Colei che resta” è il libro potente di René Karabash Di Nadia Tarantini
-
Ortese e il respiro del mondo
Leggi tutto: Ortese e il respiro del mondoHa descritto la sua visione post-umana, con ostinazione poetica e letteraria, esprimendo la dolcezza mistica con cui ha contemplato il cosmo e le sue creature. Nel saggio “Il tempo è un altro”, curato da Ivana Margarese, una pluralità di autrici svolge un’accorata conversazione con la scrittrice partenopea Di Floriana Coppola
-
Halimi, l’uragano
Leggi tutto: Halimi, l’uraganoL’ultima intervista all’avvocata e attivista, nata in Tunisia e morta a Parigi lo scorso anno, che difese le partigiane algerine e poi la ragazza che aveva abortito clandestinamente dopo uno stupro. Amica di De Beauvoir, è una delle donne che per prime hanno messo sotto accusa il patriarcato Di Chiara Palumbo
-
Un rifiuto sessuato della guerra
Leggi tutto: Un rifiuto sessuato della guerra«Rifiutiamo il nazionalismo, il militarismo, l’accaparramento delle risorse e le gerarchie tra i sessi che questi implicano», spiega Mariella Pasinati che ha curato un volume a più voci (da Boccia a Shiva, Butler, Dioguardi e tante altre) nato dall’esperienza del Presidio permanente per la pace creato nel 2022 a Palermo dall’Udi. Nel testo anche i 55 volantini prodotti per ogni appuntamento del presidio fino al 2024 di Pina Mandolfo
-
Il corpo pesante
Leggi tutto: Il corpo pesanteAnita mente sul cibo da quando ha 12 anni e lo fa anche ora da studentessa universitaria. Continua a sentirsi pesante, ingombrante anche se è pelle e ossa e i suoi l’hanno ricoverata in una casa di cura. In trasparenza l’anima è l’esordio promettente e sconvolgente di Beatrice Sciarrillo, che scrive di anoressia, relazione coi familiari e disagio. E poi ci sono le altre pazienti, descritte in pagine indimenticabili Di Silvia Neonato