• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: IN EVIDENZA

  • Ma gli uomini odiano le donne?

    “Le tolgo il fondotinta con la forza dei miei schiaffi” canta il rapper Skioffi. Il romanzo di Francesco Piccolo, “L’animale che mi porto dentro” e il n. 134 di Leggendaria sulla rabbia maschile verso le donne sono gli spunti di un incontro a Milano giovedì 23 maggio alla Casa delle donne, via Marsala 8 (ore18)   di Grazia Longoni

    Leggi tutto: Ma gli uomini odiano le donne?
  • Assaggiare per Hitler

    La storia di alcune donne che nel 1943 furono cooptate come assaggiatrici dei cibi per evitare l’avvelenamento del Führer. Il romanzo, con cui Rosella Postorino ha vinto il Campiello 2018, parla anche della paura e dell’intimità, della guerra e dei corpi sconciati con una scrittura affabulante e insieme concitata Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Assaggiare per Hitler
  • Addio a Bia, la nostra direttrice

    Addio a Bia, la nostra direttrice

    Domenica 14 ottobre se n’è andata Bia Sarasini, la nostra direttrice, la creatrice di Letterate Magazine, una figura storica del femminismo in Italia. Giornalista, saggista, direttora per anni di Noi donne, redattrice di Leggendaria e del Letterate Magazine, la rivista online della Società delle Letterate, di cui è stata anche presidente. Una donna speciale che in molti e molte hanno amato e stimato. Presto la ricorderemo più a lungo sul suo e nostro Magazine. [button link=”https://www.letteratemagazine.it/author/bia-sarasini/” linking=”default” size=”medium” type=”divider”]LEGGI GLI ARTICOLI SCRITTI DA BIA SU LM[/button]

    Leggi tutto: Addio a Bia, la nostra direttrice
  • Nutrire la nostra umanità

    Nutrire la nostra umanità Un percorso esclusivamente tra le artiste di Manifesta 12, la biennale europea di arte contemporanea quest’anno a Palermo. Ambiente, migrazioni, razzismo e altri temi politici ispirano le opere delle artiste provenienti da tutto il mondo. La mostra è aperta fino al 4 novembre Mariella Pasinati

    Leggi tutto: Nutrire la nostra umanità
  • Siamo tutte ragazze madri

    Questo il titolo del nuovo romanzo di Saveria Chemotti a significare le contraddizioni tra scelta e destino che non risparmiano neppure Rosa, la sedicenne protagonista che rimane incinta. Solo la nonna la aiuterà perché è in questa genealogia femminile la nostra salvezza.

    Leggi tutto: Siamo tutte ragazze madri
  • Se la madre divide

    Una proposta per guadagnare lo spazio dell’ascolto e del confronto sulla Gpa. Lo spazio del ragionamento, non della condanna e del giudizio. L’apertura di mamma NON mamma, inserto di Leggendaria n.123/2017  a cura del Gruppo del Mercoledì

    Leggi tutto: Se la madre divide
  • Di che cosa parliamo quando parliamo di politica?

    Apertura del n. 121 di Leggendaria: 12 interventi sulla parola e i silenzi delle donne tra referendum e congressi delle diverse forze della sinistra, tra lo Sciopero internazionale del prossimo 8 marzo e le prossime elezioni in Europa e in Italia.

    Leggi tutto: Di che cosa parliamo quando parliamo di politica?
  • Le personagge secondo Dacia Maraini

    Le personagge secondo Dacia Maraini

    Dacia Maraini ha compiuto 80 anni. Le facciamo tutti i nostri auguri, a lei che è  socia onoraria della Sil. L’intervista che pubblichiamo si trova ora nel lIbro L’invenzione delle personagge, a cura di Roberta Mazzanti, Silvia Neonato, Bia Sarasini

    Leggi tutto: Le personagge secondo Dacia Maraini