• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Nadia Tarantini

  • Pudore selvaggio, selvaggia nudità

    Pudore selvaggio, selvaggia nudità

    Sibilla Aleramo nell’estate del 1912 parte da sola per la Corsica. Dove sperimenta la libertà dei sensi e l’amicizia con una donna libera. Luisella Vèroli torna sulle sue orme corse e ricostruisce con lettere e poesie quei giorni infuocati. di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Pudore selvaggio, selvaggia nudità
  • Potenza delle donne

    “Accendiamo l’intelligenza del cuore, rimaniamo prossime al nostro sentire, così creando una comunità del sensibile in grado di sovvertire la cultura patriarcale, donne consapevoli e uomini miti, insieme”, scrive Paola Leonardi nel suo nuovo libro Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Potenza delle donne
  • Cosa ci spinge a raccontare le nostre madri?

    Prima gli scrittori parlavano del padre. Poi sono venute Doris Lessing, Virginia Woolf, Elisabeth Strout e molte autrici italiane tra cui Maraini, Di Pietrantonio, Mazzanti, Titti Marrone e ora Donatella Schisa. Storie tutte diverse per affrontare un rapporto unico Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Cosa ci spinge a raccontare le nostre madri?
  • L’isola del futuro e delle madri

    Che ne sarà di noi e del mondo? Pensare ai nostri corpi come risuonanti di un unico pericolo insieme con la terra – non isolando malattie, stupri e accidenti personali dalla tragedia ambientale – è la corrente sotterranea de “L’Isola delle madri”, il nuovo, fantastico romanzo di Maria Rosa Cutrufelli raccontato da Nadia Tarantini.

    Leggi tutto: L’isola del futuro e delle madri
  • Mostruosa ma bella

    Nata in un corpo disgraziato, Tilde ha una voce di angelo e un rapporto armonioso con la natura. Figlia di una donna problematica e isolata dal mondo ma capace di salvare con le erbe, la protagonista di “Quella voce poco fa” di Saveria Chemotti è indimenticabile   di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Mostruosa ma bella
  • Ossessioni d’amore e di potere

    La manager di una banca d’affari racconta le proprie voglie di soldi e affetti. È gelida e in carriera ma deve fare i conti con l’insopprimibile presenza del dolore nella vita. Parliamo di Lealtà di Letizia Pezzali.

    Leggi tutto: Ossessioni d’amore e di potere
  • Lucida e disincantata

    Lucida e disincantata

    È la Bambina di cui parla la scrittrice/artista/performer/poeta Franca Rovigatti. Disegni e poesie percorrono le pagine del suo “La bambina”, quasi un controcanto amoroso e consolatorio per i perturbanti racconti in cui racconta delle sue due famiglie e di sé. Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Lucida e disincantata
  • Non vi dirò il mio nome

    Non vi dirò il mio nome

    Khaled e il suo trolley da cui non vuole separarsi. Solo da Bruxelles alla Sicilia. Incontra cattiveria, solitudini, solidarietà. “Da un altro mondo”, il nuovo libro di Evelina Santangelo. Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Non vi dirò il mio nome
  • Lavorare gratis, vivere a pagamento

    Lavorare gratis, vivere a pagamento

    La scommessa e il talento di Silvana Maja: se n’è andata una scrittrice e regista originale e fantasiosa Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Lavorare gratis, vivere a pagamento
  • La sposa marina

    Una nonna in gramaglie eppure volitiva e curiosa: chi era veramente? La protagonista del romanzo di Donatella Borghese risale alla propria genealogia familiare per riscoprire le donne. Ma anche la tragedia di Titan da cui tutto comincia Nadia Tarantini

    Leggi tutto: La sposa marina
  • Assaggiare per Hitler

    La storia di alcune donne che nel 1943 furono cooptate come assaggiatrici dei cibi per evitare l’avvelenamento del Führer. Il romanzo, con cui Rosella Postorino ha vinto il Campiello 2018, parla anche della paura e dell’intimità, della guerra e dei corpi sconciati con una scrittura affabulante e insieme concitata Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Assaggiare per Hitler