SAGGI

  • Clinica e non critica

    Nel “Lessico della crisi e del possibile” 45 autori e autrici hanno riscritto cento lemmi, da antropocene, femminicidio, razzismo, a burkini… per trovare un’altra postura verso la crisi globale. Non più solo rivendicare ciò che manca o criticare ma appunto saper esplorare forme di resistenza non solo reattiva e de-clinare, ovvero chinarsi, curare ciò che è malato o schiacciato da ingiustizie e diseguaglianze.

  • Per non diventare tutte/i transessuali simbolici

    Un saggio a più voci sul rapporto controverso tra femminismo e psicoanalisi a partire dall’inconscio. L’inconscio è la “carta coperta” delle pratiche di donne e il femminismo degli anni ‘70 attingeva con libertà dalla psicoanalisi. Le tecnologie adoperate per il dominio sulla vita umana pongono una domanda inquietante: ci stiamo avviando verso un mondo senza inconscio? Rischiamo di scivolare di nuovo verso un mondo fagocitato dalla finzione del neutro maschile?

    di Donatella Borghesi

  • Personagge impreviste

    In Zapping di una femminista seriale Federica Fabbiani descrive le nuove eroine delle serie tv. L’offerta smisurata riserva piacevoli sorprese: sono donne che hanno rifiutato “ruoli di genere fissi e mefitici aprendosi al desiderio, potente e liberatorio, non più sottomesso al veto maschile”.

  • Lady Frankenstein

    Sta per uscire il film “Mary Shelley” sulla colta, bella e visionaria scrittrice che due secoli fa ha inventato la fantascienza. Anche un nuovo libro firmato da sei autrici, “Lady Frankenstein e l’orrenda progenie”, indaga i misteriosi e tragici percorsi che l’hanno condotta a creare il suo mostro feroce e disperato. Sarà presentato a Roma il 4 luglio alla Casa delle donne alle 21 con un attore e un’attrice sul palco insieme alle autrici.

  • Quale vecchiaia?

    Da Doris Lessing a Rossana Rossanda, da Franca Valeri a Alice Munro e moltissime altre, le storie e i pensieri di autrici e personagge sugli anni che passano. La preziosa “guida” di Luisa Ricaldone in Ritratti di donne da vecchie ci conduce in pensieri e riflessioni indispensabili, leggere, acuminate

  • Migranti, il regime del delirio

    In un libro di grande attualità Federica Sossi compone e scompone le migliaia di immagini e parole che da anni accompagnano e commentano le tragedie della migrazione. Il testo suscita mille domande, alla ricerca di una risposta consapevole all’estendersi della frontiera della disumanizzazione