Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: LETTERE
-
Bianca per sempre
Leggi tutto: Bianca per sempreCome fare dialogare il campo dei diritti umani con quello dello sviluppo? «Ho praticato la cooperazione internazionale con l’ansia di costruire percorsi di liberazione per me e per le altre», ha scritto Bianca Pomeranzi. Troviamo le sue parole preziose Femministe di un unico mondo” (a cura di Carla Cotti), il libro postumo che raccoglie esperienze e riflessioni di decenni del suo lavoro in giro per il pianeta, da Nairobi a Pechino a Istanbul di Gisella Modica
-
Medichesse e partigiane
Leggi tutto: Medichesse e partigianeArmida, Solidea, Rosina, le erbe, la guerra, l’amore. Le guaritrici e le famiglie numerose di contadini e contadine della Bassa modenese (tra cui la sua) nel romanzo “L’argine delle erbarie” con cui Silvia Cavaliere ha vinto la terza edizione di LetteraFutura, il premio creato dal Festival inQuiete per le autrici esordienti Di Silvia Neonato
-
«La nostra buccia vuota»
Leggi tutto: «La nostra buccia vuota»“Questo povero corpo” è il titolo del primo libro sul Lager di Giuliana Tedeschi, pubblicato già nel 1946 dove descrive, oltre la fame e la fatica, il vilipendio alla femminilità di tutte le prigioniere. Intervistiamo Luisa Ricaldone che è stata sua allieva al liceo Di Loredana Magazzeni
-
Siamo state anche noi bambine
Leggi tutto: Siamo state anche noi bambineUn libro che Elena Gianini Belotti avrebbe letto con gioia questo di Roberta Ortolano e Samanta Picciaiola, due insegnanti che dialogano tra loro a partire dal pensiero e dalle parole della pedagogista geniale che ha cambiato la vita di tutte noi Di Maristella Lippolis
-
Il sogno d’amore
Leggi tutto: Il sogno d’amoreNel dopoguerra il fotoromanzo arrivò anche sulle pagine di Noi donne, dopo un lungo dibattito tra redattrici, scrittrici e politiche come Anna Banti, Antonietta Macciocchi e Nilde Iotti. Erano “decadenti e deteriori”, “una pericolosa forma di evasione dal reale” senza alcun valore letterario o andavano interrogati come oggi facciamo con il romance? Di Gisella Modica
-
Le signore di ferro
Leggi tutto: Le signore di ferroCosì Ernesto Ferrero definisce Morante, Ginzburg, Romano e Chichita Calvino, le uniche quattro autrici Einaudi citate nel suo prezioso saggio “Album di famiglia. Maestri del Novecento ritratti dal vivo”. Lui li ha conosciuti e pubblicati, i maestri. Ma dov’erano le donne dell’editoria e dove sono oggi? Di Manuela Altruda
-
DONNE DELL’EDITORIA 3 – Lisa Morpurgo: le stelle e le lettere
Leggi tutto: DONNE DELL’EDITORIA 3 – Lisa Morpurgo: le stelle e le lettereTraduttrice e preziosa regista della politica editoriale di Longanesi, Morpurgo (che era nata nel 1923), ha lasciato poche tracce della propria vita privata. Ora si ripubblicano il suo romanzo d’esordio e la sua biografia di scrittrice, astrologa e donna di cultura. di Manuela Altruda
-
Quando la solidarietà viaggiava in treno
Leggi tutto: Quando la solidarietà viaggiava in trenoCirca 80 mila bambini e bambine tra il 1945 e il 1952, grazie al lavoro instancabile delle donne dell’Udi, furono ospitati in famiglie di operai, contadini che volevano toglierli dalle macerie e dalla fame viaggiando tra Sud e Nord. Ecco due nuovi libri: uno di Simona Cappiello con documenti interessantissimi, l’altro di Giovanni Rinaldi ricco di storie meravigliose. Silvia Neonato
-
Il tempo della ricerca non si esaurisce mai
Leggi tutto: Il tempo della ricerca non si esaurisce maiAmore, corpo, esser gay, solitudine… Lea Melandri risponde alle lettere delle adolescenti (ma c’è anche qualche ragazzo): siamo negli anni Ottanta e la rivista è “Ragazza in”. Un libro raccoglie ora quei frammenti di discorsi e scatta l’identificazione tra le diverse generazioni Di Barbara Mapelli