• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Nada Pesetti

  • I conformisti

    Fino a che punto permisero l’orrore nazista? Géraldine Schwarz ripercorre la storia della sua famiglia franco-tedesca e ci riporta al clima di negazionismi dell’Europa di oggi: “Quando l’empatia è una debolezza, e l’odio è coraggio. Quando trionfano i senza memoria” di Nada Pesetti

    Leggi tutto: I conformisti
  • I comunisti mangiano i bambini?

    I comunisti mangiano i bambini?

    “Il treno dei bambini” che nel dopoguerra portò dal nostro Sud verso Nord tanti ragazzini per dare loro una mano. Così Amerigo parte da Napoli verso le famiglie ospitanti che il Pci ha predisposto. Trova agi, ma anche nuovi dialetti, sapori, nostalgia. Il bel libro di Viola Ardone.

    Leggi tutto: I comunisti mangiano i bambini?
  • Tornare libere in carcere /1

    Tornare libere in carcere /1

    Almarina è la giovane rumena che dà il nome al nuovo libro di Valeria Parrella. Una docente di matematica e la sua allieva prediletta nel minorile di Nisida dove si incontrano due solitudini e una affinità. Parole scarne e forti come i ricordi.

    Leggi tutto: Tornare libere in carcere /1
  • Prigioniera della vergogna

    Prigioniera della vergogna

    Una nuova traduzione del libro di Annie Ernaux scritto nel ’96 che compone il quadro familiare che ci ha narrato magistralmente. Qui racconta di quando il padre aggredì la madre. Annie aveva solo 12 anni e ricorda il terrore di quella domenica del 1952. Nada Pesetti

    Leggi tutto: Prigioniera della vergogna
  • La madre ritrovata

    Lavoratrice forzata deportata dall’Ucraina nella Germania nazista ormai devastata e sconfitta, si uccise nel ’56 quando Natascha Wodin ha solo 10 anni. Chi era davvero questa madre che aveva già subito la collettivizzazione bolscevica? In Veniva da Mariupol Wodin ne ricostruisce la vita: è forse la prima ricerca tutta digitale che fa riaffiorare una persona sommersa negli interstizi della Storia Nada Pesetti

    Leggi tutto: La madre ritrovata
  • La donna che era mia madre

    Arriva in italiano il libro che Annie Ernaux ha dedicato alla mamma dopo la sua morte nel 1987. Una donna forte pronta a qualsiasi fatica perché la figlia Annie avesse il benessere e la cultura che lei non aveva. “Il posto” era stato l’addio al padre, ora “Una donna”, in cui la scrittura tenta di conservare la madre, il suo calore, il suo ricordo.  

    Leggi tutto: La donna che era mia madre
  • La bambina resiliente

    “Io facevo parte della feccia”, dice Bone, piccola interprete del romanzo di Dorothy Allison La bastarda della Carolina, che fu un caso e uno scandalo fin dalla sua uscita nel ’92. Solo ora arriva in Italia e racconta che non arrendersi alla ferocia della vita è possibile

    Leggi tutto: La bambina resiliente
  • Raccontare il padre

    È  un testo di culto, La più amata, il quarto romanzo di Teresa Ciabatti.  Una storia che si dipana nella scrittura tra nomi reali, il reale rapimento del padre e finzione, nella storia vera di una famiglia e la sua re-invenzione, in una domanda ossessiva sul vero

    Leggi tutto: Raccontare il padre
  • Voci da tanti inferni

    I racconti di Malanotte, la raccolta di Marilina Giaquinto, non sono noir. Nonostante la professione dell’autrice, poliziotta, vice-questore a Catania. Eppure nascono proprio dall’esperienza quotidiana di incontro con una umanità dolente. Costituiscono un coro di ancora vivi per sbaglio, se è vita, o per sbaglio non ancora morti, se la morte tarda senza ragione

    Leggi tutto: Voci da tanti inferni
  • La disperazione quieta di Elisabeth Strout

    In libreria Tutto è possibile, il nuovo romanzo dell’autrice americana ormai amata anche da noi. È un romanzo corale in cui riappare, personaggia tra gli altri, Lucy Barton, che viene raccontata dai suoi antichi concittadini di provincia. Lucy, protagonista del penultimo libro di Strout, è a New York e fa la scrittrice

    Leggi tutto: La disperazione quieta di Elisabeth Strout
  • Dalla parte della Bambina

    Nel suo nuovo romanzo Domani è un altro giorno, disse Rossella O’Hara, Laura Pariani parla del potere delle storie, siano romanzi, film o fumetti, per salvarsi. Se non dalla vita, perlomeno dalla noia. E non soccombere alle regole del mondo. Soprattutto se sei una bambina

    Leggi tutto: Dalla parte della Bambina
  • La ragazza del ’58

    Nel suo nuovo libro l’amatissima Annie Ernaux, l’autrice di “Gli anni” e “Il Posto”, insegue la ragazza che è stata, nell’anno dei suoi diciotto anni. Epoca di formazione, di esperienze, compresa la prima, e violenta, esperienza sessuale. Una giovane donna, una personaggia che combatte divisa tra femminilità diverse ed egualmente attraenti e forti, tra Brigitte Bardot e Simone De Beauvoir. Fino all’approdo alla scrittura

    Leggi tutto: La ragazza del ’58
  • Fantasmi a Napoli

    Il nuovo libro di Wanda Marasco, La compagnia delle anime finte, candidato al Premio Strega, racconta di una bambina, Rosa, che parla con la mamma morta. In una Napoli divisa tra inferi e squarci di cielo, in una lingua che vive di contrasti, come lo è il mondo in cui si trova a vivere

    Leggi tutto: Fantasmi a Napoli
  • Il cielo vuoto di Penny

    L’autobiografia di Lorenza Mazzetti, figura libera di intellettuale e artista. Fondatrice del Free Cinema Movement, cugina di Albert Einstein, con la sorella assiste alla strage della famiglia Einstein da parte dei nazisti a Rignano sull’Arno. Con rabbia, pubblicato da La nave di Teseo, racconta il dopo

    Leggi tutto: Il cielo vuoto di Penny
  • I fantasmi e la fine della cura

    I fantasmi e la fine della cura

    Cure domestiche, pubblicato negli Usa nel 1980,  è il primo romanzo Marilynne Robinson, la scrittrice preferita di Barak Obama. Una storia di acqua e fango, di nevi, inondazioni, incendi, foreste e disgeli, ma soprattutto di perdita e sopravvivenza

    Leggi tutto: I fantasmi e la fine della cura